Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Regione ecclesiastica Campania

Regione ecclesiastica Campania
Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia
Province ecclesiastiche
Napoli (12 suffraganee)
Benevento (5 suffraganee)
Salerno-Campagna-Acerno (5 suffraganee)
Conferenza episcopale
PresidenteAntonio Di Donna, vescovo di Acerra
VicepresidentePasquale Cascio, arcivescovo di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Segretario generaleAntonio De Luca, C.SS.R., vescovo di Teggiano-Policastro
Parrocchie1.831
Sacerdoti3.004 di cui 2.163 secolari e 841 regolari
Diaconi728 permanenti
Abitanti6.071.794
Superficie13.824 km²
Sito webwww.conferenzaepiscopalecampana.it/
Dati dall'Annuario pontificio

La regione ecclesiastica Campania è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Territorio

La regione ecclesiastica Campania comprende i seguenti territori:

La regione ecclesiastica Campania ha sede a Napoli, ed è governata collegialmente dalla conferenza episcopale regionale campana.[1]

Storia

L'istruzione Alcuni arcivescovi della Congregazione dei vescovi e regolari del 24 agosto 1889[2] estese a tutta l'Italia l'uso esistente in alcune regioni italiane delle conferenze episcopali regionali, riunioni annuali dei vescovi della stessa regione per discutere questioni comuni, condividere pareri, affrontare e superare difficoltà. L'istruzione suddivise la penisola in 17 regioni, e tre di queste coprivano il territorio dell'odierna regione Campania:

La lettera circolare del 15 febbraio 1919[4] della Congregazione Concistoriale ribadiva la stessa suddivisione, con un solo cambiamento, ossia il passaggio della diocesi Aquino, Sora e Pontecorvo alla regione del Lazio inferiore.

Con il decreto Iam pridem del 29 settembre 1933,[5] la Congregazione Concistoriale inserì nella regione beneventana l'arcidiocesi di Manfredonia e Vieste e le diocesi di Foggia e di Troia.

Il decreto Eo quod della Congregazione per i vescovi del 12 settembre 1976[6] soppresse le conferenze episcopali della regione Benevento e della regione Salerno-Basilicata, incluse tutte le diocesi della Campania nella regione ecclesiastica omonima, con esclusione di tutte le sedi che appartenevano alle regioni Molise, Puglia, Basilicata e Lazio.

Il 4 novembre 1994, con il decreto Ut communis della Congregazione per i vescovi,[7] alla regione ecclesiastica Campania fu conferita la personalità giuridica canonica pubblica «per promuovere l'azione comune di diverse diocesi vicine, secondo le circostanze di persone e di luoghi», e «favorire maggiormente le relazioni reciproche tra i Vescovi diocesani».

Il 16 febbraio 1996 lo stato italiano riconobbe la personalità giuridica civile della regione ecclesiastica Campania.[8]

La regione ecclesiastica oggi

Statistiche

Dati statistici secondo l'Annuario pontificio 2024:[9]

  • Superficie in km²: 13.824
  • Abitanti: 6.071.794
  • Parrocchie: 1.831
  • Numero dei sacerdoti secolari: 2.163
  • Numero dei sacerdoti regolari: 841
  • Numero dei diaconi permanenti: 728

Suddivisione

Questa regione ecclesiastica è composta da venticinque diocesi, così ripartite:

Conferenza episcopale campana

Vescovi delegati

Altri membri

Cronotassi dei presidenti

Diocesi campane soppresse

Note

  1. ^ Regolamento della conferenza episcopale campana.
  2. ^ Leonis XIII pontificis maximi acta, vol. IX, Romae, 1890, pp. 184-190.
  3. ^ a b c Annuario Pontificio 1890, pp. 36-37.
  4. ^ AAS 11 (1919), pp. 175-177.
  5. ^ AAS 25 (1933), p. 466.
  6. ^ AAS 68 (1976), pp. 678-680.
  7. ^ AAS 87 (1995), pp. 373-374.
  8. ^ Gazzetta ufficiale della repubblica italiana.
  9. ^ Annuario CEI.
  10. ^ AA. VV., Diocesi scomparse in Campania: Cumae, Misenum, Liternum, Vicus Feniculensis, Volturnum, Edizioni 17-20, 1969. URL consultato il 27 aprile 2024.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya