Sovrani irlandesi son considerate diverse personalità che regnarono su diversi regni e territori in Irlanda per molta della storia dell'isola. Nelle tantissime liste di sovrani ne compaiono molti che, soprattutto per i re pre-cristiani, sono mitologici e leggendari (alcuni sono semplici antropomorfizzazioni di divinità).
Sovrani irlandesi autoctoni degni di nota
La lista comprende alcuni dei re supremi d'Irlanda:
Lista dei principali regni e re irlandesi prima della conquista anglo-normanna
Regno d'Irlanda (1166-1171)
O'Conor (1166-1171)
Nome
|
Ritratto
|
Regno
|
Matrimoni
|
Note
|
Inizio
|
Fine
|
Ruaidri |
|
1166 |
18 ottobre 1171 |
Dubhchobhlaigh Ní Ruairc ed altre cinque consorti dall'identità sconosciuta nove figli e quattro figlie |
già re del Connacht nel 1166 venne proclamato re d'Irlanda, primo sovrano, ed unico di origine gaelica, a detenerne il titolo. Nel 1171 l'isola venne invasa dagli anglo-normanni e Ruaidri perse il titolo di re, anche se continuò a reclamarlo fino alla morte nel 1198,
|
Signoria d'Irlanda (1171-1541)
La Signoria d'Irlanda (in inglese: Lordship of Ireland, in irlandese: Tiarnas na hÉireann) venne creata in seguito all'invasione anglo-normanna dell'Irlanda del 1169-1171 e durò fino al 1541, anno in cui venne istituito il Regno d'Irlanda. Primo signore d'Irlanda fu Enrico II d'Inghilterra.
La signoria veniva governata dal Parlamento d'Irlanda con sede nel Pale, come feudo dell'Impero angioino prima e del Regno d'Inghilterra poi. Essendo quindi il Signore d'Irlanda anche Re d'Inghilterra, egli veniva rappresentato localmente dal Lord luogotenente d'Irlanda.
Questa entità politica dette origine al plurisecolare legame tra la corona inglese e l'Irlanda.
Plantageneti - Angioini (1171-1216)
Plantageneti (1216-1399)
Plantageneti - Lancaster (1399-1461)
Plantageneti - York (1461-1470)
Nome
|
Ritratto
|
Regno
|
Matrimoni
|
Note
|
Inizio
|
Fine
|
Edoardo IV |
|
4 marzo 1461 |
2 ottobre 1470 (deposto) |
Elisabetta Woodville tre figli e sette figlie |
discendente di IV grado di Edoardo III; anche Re d'Inghilterra
|
Plantageneti - Lancaster (1470-1471)
Plantageneti - York (1471-1485)
Tudor (1485-1541)
Regno d'Irlanda (1541-1649)
Regno d'Irlanda (in inglese: Kingdom of Ireland, in irlandese: Ríocht na hÉireann) fu il nome dato allo stato irlandese sotto il controllo della Corona inglese nel 1541, a seguito di un atto del Parlamento irlandese. Rimpiazzò la Signoria d'Irlanda (Lordship of Ireland), creata nel 1171. Re Enrico VIII diventò quindi il primo Re d'Irlanda dai tempi dell'invasione anglo-normanna.
Il trono d'Irlanda era appannaggio del re d'Inghilterra. Il regno era governato da un esecutivo sotto il controllo di un rappresentante del sovrano, il Lord Deputy, più tardi denominato Lord Lieutenant of Ireland. Anche se diversi irlandesi occuparono la carica, gran parte di questi rappresentanti furono aristocratici inglesi.
Il regno era sotto il potere legislativo del Parlamento irlandese, formato dalla Camera dei Lord e dalla Camera dei Comuni, le quali si formavano quasi sempre a Dublino. I poteri del parlamento erano ristretti da una serie di leggi, soprattutto dalla Poynings Law del 1492. I cattolici e, in seguito, i presbiteriani furono, per gran parte della storia successiva, esclusi da ogni carica nel parlamento.
Tudor (1541-1603)
Stuart (1603-1649)
Commonwealth d'Inghilterra (1649-1660)
A seguito della decapitazione di Carlo I e della proclamazione della repubblica, Inghilterra, Scozia ed Irlanda furono inizialmente governata da un organo chiamato Consiglio di Stato. Nel 1653 Oliver Cromwell dissolse il consiglio di stato con l'appoggio dell'esercito e, il 16 dicembre dello stesso anno, assunse la carica a vita ed ereditaria di Lord Protettore del Commonwealth di Inghilterra, Scozia ed Irlanda. Alla sua morte la carica passò al figlio Richard Cromwell.
Regno d'Irlanda (1660-1801)
Dopo la deposizione di Richard Cromwell gli Stuart furono restaurati sui troni di Inghilterra, Scozia ed Irlanda nella persona di Carlo II Stuart.
Stuart (1660-1714)
Hannover (1714-1801)
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (1801-1922)
Con l'Atto d'Unione, il 1 gennaio 1801 il Regno d'Irlanda perdeva la sua indipendenza e si univa al Regno di Gran Bretagna per formare una nuova entità politica chiamata Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Ireland; in irlandese: Ríocht Aontaithe na Breataine Móire agus na hÉireann).
Hannover (1801-1901)
Sassonia-Coburgo-Gotha (1901-1917)
Windsor (1917-1922)
Nome
|
Ritratto
|
Regno
|
Matrimoni
|
Note
|
Inizio
|
Fine
|
Giorgio V |
|
17 luglio 1917 |
6 dicembre 1922 |
Maria di Teck cinque figli e una figlia |
figlio di Edoardo VII; anche Imperatore d'India
|
Stato Libero d'Irlanda (1922-1936)
A seguito della firma del Trattato anglo-irlandese il 6 dicembre 1921 l'Irlanda si staccava dal Regno Unito creando un'entità statale come Dominion all'interno dell'impero britannico. Questo nuovo stato, che nacque ufficialmente il 6 dicembre 1922, venne chiamato Stato Libero d'Irlanda (in inglese: Irish Free State; in irlandese: Saorstát Éireann) e mantenne come forma di governo la monarchia con il sovrano britannico come capo di Stato.
Windsor (1917-1936)
Stato Irlandese (1936-1949)
Il 12 dicembre 1936, il giorno immediatamente successivo all'abdicazione di Edoardo VIII, il parlamento irlandese (Oireachtas) si affrettò a promulgare come legge l'Executive Authority (External Relations) Act che, nei fatti, tagliava ogni legame con la monarchia britannica non riconoscendone più l'autorità sul territorio dello Stato Libero d'Irlanda.
La repubblica non venne, però, ufficialmente proclamata fino al 1949 e quindi, seppur formalmente e senza alcun ruolo effettivo nel governo dell'isola, Giorgio VI viene considerato da alcuni, almeno nominalmente, Re d'Irlanda dal 1936 al 1949.
Windsor (1936-1949)
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (1927-oggi)
A seguito del Trattato anglo-irlandese del dicembre 1921, le sei contee dell'Ulster rimasero parte integrante del Regno Unito che, nel 1927 adottò ufficialmente la denominazione di Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; in irlandese: Ríocht Aontaithe na Breataine Móire agus Thuaisceart Éireann).
Windsor (1927-oggi)
Voci correlate