24 Ore di Le Mans 1997
La 24 Ore di Le Mans 1997 è stata la 65ª maratona automobilistica svoltasi sul Circuit de la Sarthe di Le Mans, in Francia, il 14 e il 15 giugno 1997. Hanno gareggiato assieme tre classi di automobili da competizione, ognuna delle quali ha avuto il suo vincitore. Le vetture, appartenenti alle classi LMP, erano sport prototipo di categoria Le Mans Prototype appositamente progettati e costruiti per le gare, mentre le classi GT1 e GT2 comprendevano vetture derivate da automobili GT stradali. ContestoIn questa edizione una folta schiera di vetture GT1 contendono ad un numero ridotto di prototipi LMP la vittoria della corsa, questo confronto è reso possibile dalle norme tecniche in vigore: esse consentono alle GT1 potenze di oltre 600 CV, un peso minimo di 950 kg e un serbatoio carburante da 100 litri; i prototipi invece dispongono di potenze di circa 550 CV, il peso minimo è di 850 kg e il serbatoio della benzina ha una capienza di 80 litri. Nella classe prototipi la vettura più competitiva è senza dubbio la TWR-Porsche WSC-95, già vincitrice nell'edizione del 1996, oltre ad essa vi sono due Ferrari 333 SP e varie Courage C36 e C41. Nella classe GT1, le vetture più competitive sono: le Porsche 911 GT1, le Nissan R390 GT1 e le McLaren F1 GTR. La squadra ufficiale Porsche AG, schiera 2 vetture evoluzione (denominate 996 GT1 Evo), con diversa carrozzeria e migliorie alla veste aerodinamica, dispongono inoltre di un motore più potente rispetto allo step impiegato nel Campionato FIA GT, perché il regolamento ACO concede loro flange di dimensioni meno penalizzanti. La McLaren supportata dalla BMW Motorsport, ha introdotto invece una nuova versione a coda lunga della sua F1 GTR, con nuovi elementi aerodinamici e alleggerita. Mentre Porsche e McLaren dispongono di vetture collaudate essendo presenti dalle edizioni precedenti, la Nissan invece, dopo alcuni anni, ritorna a Le Mans in veste ufficiale gareggiando con una vettura GT1 espressamente realizzata dalla TWR per puntare alla vittoria. Il Team Joest ottiene la pole position con la sua TWR-Porsche WSC-95 guidata da Michele Alboreto, sopravanzando le migliori vetture GT1. GaraDopo l'avvio della corsa le due Porsche GT1 ufficiali vanno in testa incalzate nelle prime fasi dalla TWR-Porsche; dopo poco più di un'ora la Ferrari 333 Sp #4 resta in pista senza benzina, dopo 2 ore e mezza la McLaren #42 ufficiale del team BMW Motorsport perde 32 minuti ai box per una perdita di acqua dal motore. Le Nissan soffrono problemi di surriscaldamento al cambio e sono costrette a varie soste a i box per riparazioni, le due R390 GT1 guidate dagli equipaggi più veloci si ritirano entrambe poco dopo le 04:00 di mattina a distanza di pochi minuti, per rottura del cambio. Classifica finaleI vincitori di classe sono scritti in grassetto e ombreggiati in giallo. Le vetture che non hanno coperto almeno il 70% della distanza coperta dal vincitore non vengono classificate.
Leggenda:
Giri in testa alla corsa
Statistiche
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to 24 Ore di Le Mans 1997 |