Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Giro d'Italia 1988

Italia (bandiera) Giro d'Italia 1988
Edizione71ยช
Data23 maggio - 12 giugno
PartenzaUrbino
ArrivoVittorio Veneto
Percorso3 577 km, 21 tappe
Tempo97h18'56"
Media36,788 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiPaesi Bassi (bandiera) Johan van der Velde
MontagnaStati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
GiovaniItalia (bandiera) Stefano Tomasini
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1987Giro d'Italia 1989

Il Giro d'Italia 1988, settantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 12 giugno 1988, per un percorso totale di 3 577 km. Fu vinto dallo statunitense Andrew Hampsten, che concluse la gara in 97h18'56" precedendo l'olandese Erik Breukink e lo svizzero Urs Zimmermann.

Hampsten fu il primo ciclista non europeo ad aggiudicarsi la corsa. Per la terza volta nella storia del Giro, dopo le edizioni 1972 e 1987, il podio finale fu occupato da corridori stranieri.

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1ยช 23 maggio Urbino > Urbino (cron. individuale) 9 Francia (bandiera) Jean-Franรงois Bernard Francia (bandiera) Jean-Franรงois Bernard
2ยช 24 maggio Urbino > Ascoli Piceno 230 Italia (bandiera) Guido Bontempi Francia (bandiera) Jean-Franรงois Bernard
3ยช 25 maggio Ascoli Piceno > Vasto 184 Svizzera (bandiera) Stephan Joho Francia (bandiera) Jean-Franรงois Bernard
4ยช-1ยช 26 maggio Vasto > Rodi Garganico 123 Italia (bandiera) Massimo Podenzana Italia (bandiera) Massimo Podenzana
4ยช-2ยช 26 maggio Rodi Garganico > Vieste (cron. a squadre) 40 Italia (bandiera) Del Tongo-Colnago-Zanussi Italia (bandiera) Massimo Podenzana
5ยช 27 maggio Vieste > Santa Maria Capua Vetere 260 Italia (bandiera) Guido Bontempi Italia (bandiera) Massimo Podenzana
6ยช 28 maggio Santa Maria Capua Vetere > Campitello Matese 137 Italia (bandiera) Franco Chioccioli Italia (bandiera) Massimo Podenzana
7ยช 29 maggio Campitello Matese > Avezzano 178 Germania Ovest (bandiera) Andreas Kappes Italia (bandiera) Massimo Podenzana
8ยช 30 maggio Avezzano > Chianciano Terme 251 Francia (bandiera) Jean-Franรงois Bernard Italia (bandiera) Massimo Podenzana
9ยช 31 maggio Pienza > Marina di Massa 239 Italia (bandiera) Alessio Di Basco Italia (bandiera) Massimo Podenzana
10ยช 1ยบ giugno Carrara > Salsomaggiore Terme 190 Italia (bandiera) Paolo Rosola Italia (bandiera) Massimo Podenzana
11ยช 2 giugno Parma > Colle Don Bosco 229 annullata Italia (bandiera) Massimo Podenzana
12ยช 3 giugno Novara > Selvino 205 Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten Italia (bandiera) Franco Chioccioli
13ยช 4 giugno Bergamo > Chiesa in Valmalenco 129 Svizzera (bandiera) Tony Rominger Italia (bandiera) Franco Chioccioli
14ยช 5 giugno Chiesa in Valmalenco > Bormio 120 Paesi Bassi (bandiera) Erik Breukink Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
15ยช 6 giugno Spondigna[1] > Merano 2000 83[2] Francia (bandiera) Jean-Franรงois Bernard Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
16ยช 7 giugno Merano > Innsbruck (AUT) 170 Italia (bandiera) Franco Vona Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
17ยช 8 giugno Innsbruck (AUT) > Borgo Valsugana 221 Italia (bandiera) Patrizio Gambirasio Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
18ยช 9 giugno Levico Terme > Valico del Vetriolo (cron. individuale) 18 Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
19ยช 10 giugno Borgo Valsugana > Arta Terme 233 Italia (bandiera) Stefano Giuliani Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
20ยช 11 giugno Arta Terme > Lido di Jesolo 212 Italia (bandiera) Paolo Rosola Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
21ยช-1ยช 12 giugno Lido di Jesolo > Vittorio Veneto 73 Svizzera (bandiera) Urs Freuler Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
21ยช-2ยช 12 giugno Vittorio Veneto > Vittorio Veneto (cron. individuale) 43 Polonia (bandiera) Lech Piasecki Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten
Totale 3 577

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1988.
N. Cod. Squadra
1-9 ALB Italia (bandiera) Alba Cucine-Benotto
11-19 ALF Italia (bandiera) Alfa Lum-Legnano-Ecoflam
21-29 ATA Italia (bandiera) Atala-Ofmega
31-39 CAR Italia (bandiera) Carrera-Vagabond
41-49 ARI Italia (bandiera) Ceramiche Ariostea-Gres
51-59 DEL Italia (bandiera) Del Tongo-Colnago-Zanussi
61-69 FAN Italia (bandiera) Fanini-Seven Up
71-79 GEW Italia (bandiera) Gewiss-Bianchi
81-89 GIS Italia (bandiera) Gis Gelati-Ecoflam
91-99 CYN Svizzera (bandiera) Magniflex-Cyndarella
N. Cod. Squadra
101-109 MAL Austria (bandiera) Malvor-Sidi
111-119 ISO Belgio (bandiera) Mosoca-Isoglass
121-129 PAN Paesi Bassi (bandiera) Panasonic-Isostar
131-139 PDM Paesi Bassi (bandiera) PDM-Ultima-Concorde
141-149 REY Spagna (bandiera) Reynolds-Reynolon-Pinarello
151-159 CHA Italia (bandiera) Salotti Chateau d'Ax
161-169 SEL Italia (bandiera) Selca-Ciclolinea-Conti
171-179 7EL Stati Uniti (bandiera) 7-Eleven-Hoonved
181-189 TOS Francia (bandiera) Toshiba
191-199 ZAH Spagna (bandiera) Zahor Chocolates-Pralin

Resoconto degli eventi

Franco Chioccioli, al centro della foto, sorretto da due membri del suo team, al termine della tappa Chiesa in Valmalenco-Bormio, che transitรฒ sul Passo Gavia.

Al Giro d'Italia 1988 presero parte 180 corridori in rappresentanza di venti squadre. Data l'assenza al via del vincitore dell'edizione 1987 Stephen Roche e del vincitore della Vuelta a Espaรฑa 1988 Sean Kelly, rispettivamente per problemi al ginocchio e per scelta tecnica, tra i favoriti per la vittoria finale venivano indicati Pedro Delgado, Jean-Franรงois Bernard, Urs Zimmermann, Erik Breukink e Roberto Visentini.[3] Erano assenti per problemi fisici anche Moreno Argentin e Maurizio Fondriest.[3]

L'undicesima tappa, da Parma a Colle Don Bosco, venne interrotta a un chilometro dall'arrivo a causa di una manifestazione ambientalista che aveva occupato il traguardo per chiedere la chiusura immediata dell'ACNA di Cengio.[4][5] Nonostante i circa duemila manifestanti si fossero rialzati prima dell'arrivo della corsa, il patron Torriani, d'accordo con la giuria, decise di neutralizzare la tappa e classificare tutti i ciclisti ex aequo con il tempo acquisito all'ultimo chilometro di gara (6h10'57").[5]

Memorabile per le condizioni meteorologiche estreme fu la quattordicesima tappa, svoltasi il 5 giugno, con la scalata del Passo Gavia.[4] Durante la notte la neve aveva imbiancato il passo, ma gli sforzi degli organizzatori riuscirono a mantenere sgombra la strada e il patron Torriani, nonostante il freddo e le previsioni meteo avverse, decise di far partire regolarmente la corsa. Lungo l'ascesa calรฒ la nebbia e riprese a nevicare. L'olandese Johan van der Velde, in lizza per la maglia ciclamino della Classifica a punti, partรฌ all'attacco raggiungendo per primo il passo, tallonato da Breukink e Hampsten;[4] poco dopo fu perรฒ costretto a fermarsi a causa di un principio di congelamento, trovando rifugio in un camper: arriverร  al traguardo lontanissimo, staccato di 46'49".[4] I veri problemi i corridori li ebbero durante la lunga discesa e sul traguardo di Bormio furono moltissimi quelli che dovettero ricorrere a coperte calde per riprendersi dal gelo, mentre alcuni andarono incontro a principi di assideramento.[4] La tappa fu vinta da Breukink, la maglia rosa passรฒ a Hampsten, quel giorno secondo sul traguardo staccato di 7".[4] Tra gli altri pretendenti alla vittoria finale, Jean-Franรงois Bernard arrivรฒ a 9'21" dal vincitore, Giuseppe Saronni e Roberto Visentini dopo mezz'ora, Tony Rominger a 35 minuti, mentre il leader della classifica generale Franco Chioccioli perse solo 5'04".[4][6]

La partenza della quindicesima tappa fu spostata da Bormio a Spondigna, in Val Venosta, poichรฉ per la neve fu impossibile superare il Passo dello Stelvio, Cima Coppi del Giro.[1] La lunghezza della tappa passรฒ da 132 km a soli 83 km.[6][7]

Evoluzione delle classifiche

Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia rosa
Classifica a punti
Maglia ciclamino
Classifica scalatori
Maglia verde
Classifica miglior giovane
Maglia bianca
Classifica Gran Combinata
Maglia azzurra
1ยช Jean-Franรงois Bernard Jean-Franรงois Bernard Jean-Franรงois Bernard non assegnata Bruno Hรผrlimann non assegnata
2ยช Guido Bontempi Guido Bontempi Stefano Giuliani
3ยช Stephan Joho Renato Piccolo Stephan Joho
4ยช-1ยช Massimo Podenzana Massimo Podenzana Rolf Sรธrensen Massimo Podenzana
4ยช-2ยช Del Tongo
5ยช Guido Bontempi Guido Bontempi
6ยช Franco Chioccioli Franco Chioccioli
7ยช Andreas Kappes Johan van der Velde
8ยช Jean-Franรงois Bernard
9ยช Alessio Di Basco
10ยช Paolo Rosola
11ยช annullata
12ยช Andrew Hampsten Franco Chioccioli Franco Vona Andrew Hampsten
13ยช Tony Rominger
14ยช Erik Breukink Andrew Hampsten Stefano Tomasini
15ยช Jean-Franรงois Bernard
16ยช Franco Vona
17ยช Patrizio Gambirasio
18ยช Andrew Hampsten Andrew Hampsten
19ยช Stefano Giuliani
20ยช Alessio Di Basco
21ยช-1ยช Urs Freuler
21ยช-2ยช Lech Piasecki
Classifiche finali Andrew Hampsten Johan van der Velde Andrew Hampsten Stefano Tomasini Andrew Hampsten

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia rosa

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten 7 Eleven 97h18'56"
2 Paesi Bassi (bandiera) Erik Breukink Panasonic a 1'43"
3 Svizzera (bandiera) Urs Zimmermann Carrera a 2'45"
4 Italia (bandiera) Flavio Giupponi Del Tongo a 6'56"
5 Italia (bandiera) Franco Chioccioli Del Tongo a 13'20"
6 Italia (bandiera) Marco Giovannetti Gis Gelati a 15'20"
7 Spagna (bandiera) Pedro Delgado Reynolds a 17'02"
8 Paesi Bassi (bandiera) Peter Winnen Panasonic a 18'14"
9 Italia (bandiera) Stefano Tomasini Fanini a 27'01"
10 Italia (bandiera) Maurizio Vandelli Atala a 27'02"

Classifica a punti - Maglia ciclamino

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Paesi Bassi (bandiera) Johan van der Velde Gis Gelati 154
2 Danimarca (bandiera) Rolf Sรธrensen Ariostea 131
3 Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten 7 Eleven 128
4 Italia (bandiera) Alessio Di Basco Fanini 117
5 Paesi Bassi (bandiera) Erik Breukink Panasonic 115

Classifica scalatori - Maglia verde

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten 7 Eleven 59
2 Italia (bandiera) Stefano Giuliani Chateau d'Ax 55
3 Italia (bandiera) Renato Piccolo Gewiss 49
4 Svizzera (bandiera) Urs Zimmermann Carrera 40
5 Svizzera (bandiera) Tony Rominger Chateau d'Ax 23

Classifica giovani - Maglia bianca

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Stefano Tomasini Fanini 97h45'57"
2 Italia (bandiera) Franco Vona Chateau d'Ax a 15'30"
3 Austria (bandiera) Helmut Wechselberger Malvor-Sidi a 32'16"
4 Italia (bandiera) Angelo Lecchi Del Tongo a 37'37"
5 Spagna (bandiera) Luis Javier Lukin Reynolds a 43'20"

Classifica Gran Combinata - Maglia azzurra

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Stati Uniti (bandiera) Andrew Hampsten 7 Eleven 5
2 Francia (bandiera) Erik Breukink Panasonic 13
3 Belgio (bandiera) Urs Zimmermann Carrera 14
4 Italia (bandiera) Flavio Giupponi Del Tongo 28
5 Italia (bandiera) Franco Chioccioli Del Tongo 30

Classifica a squadre

Pos. Squadra Punti
1 Italia (bandiera) Carrera 291h10'15"
2 Paesi Bassi (bandiera) Panasonic a 4'34"
3 Italia (bandiera) Del Tongo a 19'55"
4 Stati Uniti (bandiera) 7 Eleven a 34'44"
5 Spagna (bandiera) Reynolds a 35'05"

Note

  1. ^ a b (EN) 1988 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 25 giugno 2019.
  2. ^ A fronte dei 132 km previsti inizialmente, si veda Hampsten dalla bufera al palco ยซTerribileยป, balbetta in rosa (PDF), in L'Unitร , 6 giugno 1988. URL consultato il 25 giugno 2019.
  3. ^ a b Ma al Giro mancheranno gli italiani (PDF), in L'Unitร , 23 maggio 1988. URL consultato il 25 giugno 2019.
  4. ^ a b c d e f g Beppe Conti, 100 storie del Giro, Torino, Graphot Editrice, 2008, pp. 148-150, ISBN 88-89509-67-8.
  5. ^ a b ยซQuesta fabbrica ci uccideยป e nessuno taglia il traguardo (PDF), in L'Unitร , 23 maggio 1988. URL consultato il 25 giugno 2019.
  6. ^ a b Hampsten dalla bufera al palco ยซTerribileยป, balbetta in rosa (PDF), in L'Unitร , 6 giugno 1988. URL consultato il 25 giugno 2019.
  7. ^ Il barometro scende al Giro Bernard sale in classifica (PDF), in L'Unitร , 7 giugno 1988. URL consultato il 25 giugno 2019.

Bibliografia

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

Information related to Giro d'Italia 1988

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya