Felice di Borbone-Parma
Felice Vincenzo Maria di Borbone-Parma (Schwarzau am Steinfeld, 28 ottobre 1893 – Fischbach, 8 aprile 1970) è stato un principe spagnolo naturalizzato lussemburghese fu principe consorte di Lussemburgo come marito di Carlotta di Lussemburgo, granduchessa dal 1919 fino alla sua abdicazione nel 1964. BiografiaGiovinezzaFelice era il diciottesimo figlio, nonché ottavo maschio, di Roberto I di Parma e della seconda moglie, Maria Antonia di Braganza [1]; il padre era stato Duca di Parma dal 1854 al 1859, quando il ducato venne annesso ai Savoia, la madre invece era l'ultima figlia del re Michele I del Portogallo. Fra i vari fratelli di Felice vi erano la Principessa Maria Luisa di Bulgaria, l'Imperatrice Zita d'Austria e Luigi, sposato nel 1939 con Maria Francesca di Savoia. Il principe parmense era primo cugino della regina Elisabetta del Belgio, di Pietro Ferdinando di Toscana, Elisabetta Amelia di Liechtenstein e del Duca di Madrid. Nonostante la perdita del trono di Roberto I, la famiglia parmense godettero di una notevole ricchezza, vivendo fra le dimore di Schwarzau am Steinfeld, luogo di nascita di Felice, nei pressi di Vienna, a Villa Pianore nel nord-ovest in Italia e in Francia, presso il Castello di Chambord. Con la morte del padre Roberto, avvenuta nel 1907, i figli maschi ebbero alcune problematiche nel contendersi il patrimonio, difatti i principi Sisto e Saverio, nati dal secondo matrimonio dell'ex duca di Parma, persero la causa, Felice rimase così con modeste prospettive [2]. Durante la battaglia di Caporetto, il Principe Felipe accompagnò il cognato Carlo I d'Austria che, ritornando da un viaggio a Trieste, visitò le truppe austriache impegnate sul fronte italiano; durante l'attraversata di un torrente, l'auto su cui viaggiava l'imperatore rimase bloccata e così l'autista e l'aiutante di campo cercarono di disincagliarla ma furono intrappolati dalla corrente e vedendo ciò, Felice, aiutato da diversi autisti, si gettò in acqua e salvò questi e riuscì a riportare l'Imperatore a riva [3]. Il Principe prestò servizio nei dragoni austriaci come tenente e capitano, per poi dimettersi dal suo incarico nel novembre 1918, quando l'Austria-Ungheria si sciolse. MatrimonioIl 6 novembre 1919 Felice di Parma sposò la Granduchessa Carlotta di Lussemburgo, sua prima cugina materna; poco tempo prima delle nozze fu nominato dalla futura sposa quale Principe di Lussemburgo con decreto granducale, mentre con il matrimonio acquisì il titolo di Principe consorte di Lussemburgo. A differenza di alcuni consorti europei, come il Principe Filippo, Felice né adottò il cognome dinastico della moglie, ovvero Nassau, né rinunciò al proprio titolo e nome di Principe di Borbone-Parma; tutt'oggi, grazie a Felice, la famiglia granducale gode del trattamento di Altezza Reale. Felice e Carlotta si stabilirono nel Castello di Berg. La coppia ebbe sei figli. Principe di LussemburgoFelice, principe consorte di Lussemburgo divenne Presidente della Croce Rossa fra il 1923 e 1932 e di nuovo fra il 1945 e il 1969. Venne nominato Colonnello dei reggimenti volontari lussemburghesi, nel 1920, e Ispettore generale dell'Esercito di Lussemburgo, carica che ricoprì dal 1945 al 1967. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, il Lussemburgo venne invaso dalla Germania nazista e così la famiglia granducale dovette abbandonare il paese poco prima dell'arrivo delle truppe tedesche, stabilendosi prima in Francia, fino a quando venne a sua volta conquistata da Hitler, per poi, una volta ottenuto il permesso, si recarono in Portogallo, nel giugno 1940, ma successivamente si stabilirono a New York ed infine in Canada [4]. Ultimi anni e morteNel 1945 la famiglia tornò in Lussemburgo. Carlotta abdicò nel 1964 e a succederle fu il figlio Giovanni, Granduca di Lussemburgo. Felice di Borbone-Parma morì l'8 aprile 1970 al Castello di Fiscbach, dove si era stabilito dopo l'abdicazione della moglie. Le sue spoglie riposano nella cripta della famiglia granducale sotto la Cattedrale di Notre-Dame. DiscendenzaDal matrimonio tra Felice e Carlotta di Lussemburgo nacquero sei figli:
AscendenzaOnorificenzeOnorificenze parmensiOnorificenze lussemburghesiOnorificenze straniere— 18 luglio 1951
Note
Altri progetti
Information related to Felice di Borbone-Parma |