Ligornetto era già abitato in epoca romana, come testimoniano le numerose tracce rinvenute (in particolare vestigia romane)[2] e la sua prima citazione in un documento risale al 789 ("Logurno")[2]. Nei secoli successivi i richiami si susseguono con delle piccole variazioni, prima di approdare al nome "Ligornetto" nel 1276 ("Lugurno" nel 1033, "Ligurno" nel 1152, "Ligurnio" nel 1209, "Ligorneto" nel 1254)[3]. La data del 1254 è anche quella della prima menzione di Ligornetto come comune ("Ligorneto"), dipendente a livello spirituale dalla pieve di Balerna, da cui si separò nel 1557 diventando parrocchia autonoma e attribuendo la funzione parrocchiale alla chiesa di S. Lorenzo[2]. Il comune moderno nacque però nel 1803, quando grazie a Napoleone il Ticino divenne cantone[4]. Questo fu anche il secolo in cui il Ticino subì varie ondate di colera, e Ligornetto non ne fu risparmiato, nonostante non fu tra i paesi più colpiti[5].
Dal punto di vista economico il paese si basava sulle risorse della terra, in particolare coltivando cereali, viti e tabacco, e dedicandosi alla bachicoltura (fino agli anni venti del XX secolo)[6]. Lavorare la terra però non permetteva a tutti la sopravvivenza e quindi molto uomini scelsero la via dell'emigrazione. Tra loro troviamo molti dediti all'attività artigianale e artistica, come stuccatori, scultori, muratori, lapicidi, pittori e architetti[7]. Questo fenomeno collettivo si presenta come una costante in particolar modo nei secoli che vanno dal XVI al XX, che vedono la partenza in direzione dell'Italia prima, dell'Europa centrale e orientale poi[8], e oltreoceano in seguito di numerose maestranze.
Già comune autonomo che si estendeva per 2,03 km²[1], il 14 aprile[senza fonte] 2013 è stato accorpato a Mendrisio assieme agli altri comuni soppressi di Besazio e Meride. La fusione è stata approvata dalla votazione popolare del 20 novembre 2011 (750 favorevoli, 102 contrari)[senza fonte].
Società di Mutuo Soccorso
Nel corso della storia la chiesa si occupò spesso dei più poveri, e solo nell'Ottocento l'assistenza ai poveri cominciò a diventare anche di dominio laico[9]. In territorio ticinese tra il 1875 e il 1900 nacquero molte Società di Mutuo Soccorso operaio, che si proponevano di aiutare i lavoratori quando per malattia, per perdita del lavoro o per un incidente sul cantiere erano impossibilitati a lavorare e quindi mantenere la propria famiglia. Essi erano tenuti al versamento periodico di una certa somma, che andava a costituire il fondo della cassa per erogare gli aiuti[9]. Nel territorio del Mendrisiotto, probabilmente a causa della forte emigrazione e dell'industrializzazione, nacquero molte di queste società, e anche Ligornetto ebbe la sua, che nacque nel 1889 con Spartaco Vela (figlio di Vincenzo Vela) come suo presidente[10]. Alla sua morte nel 1895 egli fece una grande donazione alla Società (oltre a dei fondi volti alla creazione di una scuola di disegno serale) e si decise di modificarne il nome in suo onore, trasformandolo in Società Liberale di Mutuo Soccorso Vincenzo Vela[10]. Questo fu anche l'anno in cui la società perse la sua caratteristica di apartiticità, legandosi al Partito Liberale, per il quale i Vela simpatizzavano (l'altro partito attivo in Ticino in quel periodo era quello Conservatore)[10]. Nonostante nel corso del tempo le Società di Mutuo Soccorso vennero sostituite nel loro ruolo dalle assicurazioni sociali (anni 1940-1950), quella di Ligornetto riuscì a resistere fino al 2010 per due principali motivi: da un lato per le personalità che ne hanno fatto parte (Spartaco Vela, Apollonio Pessina, ecc.) e dall'altro perché essendo legata al Partito Liberale fungeva da polo aggregativo per i membri dello stesso.
Simboli
Lo stemma "Trinciato, di rosso e d’azzurro da una cotissa d’argento, accompagnata da due spighe di grano d’oro"[11] fu progettato da Apollonio Pessina nel 1939, in occasione della prima Esposizione nazionale di Zurigo, con una piccola differenza: egli proponeva la banda nerastra, che però non fu accettata dalla commissione della Landi visto che questo colore era escluso dall'araldica, e venne quindi sostituita con quella bianca. La presenza delle spighe sottolinea il passato carattere rurale della comunità[12].
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa di S. Lorenzo
Le prime notizie relative alle chiesa di San Lorenzo risalgono al 1209, quando in un documento è menzionato "S.Laurencius de Ligurio"[13]. Nel 1557 invece divenne parrocchia, separandosi dalla chiesa matrice di Balerna[13]. Nei secoli successivi, in particolare nel XVIII secolo, fu ampiamente modificata su progetto di Giuseppe Caresana, e nel 1964 fu restaurata[14].
L'interno della chiesa è caratterizzato da numerose pitture realizzate da Cipriano Pelli nel 1777, ma sono anche presenti opere di artisti come Giovanni Battista Innocenzo Colomba, che realizzò tre grandi tele raffiguranti episodi delle Storie di San Lorenzo (il Martirio, l'Elemosina e il Commiato da papa Sisto V), Ugo Cleis, Giovanni Battista Bagutti e Domenico Colombara[14].
Oratorio di S. Giuseppe
L'Oratorio di San Giuseppe è attestato dall'844 e fino al XVIII secolo era dedicato alla Madonna[15]. Il culto di San Giuseppe infatti fu introdotto in seguito all'emigrazione di artisti e artigiani di Ligornetto nel territorio pavese, dove era molto venerato[16]. L'oratorio, il cui edificio viene fatto risalire al XVI secolo[17], sorge nei pressi di quello che doveva essere un luogo di sepoltura romano, visto che nel 1936-1937 e nel 1973 sono state rinvenute delle tombe romane[17]. Nei secoli successivi alla costruzione si susseguirono una serie di interventi, che portarono al suo ampliamento e a restauri[17].
Nella cappella di San Giuseppe è presente un altare in marmo realizzato da Antonio Rossi sulla base dei disegni di Giuseppe Caresana (1748)[17].
Monumento funerario a Vincenzo Vela
Il cimitero di Ligornetto ospita il monumento funerario a Vincenzo Vela, che è stato realizzato da alcuni suoi allievi sulla base del disegno di Augusto Guidini[18].
L'opera fu restaurata nel corso del 2019-2020[19].
Società
Evoluzione demografica
La popolazione di Ligornetto contava 1 715 abitanti al termine del 2010 registrando una crescita di 41 unità rispetto al 2009. Il saldo naturale si attestava a +3: nel corso del 2010 erano infatti state 16 le nascite e i decessi 13[senza fonte]. L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[20]:
Nel 2010 1 438 erano gli abitanti con passaporto svizzero, 411 dei quali attinenti al comune, 807 provenienti da altre località ticinesi, 220 svizzeri romandi e tedeschi. Gli stranieri formano il 16,15% dei cittadini in numero di 277 unità, 2 dei quali sono soggiornanti[senza fonte].
Cultura
Musei
Museo Vincenzo Vela: Vincenzo Vela fece costruire la villa che ospita il museo con la triplice funzione di abitazione, laboratorio e museo privato e vi si trasferì nel 1867, aprendola poi al pubblico. Alla sua morte il figlio Spartaco seguì la sua volontà, cedendo la villa e le collezioni (a cui nel frattempo si erano aggiunte sue opere e lavori di Lorenzo Vela, fratello di Vincenzo) alla Confederazione, affinché ne facesse un museo o una scuola. Era la prima volta che la Confederazione riceveva una collezione d'arte privata, e nel 1898 aprì la villa al pubblico come primo museo ticinese con il nome "Museo Vela"[22]. Nella casa-museo sono conservati i modelli in gesso di quasi tutte le opere dello scultore[22], i gessi e le terrecotte del fratello maggiore Lorenzo, ma anche le collezioni costituite dalle opere che gli stessi artisti Vincenzo, Lorenzo e Spartaco radunarono nel corso del tempo (in particolare opere del secondo Ottocento lombardo e piemontese). Sono inoltre presenti una biblioteca, una vasta raccolta di fotografie d'epoca, e un numero notevole di schizzi e disegni[23]. Tra il 1997 e il 2001 la villa venne ristrutturata da Mario Botta, il quale riuscì nel tentativo di conciliare lo stabile preesistente con la concezione del museo moderno[24].
Casa Pessina: fu abitata dallo scultore Apollonio Pessina (1879-1958) e dai suoi fratelli Bianca e Tommaso, che la resero un luogo sempre aperto ai più bisognosi, soprattutto esuli, ma anche ai bambini del paese, che dopo scuola vi si recavano[25]. La famiglia Pessina donò poi la casa al comune in memoria dell'artista, e oggi è un luogo di cultura, in cui sono visibili sue opere e suoi disegni e che conserva anche libri e documenti[26]. Inoltre al suo interno sono organizzate mostre temporanee di artisti locali[26].
Arte
La necessità di "trovare un pane meno duro e con un companatico che non fosse solo 'coltello'"[7] portò molte maestranze a migrare sin dal XII secolo verso l'Italia settentrionale[7], con un incremento consistente del fenomeno migratorio soprattutto a partire dal XVI-XVII secolo, che portò le maestranze anche in Europa centrale e orientale[8]. Il cambiamento di rotta nelle migrazioni si colloca precisamente verso la metà del XVII secolo ed è collegato direttamente alle condizioni italiane, e in particolare alle continue guerre e all'aumento della manodopera "locale"[16]. I ligornettesi però scartarono questa prospettiva di dirigersi a Nord per prediligere Pavia e i suoi dintorni, luoghi che stavano affrontando in quel periodo una prima ondata di iniziative pre-industriali (lanifici, opifici) che portò vantaggio in tutti i campi, compreso quello artistico. Infatti, si costruirono o ampliarono chiese, edifici, case, che richiesero l'intervento soprattutto di muratori, e, come sostiene Giovanni Piffaretti "(...) Ligornetto è sempre stato terra di costruttori di case"[27].
Vincenzo Vela (1820-1891)
Vincenzo Vela nacque a Ligornetto da una famiglia di contadini nel 1820 e intraprese inizialmente la strada di scalpellino nelle cave di Besazio, dove si sa che egli era attivo all'età di 10 anni[28] (l'apprendistato iniziava prestissimo e prevedeva che i giovani vivessero con gli artigiani, che gli offrivano oltre all'istruzione anche vitto e alloggio, e li seguissero nelle loro migrazioni[28]). Fu poi mandato a Milano da suo fratello Lorenzo, dove, dopo un breve periodo in cui lavorò come marmista nel Duomo, entrò nello studio dello scultore Benedetto Cacciatori, artista molto noto in quei tempi[29]. Dal 1835 al 1844 frequentò l'Accademia di Brera, al termine della quale ottenne le prime commissioni importanti, tra cui il "Monumento al vescovo Giuseppe Maria Luvini" e "La preghiera del mattino"[30].
Tra le sue opere di maggiore rilievo troviamo lo "Spartaco", opera conclusa nel 1851 e che divenne il simbolo degli ideali risorgimentali[30]. Dal 1853 al 1867 visse a Torino dove eseguì alcune delle sue più importanti opere. Dopo la parentesi torinese tornò a Ligornetto, dove nel frattempo aveva fatto costruire una villa con la triplice funzione di abitazione, laboratorio e museo privato. Quest'ultima fu aperta al pubblico dallo stesso scultore del 1868[22], ed è oggi sede del Museo Vela.
Apollonio Pessina (1879-1958)
Apollonio Pessina nacque nel 1879 a Ligornetto, dove poi frequentò la scuola elementare. In seguito studiò alla Scuola Maggiore di Stabio e venne ammesso alla Scuola Cantonale di disegno di Mendrisio, dove si fece riconoscere per la sua abilità[31]. Dalla Svizzera si spostò in Italia, precisamente a Milano, dove frequentò la Reale Accademia di Belle Arti, e poi nel 1905 andò a Parigi per frequentare la Scuola Nazionale di Belle Arti. Solo nel 1919 fece ritorno a Ligornetto e nel giardino della casa paterna costuì il suo atelier, dove realizzò le numerose commissioni che ricevette sia in Ticino, sia nella Svizzera interna, che in Italia del Nord[31]. La sua casa fu inoltre un luogo sempre aperto ai pù bisognosi e ospitò numerosi esuli soprattutto dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale[32]. Una data importante nella sua vita è quella del 1920, quando ottenne l'incarico di scolpire il monumento ai caduti ticinesi durante la prima guerra mondiale. Egli cominciò inoltre la sua vita politica diventando membro del Gran Consiglio (Partito Liberale-radicale) e venne nominato curatore del Museo Vela[33].
L'opera che diede maggior prestigio allo scultore fu il monumento della Battaglia dei Sassi Grossi di Giornico, che però gli diede anche molti dispiaceri (ci furono critiche, gelosie, ecc.)[33].
Geografia antropica
Il quartiere è un agglomerato compatto, dalla particolare planimetria triangolare[senza fonte].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
Note
^abLigornetto, su sito istituzionale del comune di Mendrisio, 24 aprile 2017. URL consultato il 16 novembre 2017.
^Giovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.I, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 6
^Giovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.I, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, pp. 45-46
^Giovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.I, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, pp. 67-71
^abcGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 13
^abGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, pp. 18-20
^abGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, pp. 153-155
^abcGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 155
^Gastone Cambin, L’Armoriale dei Comuni ticinesi, Edizione Istituto Araldico e Genealogico, Lugano, 1953 in https://mendrisio.ch/quartieri/ligornetto/ consultato il 17.11.2020
^Giovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.I, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, pp. 7-10
^abGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.I, Comune di Ligornetto e Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 141
^abAA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Casagrande, Bellinzona, 2007, p. 433
^AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Casagrande, Bellinzona, 2007, p.434
^abGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 18
^abcdAA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Casagrande, Bellinzona, 2007, p. 434
^AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Casagrande, Bellinzona, 2007, p.429
^abcGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto e Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 66
^Giovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto e Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 96
^Giovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto, Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 19
^abGiovanni Piffaretti, Le maestranze d'arte dei paesi della montagna Arzo-Besazio-Meride-Tremona. Sec. XV-XVIII, Tip.-offset E.Grosa, Morbio Inferiore, 1986, p. 32
^Giuseppe Bianchi, Gli artisti ticinesi: dizionario biografico, Libreria Bianchi, Lugano, 1900, p. 204
^abGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto e Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, pp. 74-75
^Giovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto e Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, pp. 96-98
^abGiovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.II, Comune di Ligornetto e Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003, p. 74
Bibliografia
Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 209-220.
Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 335, 349-351.
Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 342, 404.
Giovanni Piffaretti (a cura di), Ligornetto : comunità di contadini ieri, di pendolari oggi, villaggio "all’arte incline", Vol.I e II, Comune di Ligornetto e Banca Raiffeisen di Ligornetto, Ligornetto, 2003
Giovanni Piffaretti, Le maestranze d'arte dei paesi della montagna Arzo-Besazio-Meride-Tremona. Sec. XV-XVIII, Tip.-offset E.Grosa, Morbio Inferiore, 1986
Giuseppe Bianchi, Gli artisti ticinesi: dizionario biografico, Libreria Bianchi, Lugano, 1900
Halaman ini berisi artikel tentang permainan video. Untuk adaptasi televisi, lihat The Last of Us (seri televisi). The Last of Us Seni sampul dari permainan ini, menampilkan karakter protagonis Joel dan ElliePublikasi14 Juni 2013VersiPlayStation 3: 1.11 PlayStation 4: 1.11 GenreAksi-penjelajahan, horor kesintasanKarakterJoel (en), Ellie (en), Sarah (en), Tommy (en), Tess (en), Marlene (en), Bill (en), Henry (en), Sam (en), Robert (en), Maria (en), David (en), James (en), Ethan (en), Runners (en)…
Bounty HuntersChinese posterNama lainTionghoa赏金猎人Hangul바운티 헌터스 SutradaraShin TerraPemeranLee Min-ho Wallace Chung Tiffany Tang Jones Xu Karena Ng Louis FanPenata musikChoi Seung-hyunPerusahaanproduksiShanghai Mingyi Media Union Investment Partners Shanghai Xinyi Media Le Vision Pictures (Beijing) Le Vision Pictures (Hong Kong) Tianma Yinglian Entertainment (Beijing) Pegasus Motion Pictures Limited[1]DistributorLe Vision Pictures (Beijing)[1]Tanggal…
Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Berangus – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Anjing pitbull terrier yang diberi berangus Berangus adalah selongsong penutup yang dipakai untuk menutup moncong seekor hewan. Biasanya yang dib…
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2022. BluedTipeonline dating service (en) dan aplikasi seluler Versi pertama2012; 12 tahun lalu (2012)Versi stabil 2.0.1 GenreJejaring sosialBahasaDaftar bahasa Inggris, Spanyol, Prancis, Portugis, Italia, Indonesia, Jepang, Korea, Thai, Vietnam, Tionghoa…
1917 American filmThe Silent PartnerNewspaper advertisementDirected byMarshall NeilanWritten byGeorge DuBois (scenario)Story byEdmund GouldingProduced byJesse LaskyCinematographyWalter StradlingDistributed byFamous Players–LaskyParamount PicturesRelease date May 10, 1917 (1917-05-10) Running time60 minutesCountryUnited StatesLanguagesSilentEnglish intertitles The Silent Partner is a 1917 American silent drama film directed by Marshall Neilan from a screen story by Edmund Gouldin…
What Yo Name Iz?Single by Kirko Bangzfrom the album Procrastination Kills 3 ReleasedFebruary 7, 2011 (2011-02-07)[1]Recorded2010GenreHip hopLength3:25LabelWarner Bros. RecordsSongwriter(s)Kirk RandleRaul GonzalezBrandon TillmanProducer(s)Sound M.O.B.[2]Kirko Bangz singles chronology What Yo Name Iz? (2011) Drank in My Cup (2011) What Yo Name Iz? is the debut single by American rapper Kirko Bangz. The Sound M.O.B. produced song was featured on his mixtape Procra…
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo fisico e matematico modenese, vedi Giovanni Battista Amici. Copertina dell'opera di Amico, Venezia 1536 Giovan Battista Amico, o Amici, o anche d'Amico (in latino Ioannes Baptista Amicus Cosentinus[1]; Cosenza, 1511 o 1512 – Padova, 1538), è stato un astronomo, matematico e filosofo italiano. Fu insigne studioso di astronomia, brillante nella conoscenza del latino, del greco e dell'ebraico, abbracciò la scuola di pensiero dell'arist…
Liberal arts and sciences college in Chennai, India This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article contains content that is written like an advertisement. Please help improve it by removing promotional content and inappropriate external links, and by adding encyclopedic content written from a neutral point of view. (April 2021) (Learn how and when to remove this message) This a…
Minesweeper of the United States Navy USC&GS Bowie redirects here. For the U.S. Navy attack transport, see USS Bowie (APA-137). USS PCS-1405 in San Francisco Bay, California, c. 1945-46 History United States Navy NameUSS PC-1405 BuilderGreenport Basin and Construction Company, Greenport, New York Laid down1 May 1943 RenamedUSS PCS-1405, April 1943 ReclassifiedPatrol craft sweeper (PCS), April 1943 Launched21 August 1943 Commissioned1 February 1944 DecommissionedAugust 1946 StrickenFebr…
The Coca-Cola Company Тип Публичная компания Листинг на бирже NYSE: KO Основание 29 января 1892; 132 года назад (1892-01-29) Основатели Дж. Пембертон, Эд Холленд Расположение США: Атланта (Джорджия) Ключевые фигуры Джеймс Куинси (председатель совета директоров и CEO)Джон Мёрфи (президе…
Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: Suku Dayak – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Suku Dayak J.C.Oevaang Oeray Tjilik Riwut Stephen Kalong Ningkan Agustin Teras Narang Henry Ewan Golding Daud Yordan Cornelis Pandelela Rinong Josep…
У этого термина существуют и другие значения, см. Северсталь (значения). ПАО «Северсталь» Тип Публичная компания Листинг на бирже MCX: CHMFLSE: SVST[1] Основание 1955 Расположение Россия: Череповец, Вологодская область Ключевые фигуры Алексей Мордашов (Председатель совета ди…
Developmental change in children This article is about the developmental process. For the journal, see Child Development (journal). A child using fingers to make a small, circular hole in the sand, 1997 Child development involves the biological, psychological and emotional changes that occur in human beings between birth and the conclusion of adolescence. Childhood is divided into three stages of life which include early childhood, middle childhood, and late childhood (preadolescence).[1]…
Ryan DolanRyan Dolan at a press conference four days before the Eurovision Song Contest 2013.Background informationBorn (1985-07-22) 22 July 1985 (age 38)Strabane, County Tyrone, Northern IrelandGenresPopOccupation(s)Singer-songwriterYears active2012–presentWebsiteryandolanofficial.comMusical artist Ryan Dolan (born 22 July 1985) is an Irish pop singer from Strabane in County Tyrone, Northern Ireland.[1] He is known for representing Ireland in the 2013 Eurovision Song Contest with…
Type of joint between bones in the body Pivot joint1: Ball and socket joint; 2: Condyloid joint (Ellipsoid); 3: Saddle joint; 4 Hinge joint; 5: Pivot joint;DetailsIdentifiersLatinarticulatio trochoideaTA98A03.0.00.045TA21557FMA75294Anatomical terminology[edit on Wikidata] In animal anatomy, a pivot joint (trochoid joint, rotary joint or lateral ginglymus) is a type of synovial joint whose movement axis is parallel to the long axis of the proximal bone, which typically has a convex articular …
Segunda División 1985-1986Liga Adelante 1985-1986 Competizione Segunda División Sport Calcio Edizione 55ª Organizzatore RFEF Luogo Spagna Partecipanti 20 Formula Girone all'italiana Risultati Vincitore Real Murcia Promozioni Real Murcia Sabadell Maiorca Retrocessioni Albacete Deportivo Aragón Tenerife Atlético Madrileño Cronologia della competizione 1984-1985 1986-1987 Manuale L'edizione 1985-86 della Segunda División fu il cinquantacinques…
Cet article est une ébauche concernant un acteur américain. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les conventions filmographiques. Dylan Sprayberry Dylan Sprayberry au Comic-Con de San Diego, en juillet 2017. Données clés Nom de naissance Dylan Muse Sprayberry Naissance 7 juillet 1998 (25 ans)Houston, Texas (États-Unis) Nationalité Américain Profession Acteur, musicien Films notables Man of Steel Séries notables Teen WolfLight as a Feather …
American baseball umpire (born 1970) Baseball player Bruce DreckmanDreckman in 2013Born: (1970-08-07) August 7, 1970 (age 53)Le Mars, Iowa, U.S.MLB debutApril 5, 1996 Crew InformationUmpiring crew5Crew members#14 Mark Wegner (crew chief)#1 Bruce Dreckman#35 Jeremie Rehak#15 Clint Vondrak Career highlights and awardsSpecial Assignments All-Star Game (2010) Wild Card Games/Series (2022) Division Series (2004, 2005, 2010, 2011, 2019) League Championship Series (2009, 2013) World Baseball Class…