Tarantasca
Tarantasca (Tarantasca in piemontese) è un comune italiano di 2 196 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Geografia fisicaTarantasca si trova circa 13 chilometri a nord di Cuneo. Posto sulla sinistra orografica del torrente Grana, il territorio è relativamente pianeggiante con dislivello di poco superiore ai 50 m agli estremi del territorio comunale con andamento altimetrico da ovest ad est. StoriaUna tradizione popolare, che fu adottata dall'autore dei Secoli di Cuneo, pretende che Tarantasca sia l'antico borgo o città di Quaranta, il cui nome in progresso di tempo si sia corrotto in Taranta, e successivamente in Tarantasca; ma nell'articolo Caraglio vol. III, pag. 473, è dimostrato qual fosse il sito di Quadraginta, di cui più non esiste traccia. Vari monumenti romani che furono rinvenuti a Passatore poco distante dal luogo dell'antica Quaranta, appartengono certamente a quest'ultimo borgo. Monsignor Agostino della Chiesa crede che s. Belegno o San Benigno fosse la parrocchia dell'antico luogo di Quaranta, che chiamasi Quadraginta in una carta dell'anno 1028, e Quaranta in un diploma di Arrigo I. Un posteriore diploma di Federico I del 1162 a pro di un Anselmo de Quadraginta, dimostra che il nome di questo vetustissimo borgo era ancora presente e lo è anche nella seconda metà del secolo XII in un diploma del 6 giugno 1226, in cui Federico II confermò le concessioni fatte a Bonifacio de Languellia figliuolo del suddetto Anselmo de Quadraginta. L'11 gennaio 1808 un decreto napoleonico elevava in comune autonomo la città di Tarantasca che insediava solennemente la sua prima amministrazione nel marzo dell'anno stesso.[4] Alla caduta dell'Impero Napoleonico, la città di Busca tenta ancora una volta di riprendere Tarantasca ma Vittorio Emanuele I di Savoia ne riconferma in data 8 maggio 1817, l'autonomia e da quell'epoca s'inizia lo sviluppo edilizio ed economico del paese. Monumenti e luoghi d'interesseSocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[5] Etnie e minoranze straniereSecondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Tarantasca sono 130[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
CulturaEventi
EconomiaComune prevalentemente agricolo, produce frumento, mais, legumi (tipico 'fagiolo di Cuneo'), frutta di varie specie (mela, pesca, pera, susina, kiwi). AmministrazioneDi seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
SportCalcioLa principale attività sportiva è il calcio, la squadra rappresentante il paese è l'Asd Tarantasca 2018 che vanta un ampio settore giovanile, una squadra giovanile femminile, una prima squadra femminile a 5, una squadra a 7 di ACSI e una prima squadra militante in 3ª categoria FIGC. Infrastrutture e trasportiA Tarantasca si intersecano le strade provinciali 25 (Villafalletto-Madonna dell'Olmo) e 179 (Centallo-Caraglio). Il comune è servito dall'autolinea 7, che la collega con Cuneo via Madonna dell'Olmo, Roata Rossi, San Benigno, con estensioni a Santa Cristina, Villafalletto e Vottignasco. In periodo scolastico opera anche la linea 188, da e per Dronero. Galleria d'immagini
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Tarantasca |