Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 2018-2019.
Stagione
La stagione si apre con la conferma di Bruno Tedino al posto dell'esonerato Roberto Stellone. Il primo impegno ufficiale del Palermo è in Coppa Italia: i rosanero superano il secondo turno eliminando ai calci di rigore il L.R. Vicenza.
A seguito del risultato conclusosi 2-2 nei tempi regolamentari, con la prima doppietta in questa competizione del difensore Slobodan Rajković, i siciliani vengono eliminati nella fase successiva dal Cagliari, come nella precedente stagione, stavolta per 2-1: si rivelerà inutile il primo gol, nonché quello del temporaneo pareggio dell'1-1, in questa competizione di Ilija Nestorovski, siglato dal dischetto dagli 11 metri dopo un calcio di rigore assegnato a proprio favore.
Il 25 settembre 2018, dopo la sconfitta in trasferta per 2-1 contro il Brescia, dove ha segnato per la prima volta in rosanero Stefano Moreo, Tedino viene sollevato dall'incarico e a sua volta viene richiamato Roberto Stellone, essendo ancora sotto contratto con la società siciliana. Il 1º dicembre Maurizio Zamparini annuncia di aver ceduto il club[21] ad un gruppo britannico.[22] Il 29 dicembre la Sport Capital Investments Ltd conferma l'esecuzione del contratto preliminare e l'avvenuto passaggio del 100% delle azioni. Contemporaneamente l'inglese Clive Richardson assume la carica di presidente.[23]
La squadra chiude il girone di andata in testa alla classifica con 5 punti di vantaggio sul terzo posto e, peraltro, senza sconfitte in casa, con 13 risultati utili consecutivi e con una sola sconfitta subita, quella del Brescia cui citata sopra. Il 5 febbraio 2019 il board britannico si dimette, quindi il 14 febbraio le quote societarie passano a Daniela De Angeli, che assume la carica di Amministratore Delegato. Rino Foschi diventa il nuovo presidente.[24]
Il 16 febbraio il Palermo, nel frattempo calato al secondo posto, pareggia per 1-1 nello scontro diretto contro il Brescia, mantenendo una lunghezza dalla testa della classifica. Il giorno seguente viene annunciato l'accordo con l'imprenditore Dario Mirri, proprietario della società Damir Srl specializzata nel settore pubblicitario,[25] per un'iniezione di liquidità di 2,8 milioni di euro con cui sarà possibile pagare in extremis gli stipendi ai giocatori tesserati ed evitare penalizzazioni nella classifica del campionato.[26]
Il 24 aprile, all'indomani del pareggio casalingo per 1-1 contro il Padova, il tecnico Stellone viene esonerato con la squadra al terzo posto, a tre punti dal secondo con quattro partite ancora da giocare. Il giorno successivo Delio Rossi viene nominato nuovo tecnico, dopo l'ultima esperienza nella stagione 2010-2011.
Sempre il 24 aprile viene annunciato l'accordo per il closing finalizzato alla cessione dell'intero pacchetto azionario alla Arkus Network,[27] quindi il 3 maggio successivo è stata sancita la cessione dell'intero pacchetto azionario alla società Sporting Network Srl, società veicolo che fa principalmente capo alla Arkus Network;[28] contestualmente, si riunisce il primo CdA, definendo il nuovo assetto societario: Alessandro Albanese (presidente di Sicindustria) come nuovo Presidente, il banchiere Vincenzo Macaione (advisor che ha curato la trattativa) come Vice Presidente, Roberto Bergamo come Amministratore Delegato, Attilio Coco e Walter Tuttolomondo (quest'ultimo Presidente della Arkus Network) come Consiglieri, Fabrizio Lucchesi (per lui un ritorno) come Direttore Generale; Foschi torna a ricoprire la carica di Direttore Sportivo.[29]
Dopo l'ultima giornata pareggiata per 2-2 contro il Cittadella il 12 maggio, con il record di presenze stagionali allo stadio (28.351 spettatori) e il cui incasso è stato devoluto in beneficenza,[30] la squadra chiude la stagione regolare in terza posizione con 63 punti, a meno 3 dal secondo posto per la promozione diretta, qualificandosi per la seconda volta consecutiva e per la terza volta nella sua storia ai play-off promozione (dopo quelli del 1999 e del 2018). Tuttavia, all'indomani, il Tribunale Federale Nazionale della FIGC sancisce la retrocessione dei rosanero all'ultimo posto del campionato per illecito amministrativo.[31] Il 29 maggio seguente, in un'udienza che si sarebbe dovuta tenere sei giorni prima, la Corte di Giustizia Federale accoglie parzialmente il ricorso della società, decretando una penalizzazione di 20 punti e un'ammenda pecuniaria di 500.000 euro, cosicché la posizione finale in classifica è l'undicesimo posto con 43 punti[32], salvaguardando la cadetteria solo temporaneamente, perché il 4 luglio il Palermo viene escluso dalla Covisoc dal campionato di Serie B a cui avrebbe dovuto partecipare:[33] l'organo di controllo contesta la mancata presentazione della fideiussione necessaria per l'iscrizione alla B, il mancato pagamento delle ultime tre mensilità ai calciatori, il mancato pagamento di vari debiti sportivi e una ricapitalizzazione per più di 8 milioni con crediti non documentati.[34] L'esclusione viene confermata con il respingimento dell'appello il 12 luglio successivo.[34]
Tre mesi dopo, il 18 ottobre 2019, la società sarà finanziariamente dichiarata fallita.
Divise e sponsor
Per la stagione 2018-2019 lo sponsor tecnico rimane Legea, mentre lo sponsor ufficiale è Bisaten. Due nuovi sponsor istituzionali unici per tutta la Serie B: Unibet come Top Sponsor posteriore e "Facile ristrutturare" sulla manica sinistra come patch.
Per le partite Palermo-Carpi e Cosenza-Palermo, sulle maglie è presente lo sponsor Unieuro, sponsorship siglata in sinergia con Damir, partner commerciale della società.[35] Similmente, per la partita Palermo-Spezia lo sponsor di maglia è stato "Gagliano Gioielli",[36] mentre per le ultime due partite di campionato è stato "Gruppo Arena" a campeggiare sulle maglie.[37] Successivamente, diversamente da come annunciato, per l'ultima della stagione regolare del campionato – la prima della nuova società – sulle maglie campeggia il logo della Arkus Network.[38]
Presidente: Giovanni Giammarva (fino all'8 agosto), Clive Richardson (dal 29 dicembre al 5 febbraio), Rino Foschi (dal 14 febbraio al 3 maggio), Alessandro Albanese (dal 3 maggio)
Vicepresidente: Vincenzo Macaione (dal 3 maggio)
Amministratore Delegato: Emanuele Facile (dal 29 dicembre al 14 febbraio), Daniela De Angeli (dal 14 febbraio al 3 maggio), Roberto Bergamo (dal 3 maggio)
Consiglieri di Amministrazione: John Michael Treacy (dal 29 dicembre al 5 febbraio), Attilio Coco (dal 3 maggio), Walter Tuttolomondo (dal 3 maggio)
Classificatasi inizialmente al 3º posto, al termine della stagione regolare la squadra è stata successivamente penalizzata di 20 punti per illecito amministrativo, piazzandosi così all'11º posto.
Giornata
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
Luogo
T
C
T
C
T
-
C
T
C
T
C
C
T
C
T
C
T
C
T
C
T
C
T
C
-
T
C
T
C
T
T
C
T
C
T
C
T
C
Risultato
N
N
V
V
P
-
V
V
N
V
V
V
N
N
V
N
N
V
V
P
P
N
V
N
-
P
V
N
V
N
P
V
V
N
N
N
V
N
Posizione
13
10
6
3
7
9
5
3
4
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
3
2
2
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Fonte: Serie B ConTe.it – Classifiche, su legab.it. URL consultato il 12 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2018). Legenda: Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta. - = Turno di riposo.
Nota: Per preservare l'evoluzione cronologica, le posizioni in classifica in seguito al recupero delle gare rinviate non fanno riferimento alla giornata in cui erano state originariamente programmate secondo il calendario, ma alla giornata immediatamente successiva al recupero della partita. Per questo motivo è possibile che il piazzamento assunto dalla squadra in una determinata giornata non rispecchi il risultato ottenuto nella giornata stessa.
Statistiche dei giocatori
Una doppia ammonizione e la conseguente espulsione sono conteggiate come un singolo cartellino rosso.
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Si registra un autogol a favore da parte di Filippo Perucchini dell'Ascoli.
^Nel 2018 la sessione estiva di calciomercato si è conclusa il 17 agosto per le società di Serie A e Serie B, ma si è inoltrata fino al mese di settembre in alcuni campionati europei e per le società appartenenti alle serie inferiori per via dello slittamento dei calendari. Il termine ultimo dei trasferimenti, dunque, è da intendere esclusivamente sul fronte degli acquisti, perché le cessioni sono possibili qualora il calciomercato sia ancora attivo in altri campionati.