Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

UEFA Women's Champions League 2020-2021

UEFA Women's Champions League 2020-2021
Competizione UEFA Women's Champions League
Sport Calcio
Edizione 20ª
Organizzatore UEFA
Date dal 3 novembre 2020
al 16 maggio 2021
Partecipanti 62
Nazioni 50
Sito web UEFA Women's Champions League
Risultati
Vincitore Spagna (bandiera) Barcellona
(1º titolo)
Secondo Inghilterra (bandiera) Chelsea
Statistiche
Miglior marcatore Spagna (bandiera) Hermoso,
Inghilterra (bandiera) Kirby (6)[1]
Incontri disputati 89
Gol segnati 318 (3,57 per incontro)
Cronologia della competizione

La UEFA Women's Champions League 2020-2021 è stata la ventesima edizione del campionato europeo di calcio femminile per club. Il torneo è iniziato il 3 novembre 2020 e si è concluso il 16 maggio 2021 con la finale[2][3] al Gamla Ullevi di Göteborg, in Svezia[2].

Il Barcellona ha vinto il trofeo per la prima volta nella sua storia, battendo in finale il Chelsea e divenendo il primo club spagnolo a vincere il trofeo, nonché il primo club a vincere sia il torneo maschile sia il torneo femminile della Champions League[4].

Formato

Partecipano al torneo 2020-2021 un totale di 62 squadre provenienti da 50 diverse federazioni affiliate alla UEFA[5]. Il coefficiente UEFA viene utilizzato per determinare il numero di partecipanti per ogni federazione[3]:

  • Le federazioni alle posizioni di classifica dalla numero 1 alla numero 12 hanno il diritto di iscrizione di due squadre.
  • Tutte le altre federazioni hanno la facoltà di iscrivere una sola squadra alla fase di qualificazione.
  • La vincitrice dell'edizione 2019-2020 acquisisce di diritto di iscrizione anche se nella stagione nazionale 2019-2020 non è riuscita a qualificarsi per il torneo. Dato che l'Olympique Lione, detentrice del titolo, ha vinto la stagione di Division 1 Féminine 2019-2020, questa regola non si è applicata.

Rispetto alle precedenti edizioni, anche alla luce della situazione di emergenza sanitaria in Europa a causa della pandemia di COVID-19, il formato della competizione è stato modificato[2], rispetto a quanto comunicato in una prima fase[6]. In particolare, i minitornei della fase di qualificazione sono stati sostituiti da due turni di qualificazione a eliminazione diretta[2].

Ranking

Per l'edizione 2020-2021 della UEFA Women's Champions League, alle squadre sono assegnati posti in base al loro coefficiente all'anno 2019, il quale tiene conto delle loro prestazioni in competizioni europee dalla stagione 2014-2015 a quella 2018-2019[7]. Per la prima volta nella storia della competizione, le federazioni dei Paesi Bassi e del Kazakistan hanno avuto la possibilità di iscrivere due partecipanti[5].

Pos. Federazione Coeff. Sq.
1 Francia (bandiera) Francia 90,500 2
2 Germania (bandiera) Germania 77,500
3 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 53,500
4 Svezia (bandiera) Svezia 53,500
5 Spagna (bandiera) Spagna 52,000
6 Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca 39,000
7 Danimarca (bandiera) Danimarca 36,500
8 Italia (bandiera) Italia 33,000
9 Svizzera (bandiera) Svizzera 31,000
10 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 30,000
11 Norvegia (bandiera) Norvegia 28,500 1+1
12 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 26,000
13 Russia (bandiera) Russia 26,000 1
14 Scozia (bandiera) Scozia 24,500
15 Islanda (bandiera) Islanda 21,000
16 Lituania (bandiera) Lituania 21,000
17 Cipro (bandiera) Cipro 19,000
18 Austria (bandiera) Austria 19,000
19 Polonia (bandiera) Polonia 18,000
Pos. Federazione Coeff. Sq.
20 Serbia (bandiera) Serbia 13,500 1
21 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 12,600
22 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 12,000
23 Romania (bandiera) Romania 12,000
24 Portogallo (bandiera) Portogallo 11,000
25 Grecia (bandiera) Grecia 10,500
26 Belgio (bandiera) Belgio 10,500
27 Ungheria (bandiera) Ungheria 10,500
28 Ucraina (bandiera) Ucraina 10,000
29 Finlandia (bandiera) Finlandia 9,500
30 Croazia (bandiera) Croazia 9,000
31 Irlanda (bandiera) Irlanda 8,500
32 Slovenia (bandiera) Slovenia 8,000
33 Turchia (bandiera) Turchia 7,500
34 Albania (bandiera) Albania 5,500
35 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 5,000
36 Israele (bandiera) Israele 5,000
37 Estonia (bandiera) Estonia 4,500
Pos. Federazione Coeff. Sq.
38 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 3,000 1
39 Galles (bandiera) Galles 2,500
40 Fær Øer (bandiera) Fær Øer 2,500
41 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 2,000
42 Montenegro (bandiera) Montenegro 1,500
43 Malta (bandiera) Malta 1,000
44 Kosovo (bandiera) Kosovo 1,000
45 Lettonia (bandiera) Lettonia 1,000
46 Moldavia (bandiera) Moldavia 0,500
47 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 0,000
48 Georgia (bandiera) Georgia 0,000
49 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 0,000
(NP) Armenia (bandiera) Armenia 0,000
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (NI)
Gibilterra (bandiera) Gibilterra
Andorra (bandiera) Andorra
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein
San Marino (bandiera) San Marino

Legenda:

  • (NI) - Non partecipa
  • (NP) - Nessuna posizione (l'associazione non ha partecipato alle cinque stagioni utilizzate per il calcolo dei coefficienti)

Squadre partecipanti

La seguente lista contiene le squadre qualificate per il torneo e che competeranno per l'edizione in corso. Con DT si è indicata la detentrice del titolo, con CN la squadra campione nazionale, con la prima classificata nel caso in cui il campionato non sia stato concluso per la pandemia di COVID-19 che ha costretto alla sospensione di alcuni campionati senza che venissero assegnati i titoli, con la seconda classificata[5][8].

Il 1º aprile 2020 la UEFA aveva annunciato che, a causa della pandemia di COVID-19, avrebbe rinviato la scadenza per le federazioni nazionali per iscrivere le squadre al torneo[9]. Il 17 giugno 2020 la UEFA ha annunciato che la scadenza per la presentazione delle iscrizioni al torneo sarebbe stata il 10 agosto 2020[10]. L'edizione 2020-2021 è anche la prima per la quale i club devono possedere la licenza UEFA per poter partecipare.

Sedicesimi di finale
Francia (bandiera) Olympique Lione (CN) (DT) Francia (bandiera) Paris Saint-Germain () Germania (bandiera) Wolfsburg (CN) Germania (bandiera) Bayern Monaco ()
Inghilterra (bandiera) Chelsea () Inghilterra (bandiera) Manchester City () Svezia (bandiera) Rosengård (CN) Svezia (bandiera) Kopparbergs/Göteborg ()
Spagna (bandiera) Barcellona () Spagna (bandiera) Atlético Madrid () Rep. Ceca (bandiera) Slavia Praga (1ª) Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga (2ª)
Danimarca (bandiera) Fortuna Hjørring (CN) Danimarca (bandiera) Brøndby (2ª) Italia (bandiera) Juventus (CN) Italia (bandiera) Fiorentina ()
Svizzera (bandiera) Servette Chênois () Svizzera (bandiera) Zurigo () Paesi Bassi (bandiera) PSV () Paesi Bassi (bandiera) Ajax ()
Norvegia (bandiera) LSK Kvinner (CN) Kazakistan (bandiera) BIIK Kazygurt (CN)
Fase di qualificazione
Norvegia (bandiera) Vålerenga () Kazakistan (bandiera) Oqjetpes (2ª) Russia (bandiera) CSKA Mosca (CN) Scozia (bandiera) Glasgow City (CN)
Islanda (bandiera) Valur (CN) Lituania (bandiera) Gintra Universitetas (CN) Cipro (bandiera) Apollōn Lemesou (1ª) Austria (bandiera) St. Pölten (1ª)
Polonia (bandiera) Górnik Łęczna (CN) Serbia (bandiera) Spartak Subotica (CN) Bielorussia (bandiera) FK Minsk (CN) Bosnia ed Erzegovina (bandiera) SFK 2000 (CN)
Romania (bandiera) U Olimpia Cluj (1ª) Portogallo (bandiera) Benfica (1ª) Grecia (bandiera) PAOK (CN) Belgio (bandiera) Anderlecht (CN)
Ungheria (bandiera) Ferencváros (1ª) Ucraina (bandiera) Žytlobud-2 Charkiv (CN) Finlandia (bandiera) HJK (CN) Croazia (bandiera) Spalato (CN)
Irlanda (bandiera) Peamount United (CN) Slovenia (bandiera) Pomurje (1ª) Turchia (bandiera) ALG Spor (1ª) Albania (bandiera) Vllaznia (CN)
Bulgaria (bandiera) NSA Sofia (CN) Israele (bandiera) Ramat HaSharon (CN) Estonia (bandiera) Flora Tallinn (CN) Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava (1ª)
Galles (bandiera) Swansea City (CN) Fær Øer (bandiera) KÍ Klaksvík (CN) Irlanda del Nord (bandiera) Linfield (CN) Montenegro (bandiera) Breznica (CN)
Malta (bandiera) Birkirkara (CN) Kosovo (bandiera) Mitrovica (CN) Lettonia (bandiera) Rīgas FS (2ª)[11] Moldavia (bandiera) Agarista-ȘS Anenii Noi (CN)
Macedonia del Nord (bandiera) Kamenica Sasa (CN) Georgia (bandiera) Lanchkhuti (CN) Lussemburgo (bandiera) RFCU Lussemburgo (1ª) Armenia (bandiera) Alaškert (CN)

Turni e sorteggi

La UEFA ha fissato il calendario della competizione e gli abbinamenti che saranno necessari nello svolgersi del torneo nella sua sede di Nyon, Svizzera[2].

Turno Sorteggio Andata Ritorno
Primo turno di qualificazione 22 ottobre 2020 3-4 novembre 2020
Secondo turno di qualificazione 6 novembre 2020 18-19 novembre 2020
Sedicesimi di finale 24 novembre 2020 9-10 dicembre 2020 15-16 dicembre 2020
Ottavi di finale 18 febbraio 2021 3-4 marzo 2021 10-11 marzo 2021
Quarti di finale 12 marzo 2021 23-24 marzo 2021 31 marzo-1º aprile 2021
Semifinali 24-25 aprile 2021 1º-2 maggio 2021
Finale 16 maggio 2021 al Gamla Ullevi, Göteborg

Qualificazioni

Tutte le 40 squadre non ammesse direttamente ai sedicesimi di finale partecipano al primo turno di qualificazione. Il primo turno si svolge su partita secca a eliminazione diretta e sono ammesse al secondo turno le 20 squadre vincitrici degli accoppiamenti. Anche il secondo turno si svolge su partita secca a eliminazione diretta e le dieci squadre vincitrici degli accoppiamenti vengono ammesse ai sedicesimi di finale.

Primo turno di qualificazione

Il sorteggio per il primo turno di qualificazione si è tenuto a Nyon il 22 ottobre 2020[2][12]. Le partite si sono disputate in gara unica il 3 e 4 novembre 2020.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
CSKA Mosca Russia (bandiera) 2 - 0 Estonia (bandiera) Flora Tallinn
Spartak Subotica Serbia (bandiera) 4 - 0 Moldavia (bandiera) Agarista-ȘS Anenii Noi
Žytlobud-2 Charkiv Ucraina (bandiera) 9 - 0 Armenia (bandiera) Alaškert
Valur Islanda (bandiera) 3 - 0 Finlandia (bandiera) HJK
Górnik Łęczna Polonia (bandiera) 4 - 1 Croazia (bandiera) Spalato
Gintra Universitetas Lituania (bandiera) 4 - 0 Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava
St. Pölten Austria (bandiera) 2 - 0 Kosovo (bandiera) Mitrovica
Anderlecht Belgio (bandiera) 8 - 0 Irlanda del Nord (bandiera) Linfield
PAOK Grecia (bandiera) 1 - 3 Portogallo (bandiera) Benfica
Vllaznia Albania (bandiera) 3 - 3 (dts)
(3-2 dtr)
Turchia (bandiera) ALG Spor
FK Minsk Bielorussia (bandiera) 3 - 0 Lettonia (bandiera) Rīgas FS
Pomurje Slovenia (bandiera) 3 - 0 Montenegro (bandiera) Breznica
Oqjetpes Kazakistan (bandiera) 1 - 2 (dts) Georgia (bandiera) Lanchkhuti
Vålerenga Norvegia (bandiera) 7 - 0 Fær Øer (bandiera) KÍ Klaksvík
Apollōn Lemesou Cipro (bandiera) 3 - 0 Galles (bandiera) Swansea City
Ferencváros Ungheria (bandiera) 6 - 1 Lussemburgo (bandiera) RFCU Lussemburgo
NSA Sofia Bulgaria (bandiera) 3 - 1 Macedonia del Nord (bandiera) Kamenica Sasa
Glasgow City Scozia (bandiera) 0 - 0 (dts)
(6-5 dtr)
Irlanda (bandiera) Peamount United
U Olimpia Cluj Romania (bandiera) 2 - 1 Malta (bandiera) Birkirkara
SFK 2000 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 4 - 0 Israele (bandiera) Ramat HaSharon

Secondo turno di qualificazione

Il sorteggio per il secondo turno di qualificazione si è tenuto il 6 novembre 2020[2][13]. Le partite si sono disputate in gara unica il 18 e 19 novembre 2020.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Górnik Łęczna Polonia (bandiera) 2 - 1 Cipro (bandiera) Apollōn Lemesou
Pomurje Slovenia (bandiera) 4 - 1 Ungheria (bandiera) Ferencváros
NSA Sofia Bulgaria (bandiera) 0 - 7 Serbia (bandiera) Spartak Subotica
Valur Islanda (bandiera) 1 - 1 (dts)
(3-4 dtr)
Scozia (bandiera) Glasgow City
Vllaznia Albania (bandiera) 0 - 2 Bielorussia (bandiera) FK Minsk
Gintra Universitetas Lituania (bandiera) 0 - 7 Norvegia (bandiera) Vålerenga
Anderlecht Belgio (bandiera) 1 - 2 Portogallo (bandiera) Benfica
SFK 2000 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 0 - 2 Ucraina (bandiera) Žytlobud-2 Charkiv
St. Pölten Austria (bandiera) 1 - 0 Russia (bandiera) CSKA Mosca
U Olimpia Cluj Romania (bandiera) 0 - 1 Georgia (bandiera) Lanchkhuti

Fase a eliminazione diretta

Alla fase a eliminazione diretta partecipano 32 squadre, di cui 22 squadre qualificate direttamente ai sedicesimi e le 10 squadre vincitrici del secondo turno di qualificazione. Le fasce per il sorteggio vengono composte in base al coefficiente UEFA dei club[8]. Nei sedicesimi e negli ottavi di finale non possono essere accoppiate squadre dello stesso Paese. In questa fase le squadre si affrontano in partite di andata e ritorno, eccetto che nella finale.

Teste di serie:

Non teste di serie:

Sedicesimi di finale

Il sorteggio degli accoppiamenti per i sedicesimi di finale si è tenuto a Nyon il 24 novembre 2020[14]. L'andata si è disputata il 9 e 10 dicembre 2020, mentre il ritorno si è disputato il 15, 16 e 17 dicembre 2020.

Le partite tra Vålerenga e Brøndby sono state, inizialmente, rinviate al 7 e 14 febbraio 2021 dopo che la squadra danese era stata messa in quarantena dalle autorità norvegesi prima della disputa della gara di andata, prevista per il 9 dicembre[15]. Il 1º febbraio 2021, viste le restrizioni imposte dalle autorità norvegesi per contrastare la pandemia di COVID-19, l'UEFA, in accordo con le due società, ha disposto la disputa della sfida in gara unica da disputare in casa del Brøndby l'11 febbraio successivo[16].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
St. Pölten Austria (bandiera) 3 - 0 Svizzera (bandiera) Zurigo 2 - 0 1 - 0
Lanchkhuti Georgia (bandiera) 0 - 17 Svezia (bandiera) Rosengård 0 - 7 0 - 10
Kopparbergs/Göteborg Svezia (bandiera) 1 - 5 Inghilterra (bandiera) Manchester City 1 - 2 0 - 3
Sparta Praga Rep. Ceca (bandiera) 3 - 1 Scozia (bandiera) Glasgow City 2 - 1 1 - 0
Juventus Italia (bandiera) 2 - 6 Francia (bandiera) Olympique Lione 2 - 3 0 - 3
Spartak Subotica Serbia (bandiera) 0 - 7 Germania (bandiera) Wolfsburg 0 - 5 0 - 2
Fiorentina Italia (bandiera) 3 - 2 Rep. Ceca (bandiera) Slavia Praga 2 - 2 1 - 0
Benfica Portogallo (bandiera) 0 - 8 Inghilterra (bandiera) Chelsea 0 - 5 0 - 3
Pomurje Slovenia (bandiera) 2 - 6 Danimarca (bandiera) Fortuna Hjørring 0 - 3 2 - 3
Žytlobud-2 Charkiv Ucraina (bandiera) 2 - 2 (gfc) Kazakistan (bandiera) BIIK Kazygurt 2 - 1 0 - 1
Vålerenga Norvegia (bandiera) 1 - 1 (4-5 dtr) Danimarca (bandiera) Brøndby Canc.[16] 1 - 1 (dts)
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 1 - 6 Germania (bandiera) Bayern Monaco 1 - 3 0 - 3
PSV Paesi Bassi (bandiera) 2 - 8 Spagna (bandiera) Barcellona 1 - 4 1 - 4
FK Minsk Bielorussia (bandiera) 1 - 2 Norvegia (bandiera) LSK Kvinner 0 - 2 1 - 0
Górnik Łęczna Polonia (bandiera) 1 - 8 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 0 - 2 1 - 6
Servette Chênois Svizzera (bandiera) 2 - 9 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 - 4 0 - 5

Ottavi di finale

Il sorteggio degli accoppiamenti per gli ottavi di finale si è tenuto a Nyon il 16 febbraio 2021[17]. L'andata si è disputata il 3, 4 e 9 marzo 2021, mentre il ritorno si è disputato il 10 e 11 marzo 2021.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Wolfsburg Germania (bandiera) 4 - 0 Norvegia (bandiera) LSK Kvinner 2 - 0 2 - 0
Barcellona Spagna (bandiera) 9 - 0 Danimarca (bandiera) Fortuna Hjørring 4 - 0 5 - 0
Rosengård Svezia (bandiera) 4 - 2 Austria (bandiera) St. Pölten 2 - 2 2 - 0
BIIK Kazygurt Kazakistan (bandiera) 1 - 9 Germania (bandiera) Bayern Monaco 1 - 6 0 - 3
Manchester City Inghilterra (bandiera) 8 - 0 Italia (bandiera) Fiorentina 3 - 0 5 - 0
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 5 - 3 Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 5 - 0 0 - 3[18]
Olympique Lione Francia (bandiera) 5 - 1 Danimarca (bandiera) Brøndby 2 - 0 3 - 1
Chelsea Inghilterra (bandiera) 3 - 1 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 - 0 1 - 1

Quarti di finale

Il sorteggio degli accoppiamenti per i quarti di finale si è tenuto a Nyon il 12 marzo 2021[19]. L'andata si è disputata il 24 marzo 2021, mentre il ritorno si è disputato il 31 marzo, l'1º e il 18 aprile 2021.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bayern Monaco Germania (bandiera) 4 - 0 Svezia (bandiera) Rosengård 3 - 0 1 - 0
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 2 - 2 (gfc) Francia (bandiera) Olympique Lione 0 - 1 2 - 1
Barcellona Spagna (bandiera) 4 - 2 Inghilterra (bandiera) Manchester City 3 - 0 1 - 2
Chelsea Inghilterra (bandiera) 5 - 1 Germania (bandiera) Wolfsburg 2 - 1 3 - 0

Semifinali

Il sorteggio degli accoppiamenti per le semifinali si è tenuto a Nyon il 12 marzo 2021[19]. L'andata si è disputata il 25 aprile 2021, mentre il ritorno si è disputato il 2 maggio 2021.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 2 - 3 Spagna (bandiera) Barcellona 1 - 1 1 - 2
Bayern Monaco Germania (bandiera) 3 - 5 Inghilterra (bandiera) Chelsea 2 - 1 1 - 4

Finale

Göteborg
16 maggio 2021, ore 21:00 CEST
Chelsea 0 – 4
referto
BarcellonaGamla Ullevi
Arbitro: Germania (bandiera) Riem Hussein

Note

  1. ^ Classifica marcatrici Women's Champions League: Kirby e Hermoso chiudono in vetta, su it.uefa.com, 16 maggio 2021. URL consultato il 17 maggio 2021.
  2. ^ a b c d e f g Women's Champions League 2020/21: nuovo formato e calendario delle partite, su it.uefa.com, 16 settembre 2020. URL consultato il 17 settembre 2020.
  3. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA Women's Champions League 2020/21, su documents.uefa.com. URL consultato il 17 settembre 2020.
  4. ^ Poker al Chelsea, il Barcellona vince la Women's Champions League, su it.uefa.com, 16 maggio 2021. URL consultato il 17 maggio 2021.
  5. ^ a b c Confermate le partecipanti alla Women's Champions League, su it.uefa.com, 17 settembre 2020. URL consultato il 17 settembre 2020.
  6. ^ Women's Champions League 2020/21: il calendario delle partite, su it.uefa.com, 17 giugno 2020. URL consultato il 17 agosto 2020.
  7. ^ Coefficienti per club federazioni femminili, valido per la stagione 2020-2021, su it.uefa.com. URL consultato il 17 agosto 2020.
  8. ^ a b (EN) Lista d'accesso delle squadre ammesse alla UEFA Women's Champions League (PDF), su it.uefa.com. URL consultato il 13 giugno 2019.
  9. ^ (EN) UEFA postpones all June national team matches, su uefa.com, 1º aprile 2020. URL consultato il 17 agosto 2020.
  10. ^ (EN) UEFA competitions to resume in August, su uefa.com, 17 giugno 2020. URL consultato il 17 agosto 2020.
  11. ^ La Dinamo Rīga, campione nazionale, ha rinunciato alla partecipazione e il suo posto è stato preso dal Rīgas FS, secondo classificato in campionato.
  12. ^ (EN) Women's Champions League first qualifying round draw, su uefa.com, 22 ottobre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  13. ^ (EN) Women's Champions League second qualifying round draw, su uefa.com, 6 novembre 2020. URL consultato il 6 novembre 2020.
  14. ^ Sorteggio sedicesimi di finale Women's Champions League, su it.uefa.com, 24 novembre 2020. URL consultato il 24 novembre 2020.
  15. ^ (NO) Jens August Dalsegg, Sesongen er over - begge kampene mot Brøndby utsettes [collegamento interrotto], su vif-damefotball.no, 14 dicembre 2020. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  16. ^ a b (EN) Vålerenga - Brøndby, 1º febbraio 2021. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  17. ^ Sorteggio ottavi Women's Champions League: Man. City - Fiorentina, su it.uefa.com, 16 febbraio 2021. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  18. ^ Partita assegnata a tavolino perché il PSG non si è presentato poiché la squadra era stata messa in quarantena per contagio da COVID-19. Cfr. (EN) UEFA Appeals Body renders decision on UWCL match AC Sparta Praha v Paris Saint-Germain, su disciplinary.uefa.com, 19 marzo 2021. URL consultato il 19 marzo 2021.
  19. ^ a b Sorteggio quarti e semifinali di Women's Champions League, su it.uefa.com, 12 marzo 2021. URL consultato il 12 marzo 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Information related to UEFA Women's Champions League 2020-2021

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya