Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Giro d'Italia 2010

Italia (bandiera) Giro d'Italia 2010
Il percorso dell'edizione 2010
Edizione93ยช
Data8 maggio - 30 maggio
PartenzaAmsterdam (NLD)
ArrivoVerona
Percorso3 483,6 km, 21 tappe
Tempo87h44'01"
Media39,710 km/h
Valida perCalendario mondiale UCI 2010
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiAustralia (bandiera) Cadel Evans
MontagnaAustralia (bandiera) Matthew Lloyd
GiovaniAustralia (bandiera) Richie Porte
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 2009Giro d'Italia 2011

Il Giro d'Italia 2010, novantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dall'8 al 30 maggio 2010 per un totale di 3483,6 km. La vittoria finale andรฒ a Ivan Basso, che concluse la corsa in 87h44'01", a una media complessiva di 39,710 km/h. Per il corridore varesino della Liquigas-Doimo fu il secondo successo dopo quello del 2006.

Oltre alla vittoria finale Basso si aggiudicรฒ due tappe: la cronosquadre, e l'arrivo sullo Zoncolan. Il successo arrivรฒ grazie anche ai piazzamenti nelle frazioni di alta montagna e al lavoro di squadra, che portรฒ Vincenzo Nibali sul terzo gradino del podio. Al secondo posto giunse David Arroyo, che vestรฌ la maglia rosa fino alla terzultima tappa, dopo essere entrato nella fuga della frazione con arrivo all'Aquila nella quale aveva guadagnato una dozzina di minuti sui migliori. Tre australiani conquistarono le altre maglie: Cadel Evans, campione del mondo e vincitore della tappa con arrivo a Montalcino, primo nella classifica a punti. Matthew Lloyd, vincente a Carrara, miglior scalatore. Richie Porte (anche lui in fuga tra Lucera e L'Aquila e per tre giorni in "rosa") leader tra i giovani.

Il percorso era stato presentato ufficialmente il 24 ottobre 2009 allo Studio 2000 di Milano.[1][2] Dei 198 partenti, conclusero la kermesse 139 atleti. Da questa edizione cambiรฒ la maglia che identifica il leader della classifica a punti: non piรน ciclamino ma rossa. Per la mancata partecipazione del detentore del titolo Denis Menchov, il numero uno fu assegnato al campione del mondo in carica Cadel Evans.

Yolanthe Cabau, madrina dell'edizione 2010 del Giro

.

Percorso

La partenza del Giro fu ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, con una tappa a cronometro individuale: nona volta in cui la tappa d'apertura รจ avvenuta all'estero, dopo i precedenti di San Marino (1965), Principato di Monaco (1966), Verviers (1973), Cittร  del Vaticano (1974), Atene (1996), Nizza (1998), Groninga (2002) e Seraing (2006).[1] Dopo altre due tappe in terra olandese con partenza da Amsterdam e arrivi a Utrecht e Middelburg, i ciclisti sono rientrati in Italia, ripartendo da Savigliano con una cronometro a squadre. La corsa si concluse a Verona, con a cronometro individuale (come nel 1984).[2] Cinque le tappe con arrivi in salita (Terminillo, Monte Zoncolan, Peio Fonti, Aprica e Passo del Tonale), mentre una terza tappa a cronometro (tutta in salita) giunse al Plan de Corones (con tracciato che ricalcรฒ una frazione giร  proposta nel 2008); due i giorni di riposo, l'11 e il 24 maggio.[3] La "Cima Coppi" di quest'edizione fu il Passo di Gavia nella ventesima tappa, a 2.618 metri.[4]

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1ยช 8 maggio Amsterdam (NLD) (cron. individuale) 8,4 Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins
2ยช 9 maggio Amsterdam (NLD) > Utrecht (NLD) 210 Stati Uniti (bandiera) Tyler Farrar Australia (bandiera) Cadel Evans
3ยช 10 maggio Amsterdam (NLD) > Middelburg (NLD) 224 Belgio (bandiera) Wouter Weylandt Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov
11 maggio giorno di riposo
4ยช 12 maggio Savigliano > Cuneo (cron. a squadre) 33 Italia (bandiera) Liquigas-Doimo Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
5ยช 13 maggio Novara > Novi Ligure 162 Francia (bandiera) Jรฉrรดme Pineau Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
6ยช 14 maggio Fidenza > Carrara 172 Australia (bandiera) Matthew Lloyd Italia (bandiera) Vincenzo Nibali
7ยช 15 maggio Carrara > Montalcino 220[5] Australia (bandiera) Cadel Evans Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov
8ยช 16 maggio Chianciano Terme > Terminillo 189 Danimarca (bandiera) Chris Anker Sรธrensen Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov
9ยช 17 maggio Frosinone > Cava de' Tirreni 187 Australia (bandiera) Matthew Goss Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov
10ยช 18 maggio Avellino > Bitonto 230 Stati Uniti (bandiera) Tyler Farrar Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov
11ยช 19 maggio Lucera > L'Aquila 262 Russia (bandiera) Evgenij Petrov Australia (bandiera) Richie Porte
12ยช 20 maggio Cittร  Sant'Angelo > Porto Recanati 206 Italia (bandiera) Filippo Pozzato Australia (bandiera) Richie Porte
13ยช 21 maggio Porto Recanati > Cesenatico 223 Italia (bandiera) Manuel Belletti Australia (bandiera) Richie Porte
14ยช 22 maggio Ferrara > Asolo 205 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Spagna (bandiera) David Arroyo
15ยช 23 maggio Mestre > Monte Zoncolan 222 Italia (bandiera) Ivan Basso Spagna (bandiera) David Arroyo
24 maggio giorno di riposo
16ยช 25 maggio San Vigilio di Marebbe > Plan de Corones (cron. individuale) 12,9 Italia (bandiera) Stefano Garzelli Spagna (bandiera) David Arroyo
17ยช 26 maggio Brunico > Peio Fonti 173 Francia (bandiera) Damien Monier Spagna (bandiera) David Arroyo
18ยช 27 maggio Levico Terme > Brescia 156 Germania (bandiera) Andrรฉ Greipel Spagna (bandiera) David Arroyo
19ยช 28 maggio Brescia > Aprica 195 Italia (bandiera) Michele Scarponi Italia (bandiera) Ivan Basso
20ยช 29 maggio Bormio > Ponte di Legno-Tonale 178 Svizzera (bandiera) Johann Tschopp Italia (bandiera) Ivan Basso
21ยช 30 maggio Verona (cron. individuale) 15,3 Svezia (bandiera) Gustav Larsson Italia (bandiera) Ivan Basso
Totale 3 483,6

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 2010.

Al Giro furono invitate 22 squadre, delle quali 15 rientravano nel circuito UCI ProTour mentre 7 erano UCI Professional Continental Team[6]:

N. Cod. Squadra
1-9 BMC Stati Uniti (bandiera) BMC Racing Team
11-19 ASA Italia (bandiera) Acqua & Sapone
21-29 ALM Francia (bandiera) AG2R La Mondiale
31-39 AND Italia (bandiera) Androni Giocattoli
41-49 AST Kazakistan (bandiera) Astana Team
51-59 BTL Francia (bandiera) Bbox Bouygues Telecom
61-69 GCE Spagna (bandiera) Caisse d'Epargne
71-79 CTT Svizzera (bandiera) Cervรฉlo TestTeam
81-89 COF Francia (bandiera) Cofidis
91-99 COG Irlanda (bandiera) Colnago-CSF Inox
101-109 FOT Spagna (bandiera) Footon-Servetto
N. Cod. Squadra
111-119 GRM Stati Uniti (bandiera) Garmin-Transitions
121-129 LAM Italia (bandiera) Lampre-Farnese Vini
131-139 LIQ Italia (bandiera) Liquigas-Doimo
141-149 OLO Belgio (bandiera) Omega Pharma-Lotto
151-159 QST Belgio (bandiera) Quick Step
161-169 RAB Paesi Bassi (bandiera) Rabobank
171-179 SKY Regno Unito (bandiera) Team Sky
181-189 THR Stati Uniti (bandiera) Team HTC-Columbia
191-199 KAT Russia (bandiera) Team Katusha
201-209 MRM Germania (bandiera) Team Milram
211-219 SAX Danimarca (bandiera) Team Saxo Bank

Dettagli delle tappe

1ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins Team Sky 10'18"
2 Stati Uniti (bandiera) Brent Bookwalter BMC a 2"
3 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins Team Sky 10'18"
2 Stati Uniti (bandiera) Brent Bookwalter BMC a 2"
3 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC s.t.
Descrizione e riassunto
Gilberto Simoni durante il cronoprologo di Amsterdam

Cronometro pianeggiante e per specialisti quella percorsa nel centro di Amsterdam, lungo i canali e binari dei tram. La partenza era posta in Museumplein, distante 8,4 km dall'arrivo collocato nei pressi dello Stadio Olimpico.

A vincere รจ stato il campione britannico di specialitร  Bradley Wiggins, seguito dall'outsider Brent Bookwalter, compagno di squadra alla BMC di uno dei favoriti della vigilia, Cadel Evans (terzo classificato). La pioggia ha svantaggiato buona parte dei corridori, senza perรฒ troppe sorprese nei distacchi. Da segnalare la prova di Vincenzo Nibali: l'atleta della Liquigas ha sostituito in extremis Franco Pellizotti, ottenendo un buon piazzamento (undicesimo a 10") nonostante abbia preso in pieno con la propria bicicletta un piccione e abbia rischiato di cadere diverse volte. Unica scivolata, comunque senza conseguenze, รจ stata quella di Domenico Pozzovivo, uomo di classifica della Colnago-CSF Inox.[7]

2ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Stati Uniti (bandiera) Tyler Farrar Garmin 4h56'46"
2 Australia (bandiera) Matthew Goss HTC s.t.
3 Italia (bandiera) Fabio Sabatini Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC 5h07'09"
2 Stati Uniti (bandiera) Tyler Farrar Garmin a 1"
3 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team a 3"
Descrizione e riassunto

La seconda tappa, ancora in terra olandese, ha portato i corridori dalla capitale Amsterdam a Utrecht. Lunga 210 km, quasi completamente pianeggianti, ha presentato i primi due Gran Premi della Montagna, praticamente impercettibili per i corridori.

La tappa รจ stata caratterizzata da diverse cadute, dovute alla pioggia e ai tanti spartitraffico (scarsamente segnalati), che hanno visto protagonisti tra i tanti il campione italiano Filippo Pozzato e numerosi pretendenti alla vittoria finale, come lo spagnolo Carlos Sastre, la stessa maglia rosa Bradley Wiggins, gli italiani Damiano Cunego e Gilberto Simoni, e velocisti come l'americano Tyler Farrar e l'italiano Alberto Loddo. Fra questi รจ riuscito a rientrare nel gruppo di testa solo Farrar. La frazione ha visto una fuga iniziale di quattro corridori - il tedesco Paul Voss, gli italiani Stefano Pirazzi e Mauro Facci e l'olandese Rick Flens - tentativo ripreso a meno di 30 km dall'arrivo. La volata generale, di un gruppo comunque ridotto dalle numerose scivolate, รจ stata vinta dall'americano Farrar sull'australiano Goss e l'italiano Sabatini. Arrivando con 37" di ritardo, Wiggins ha ceduto la maglia rosa al campione del mondo Cadel Evans, primo con appena un secondo di vantaggio su Farrar (che recupera terreno grazie ai 20" di abbuono) e 3" su Vinokurov. Perdono secondi in classifica anche Sastre, Cunego e Simoni. La prima maglia verde รจ Paul Voss, quella rossa va a Tyler Farrar. La maglia bianca, invece, resta a Richie Porte. Si registra anche il ritiro di Martin Kohler (BMC), primo di questo Giro.[8]

3ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Wouter Weylandt Quick Step 5h00'06"
2 Australia (bandiera) Graeme Brown Rabobank s.t.
3 Germania (bandiera) Robert Fรถrster Team Milram s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team 10h07'18"
2 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank s.t.
3 Regno Unito (bandiera) David Millar Garmin a 1"
Descrizione e riassunto

L'ultima tratta fuori dai confini italiani, prima del riposo e conseguente trasferimento, ha costeggiato prettamente il Mare del Nord, tra dighe, laghi, mulini a vento e depressioni tipiche dei Paesi Bassi. Il forte vento ha costituito un ostacolo inevitabile per i ciclisti.

Jรฉrรดme Pineau, Olivier Kaisen e Tom Stamsnijder in fuga

Nella prima parte del percorso si sono messi in luce tre corridori (Jรฉrรดme Pineau, Olivier Kaisen e Tom Stamsnijder), venendo ripresi ad una novantina di chilometri dal termine, anche per il ritmo sostenuto tenuto dalle squadre dei velocisti. Oltre ai "ventagli", che hanno frammentato piรน volte il gruppo fino alla linea d'arrivo, ancora molte cadute hanno segnato la frazione: Christian Vandevelde รจ stato costretto al ritiro in seguito ad una di esse. Coinvolti anche Bradley Wiggins (per il secondo giorno consecutivo), Marzio Bruseghin e Marco Pinotti, mentre altri sprinter sono rimasti tagliati fuori. La maglia rosa Cadel Evans ha invece perso terreno a causa di un rallentamento per evitare corridori e biciclette (soprattutto del Team Sky); vano il suo tentato recupero (perderร  45"). La volata ristretta ha visto vincente Wouter Weylandt della Quick Step, su Graeme Brown (Rabobank) e Robert Fรถrster (Team Milram). Nuovo leader della generale รจ Aleksandr Vinokurov; Richie Porte, maglia bianca, ha perรฒ il suo stesso tempo.[9]

4ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Liquigas-Doimo 36'37"
2 Regno Unito (bandiera) Team Sky a 13"
3 Stati Uniti (bandiera) Team HTC-Columbia a 21"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas 10h44'00"
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 13"
3 Italia (bandiera) Valerio Agnoli Liquigas a 20"
Descrizione e riassunto

Praticamente un lungo rettilineo in impercettibile salita ha separato Savigliano da Cuneo. L'obbligo per le squadre di rimanere compatte era fondamentale, vista la brevitร  del percorso per esperti della velocitร . Unico riferimento cronometrico era a Centallo, posto circa a metร  tragitto.

Complici le condizioni climatiche variabili, che hanno visto alternarsi sole a pioggia incessante, la Liquigas-Doimo si classifica prima anche grazie ad un'ottima seconda parte di gara. Il team italiano, con questo risultato, pone tre suoi corridori al vertice della classifica generale (rispettivamente Vincenzo Nibali, che non doveva nemmeno partecipare al Giro, Ivan Basso e Valerio Agnoli). Quinta a 38" l'Astana dell'ex leader Aleksandr Vinokurov, visibilmente arrabbiato al traguardo. Perde terreno anche la BMC di Cadel Evans.[10]

5ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Jรฉrรดme Pineau Quick Step 3h45'59"
2 Francia (bandiera) Julien Fouchard Cofidis s.t.
3 Giappone (bandiera) Yukiya Arashiro Bouygues s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas 14h30'03"
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 13"
3 Italia (bandiera) Valerio Agnoli Liquigas a 20"
Descrizione e riassunto

Frazione in onore di Fausto Coppi, con arrivo a Novi Ligure. Due GPM di terza categoria, il primo ad Avolasca, il secondo presso Castellania e dedicato proprio al "Campionissimo", erano le uniche lievi difficoltร  che hanno condotto ad un circuito "movimentato" di 29,5 km, passante per Gavi e Serravalle Scrivia.

Subito quattro uomini hanno preso l'iniziativa dopo pochi chilometri (la maglia verde Paul Voss, interessata ai punti per la speciale classifica, i due francesi Jรฉrรดme Pineau e Julien Fouchard, nonchรฉ il giapponese Yukiya Arashiro). Con un vantaggio massimo di 5'40", i fuggitivi - eccezion fatta per Voss, staccatosi dopo l'ultima ascesa - hanno mantenuto un risicato margine nei confronti del gruppo fino al traguardo (appena 4"), regolato in volata da Tyler Farrar. Con la vittoria ottenuta, Pineau guadagna anche la maglia rossa. La classifica generale, invece, rimane pressochรฉ invariata.[11]

6ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia (bandiera) Matthew Lloyd Omega Pharma 4h24'20"
2 Svizzera (bandiera) Rubens Bertogliati Androni Gioc. a 1'06"
3 Germania (bandiera) Danilo Hondo Lampre a 1'15"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas 18h55'38"
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 13"
3 Italia (bandiera) Valerio Agnoli Liquigas a 20"
Descrizione e riassunto

Dopo un altro trasferimento in autobus da Cuneo a Fidenza, i corridori hanno "assaggiato" l'Appennino, affrontando, nell'ordine, il Passo del Brattello (GPM di 2ยช categoria) e negli ultimi 30 km le scalate di Spolverina (ancora 2ยช categoria) e Bedizzano (di 3ยช).

Seconda fuga consecutiva che va in porto e che vede trionfante in solitaria Matthew Lloyd. Dopo svariati tentativi, riescono ad avere maggior spazio l'australiano della Omega Pharma-Lotto e Rubens Bertogliati. Lungo la prima discesa, a causa dell'asfalto viscido, nel gruppo cadono Paolo Tiralongo e Guillaume Bonnafond, oltre a Massimo Codol e Domenico Pozzovivo. I primi due (con l'italiano decimo nella "generale") sono costretti al ritiro. Nei pressi del secondo GPM tentano la sortita, rivelatasi inutile, cinque corridori (Klimov, Petrov, Bono, Sarmiento e Tschopp), mentre nella seguente spianata prova ad andarsene persino Alessandro Petacchi (senza successo). In testa, Bertogliati perde contatto e arriverร  ad 1' e 6" dal primo, anticipando il plotone, regolato da Danilo Hondo, di appena 9". In virtรน degli scollinamenti, Lloyd conquista anche la maglia verde; Farrar indossa nuovamente quella rossa.[12]

7ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC 5h13'37"
2 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre a 2"
3 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team 24h09'42"
2 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC a 1'12"
3 Regno Unito (bandiera) David Millar Garmin a 1'29"
Descrizione e riassunto

Non doveva lasciare illusioni la prima parte pianeggiante del percorso, nonostante l'eliminazione alla vigilia dello strappo di Volterra, a causa di una frana. Dopo la discesa del Passo del Rospatoio (3ยช categoria), due tratti in saliscendi interamente in sterrato caratterizzano la tappa. Altre difficoltร  sono state la salita di Poggio Civitella (GPM di 2ยช categoria) e l'ultimo muro in lastricato proprio a Montalcino.

Il Giro riparte orfano di Marzio Bruseghin ed Eros Capecchi. Condizionata nuovamente dalla pioggia, la tappa ha visto numerose cadute, compresa quella delle maglie rosa e bianca, nonchรฉ di alcuni loro compagni della Liquigas-Doimo, nel tratto topico in discesa poco prima dello sterrato. Clima al limite dell'anarchia, inutile il lavoro delle squadre (persino le ammiraglie non sono riuscite ad assistere i corridori tempestivamente). Annullata una lunga fuga di Nicki Sรธrensen e Rick Flens, Aleksandr Vinokurov e Cadel Evans hanno provato diverse azioni nel fango delle "strade bianche". Nel forcing finale degli ultimi 700 metri in salita, รจ stato proprio il campione del mondo ad imporsi, anticipando Damiano Cunego. Nibali, giunto a 2 minuti, ha perso il simbolo del primato a vantaggio del capitano dell'Astana; Richie Porte riprende invece la leadership dei giovani.[13]

8ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Danimarca (bandiera) Chris A. Sรธrensen Saxo Bank 4h50'48"
2 Italia (bandiera) Simone Stortoni Colnago a 30"
3 Spagna (bandiera) Xavier Tondรณ Cervรฉlo a 36"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team 29h01'26"
2 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC a 1'12"
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas a 1'33"
Descrizione e riassunto

Il Terminillo รจ stato il primo arrivo in quota dell'edizione. Prima di affrontare la salita di 16 km da Vazia (1100 m di dislivello, pendenza media del 7,3%), i corridori hanno attraversato l'Umbria, superando il valico di Monte Nibbio e ammirando il paesaggio della Cascata delle Marmore (due GPM di terza categoria).

Durante il percorso, il Giro perde Alessandro Petacchi e Sacha Modolo, due potenziali protagonisti delle volate, oltre ai fratelli Andrea e Francesco Masciarelli. Dopo il Monte Nibbio, evadono dal gruppo 17 corridori, tutti con caratteristiche prettamente da passista (tra cui Thomas Voeckler, Addy Engels, Steve Cummings). La selezione dell'ultima ascesa ha risparmiato alla rimonta degli uomini di classifica solo Chris Anker Sรธrensen, Simone Stortoni, Xavier Tondรณ ed Evgenij Petrov, giunti alla spicciolata e con una fitta nebbia ai 1672 m di quota davanti al gruppo della maglia rosa, trainato dall'attivo John Gadret. I pesanti distacchi di David Millar e Vladimir Karpets permettono il recupero nella graduatoria generale dei diretti inseguitori. Cadel Evans copre la maglia iridata con quella rossa.[14]

9ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia (bandiera) Matthew Goss HTC 4h08'17"
2 Italia (bandiera) Filippo Pozzato Katusha s.t.
3 Stati Uniti (bandiera) Tyler Farrar Garmin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team 33h09'43"
2 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC a 1'12"
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas a 1'33"
Descrizione e riassunto

Partendo da Frosinone, il gruppo giunge nel salernitano attraversando buona parte della Valle del Liri e della Provincia di Caserta, passando per il relativo capoluogo, Nola e Sarno. Tutta pianura fino a quattro chilometri dal traguardo, dove la strada presentava una lieve pendenza.

Quattro corridori (Tom Stamsnijder, Giampaolo Cheula, Michail Ignat'ev, Michael Barry) sono usciti dal gruppo dopo appena 9 km di una corsa ancora funestata dalla pioggia (alcuni tratti del percorso erano praticamente allagati). Una volta ripresi, ad una ventina di chilometri da Cava dei Tirreni, un drappello di uomini condotti dall'Astana ha approfittato di un rallentamento per creare una parziale selezione nel gruppo, poi rientrata. All'ultimo chilometro ha provato lo scatto Rubens Bertogliati, venendo perรฒ superato dall'inaspettato forcing dei primi due in classifica generale, Cadel Evans e Aleksandr Vinokurov. Nella volata finale, perรฒ, ha la meglio l'australiano Matthew Harley Goss, che brucia Filippo Pozzato e Tyler Farrar. Quest'ultimo, grazie al piazzamento, riscatta la maglia rossa.[15]

10ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Stati Uniti (bandiera) Tyler Farrar Garmin 5h49'14"
2 Italia (bandiera) Fabio Sabatini Liquigas s.t.
3 Nuova Zelanda (bandiera) Julian Dean Garmin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team 38h59'00"
2 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC a 1'12"
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas a 1'33"
Descrizione e riassunto
Il gruppo nei pressi di Canosa di Puglia

Classica tappa di trasferimento quella che separava Avellino da Bitonto. La prima parte del percorso, che seguiva parallelamente l'Ofanto, presentava diversi saliscendi, compreso un GPM di terza categoria (Valico dell'Imbandina), fino a Lavello. Dopo l'attraversamento inedito della neonata Provincia di Barletta-Andria-Trani, il gruppo staccava verso il mare da Terlizzi, passando per Molfetta (sede del traguardo volante) e Giovinazzo, prima di approdare all'arrivo posto nuovamente dopo una lieve ascesa[16].

Dopo pochi chilometri sono scattati Charles Wegelius (Omega Pharma-Lotto) e Hubert Dupont (AG2R La Mondiale), raggiunti da Dario Cataldo (Quick Step) piรน in avanti (quasi 8 minuti il vantaggio massimo del terzetto, dopo 36 chilometri). La lunga fuga viene riassorbita ad appena 16 km dal traguardo. Nella volata conclusiva, tirato da Julian Dean (che poi si piazzerร  terzo), Tyler Farrar ottiene il secondo successo personale in questa edizione del Giro, riuscendo ad evitare la rimonta di Fabio Sabatini e consolidando la leadership della classifica a punti. Da annoverare due cadute nel gruppo, senza conseguenze, a Corato e Giovinazzo. Stessa sorte รจ capitata ad uno spettatore, finito nel fossato del castello di Bitonto, nei pressi dell'ultimo chilometro.[17]

11ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Russia (bandiera) Evgenij Petrov Katusha 6h28'29"
2 Italia (bandiera) Dario Cataldo Quick Step a 5"
3 Spagna (bandiera) Carlos Sastre Cervรฉlo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank 45h30'16"
2 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne a 1'42"
3 Croazia (bandiera) Robert Kiลกerlovski Liquigas a 1'56"
Descrizione e riassunto

La frazione piรน lunga del Giro 2010 ha percorso, in pratica, la Strada Statale 17 sino al capoluogo abruzzese, colpito dal terremoto dell'anno precedente. Non per altro, prima di giungere al traguardo posto dopo uno strappo di 900 metri, i corridori hanno attraversato Poggio Picenze, Paganica, Onna. Prima ancora tre GPM, posti nell'ordine a Rionero Sannitico (1ยช categoria), Roccaraso e sul Capo di Valle (entrambi di 2ยช), nonchรฉ ben due punti di rifornimento fissi (in prossimitร  di Bojano e a Sulmona).

Atipico quanto avvenuto sul percorso, nuovamente inondato dalla pioggia. Dopo una trentina di chilometri sono andati in fuga ben 56 corridori. Alcuni di essi erano uomini di rilievo, come Carlos Sastre, David Millar, Domenico Pozzovivo o Bradley Wiggins. In difficoltร  nei giorni precedenti, questi ultimi hanno recuperato ben oltre ogni aspettativa (vantaggio massimo a ridosso dei 18'), avendo i primi in classifica lasciato spazio ai fuggitivi, anche a causa dell'obiettivo disinteresse delle varie squadre (con Astana e BMC falcidiate da diversi ritiri). Nel folto drappello, rompono gli indugi nella discesa a tre chilometri dal termine Linus Gerdemann e Jan Bakelants, seguiti a ruota da Dario Cataldo. Mentre il belga scivola nel percorrere un tornante, Evgenij Petrov prende l'iniziativa surclassando gli ex compagni di avventura, anticipando all'arrivo proprio Cataldo e Sastre. Richie Porte, giร  maglia bianca, รจ il nuovo leader di una classifica rivoluzionata (il gruppo di Vinokurov transiterร  ad oltre 12 minuti e 40 secondi dal russo). Matthew Lloyd consolida il primato come miglior scalatore.
Curiositร : per onorare la cittร  ospitante, l'Acqua & Sapone ha indossato una maglia speciale, bianca con strisce nere e verdi, con su scritto "Forza L'Aquila".[18]

12ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Filippo Pozzato Katusha 5h15'50"
2 Francia (bandiera) Thomas Voeckler Bouygues s.t.
3 Francia (bandiera) Jรฉrรดme Pineau Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank 50h46'16"
2 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne a 1'42"
3 Croazia (bandiera) Robert Kiลกerlovski Liquigas a 1'56"
Descrizione e riassunto

Una volta sceso da Cittร  Sant'Angelo, il gruppo ha percorso l'Adriatica fino a Civitanova Marche, dove ha trovato la salita di Macerata prima e, dopo un primo passaggio da Porto Recanati, di Potenza Picena poi (entrambi GPM di terza categoria). In quanto recentemente istituita, รจ stata attraversata la Provincia di Fermo per la prima volta.

Dopo lo stravolgimento della classifica nella tappa del giorno precedente, sull'unico Gran Premio della Montagna davvero significativo a Potenza Picena, posto a circa 20 km dalla conclusione, si sono mossi gli atleti "sconfitti": un gruppo di una decina di componenti, comprendente tra gli altri Ivan Basso, Vincenzo Nibali, Damiano Cunego, Aleksandr Vinokurov, Filippo Pozzato, Michele Scarponi e Stefano Garzelli, ottiene subito un vantaggio di diversi secondi sul resto del plotone. Il campione del mondo Cadel Evans non รจ riuscito ad entrare nella fuga e ha provato in prima persona ad inseguire, ostacolato perรฒ dall'ostracismo di alcune squadre dei fuggitivi (Quick Step, Katusha e Lampre-Farnese Vini su tutte), arrivando anche a scaramucce verbali e fisiche con Daniele Righi. Tra i battistrada, Vinokurov tenta l'azione da finisseur, ma viene subito seguito da Nibali. Il gruppetto si ricompatta e viene regolato in volata dal campione nazionale italiano, alla sua prima vittoria stagionale. Nelle fasi iniziali Rick Flens, raggiunto poi da Jurij Krivcov e Olivier Kaisen, aveva tentato un'azione da lontano, senza successo (vantaggio massimo 9' 30"). Solo dieci sono invece i secondi guadagnati dagli attaccanti finali sui primi della classifica. Jรฉrรดme Pineau, grazie al terzo posto, strappa la maglia rossa a Tyler Farrar.[19]

13ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Manuel Belletti Colnago 5h27'12"
2 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Team Sky s.t.
3 Spagna (bandiera) Iban Mayoz Footon s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank 56h20'56"
2 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne a 1'42"
3 Croazia (bandiera) Robert Kiลกerlovski Liquigas a 1'56"
Descrizione e riassunto

Seconda giornata consecutiva sulle coste dell'Adriatico. Da Rimini, i corridori hanno svoltato verso l'interno scalando Perticara e Barbotto (GPM di seconda categoria). Quest'ultimo sperone (4,6 km al 7,8%), distante 42 chilometri dal traguardo di Cesenatico (ennesima occasione utile per il Giro di ricordare Marco Pantani), รจ il fulcro della Gran Fondo Nove Colli.

Dopo diversi scatti e controscatti, l'azione buona parte al km 62, con 17 uomini che si portano in testa e restano fino alla conclusione, con Manuel Belletti, corridore "di casa", che vince allo sprint recuperando su Craig Lewis, partito lungo all'ultimo chilometro. Unico uomo che ha seguito il drappello รจ stato Vladimir Karpets, capitano della Katusha, abile a guadagnare piรน di due minuti sulla maglia rosa e giunto all'arrivo a 5'07" dal vincitore: nel finale รจ stato aiutato dal gregario Joan Horrach, fermato dalla squadra quand'era in fuga. Salvo per i ritiri di Domenico Pozzovivo e David Millar, le classifiche restano invariate.[20]

14ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas 4h57'41"
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 23"
3 Italia (bandiera) Michele Scarponi Androni Gioc. s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne 61h22'54"
2 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 39"
3 Spagna (bandiera) Xavier Tondรณ Cervรฉlo a 2'12"
Descrizione e riassunto

I primi 122 km erano un lungo rettilineo da Ferrara ad un primo passaggio da Asolo, dopo il sorpasso di due capoluoghi quali Rovigo e Padova. A Semonzo รจ iniziata la salita del Monte Grappa, 18 km all'8%, con 1400 metri di dislivello. La cima distava dal traguardo poco piรน di 40 km, di cui 25 in discesa.

Diversi i tentativi di fuga provati inizialmente dai corridori. Quello piรน efficiente porta via sei corridori, tra cui Steven Cummings e l'enfant du pais Filippo Pozzato. Il gruppo, tirato dagli uomini della Liquigas-Doimo, li riprende gradualmente sulle prime rampe del GPM odierno, dove avviene una folta selezione che porta in testa i soli Vincenzo Nibali, Ivan Basso, Michele Scarponi e Cadel Evans. Lungo la discesa, Nibali lascia tutti chiudendo in solitaria, guadagnando anche abbuono e minuti preziosi per la classifica. Basso anticipa Scarponi ed Evans nello sprint per il secondo posto. Piรน indietro giungono Aleksandr Vinokurov (4ยฐ a 1'34"), Carlos Sastre, Damiano Cunego e la nuova maglia rosa David Arroyo (a 2'25"). Richie Porte, pur avendo perso oltre 5' da Nibali, si consola conservando la tenuta bianca di miglior giovane.[21]

15ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas 6h21'58"
2 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC a 1'19"
3 Italia (bandiera) Michele Scarponi Androni Gioc. a 1'30"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne 67h48'42"
2 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 2'35"
3 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 3'33"
Descrizione e riassunto

La tappa presentava le prime difficoltร  dopo 133 km pianeggianti, divisi tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, con la scalata della Sella Chianzutan (GPM di seconda categoria). Solo l'"antipasto" per il Passo Duron (6 km al 9,8%; prima categoria), Sella Valcada (seconda) e l'arrivo in salita in cima al Monte Zoncolan, scalato dal versante di Ovaro: 10 km al 12% medio, con punte tra il 22 e il 24 negli ultimi chilometri.

In una delle tappe piรน dure del Giro (che difatti precede il secondo giorno di riposo), dove alcuni velocisti e passisti come Robbie McEwen, Tyler Farrar, Manuel Belletti o Matthew Harley Goss si ritirano o non prendono il via, i primi chilometri vedono la fuga iniziata con i francesi Guillaume Le Floch e Jรฉrรดme Pineau, il belga Nico Sijmens e Francesco Reda, raggiunti poco dopo da Ludovic Turpin e dal venezuelano Jackson Rodrรญguez (i 6 raggiungeranno un vantaggio massimo di 14'35" sul gruppo principale). Fin dalla prima salita di giornata, Sella Chianzutan, il team Liquigas inizia un forcing che permette al gruppo di recuperare inesorabilmente sui fuggitivi, che ai piedi della salita finale dello Zoncolan mantengono un vantaggio di appena 3'27". Il gruppo cosรฌ si appresta ad affrontare le prime rampe sempre con gli uomini della squadra di Basso in testa, e i primi chilometri vedono il cedimento di corridori come Carlos Sastre, Richie Porte e la maglia verde Matthew Lloyd.

Ai -7 dalla vetta, Michele Scarponi รจ il primo ad attaccare; lo seguono solo Basso, Evans e Pinotti. Si staccano invece alcuni dei favoriti come Damiano Cunego, Aleksandr Vinokurov, Vincenzo Nibali e il leader della classifica generale David Arroyo. Poco dopo anche Pinotti perde contatto: in testa rimane il terzetto con Scarponi, Basso ed Evans, che in breve tempo recupera il terreno sui fuggitivi. Ai -5 dal traguardo anche Scarponi perde contatto, lasciando Evans e Basso a giocarsi la vittoria di tappa, ma quando mancano 3,7 km alla vetta il capitano della Liquigas accelera e stacca il compagno di fuga che in appena 700 m accusa un ritardo di 29". Da questo momento in poi l'atleta di Cassano Magnago aumenta il proprio vantaggio su tutti gli inseguitori fino al traguardo, che vede Ivan Basso vincitore con 1'19" su Evans, 1'30" su Scarponi, 1'56" su Cunego, 2'26" su Vinokourov, 2'44" su Sastre, 3'07" su Nibali e 3'20" su Pinotti. La maglia rosa Arroyo arriva a 3'51" e conserva la casacca di leader con 2'35" di vantaggio su Porte e 3'33" su Basso. Quest'ultimo sale cosรฌ al terzo posto nella classifica generale.[22]

16ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Stefano Garzelli Acqua & Sap. 41'28"
2 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC a 42"
3 Francia (bandiera) John Gadret AG2R a 54"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne 68h32'26"
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 2'27"
3 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 2'36"
Descrizione e riassunto

La cronoscalata รจ l'esatta replica di quella del Giro 2008, che vide il successo di Franco Pellizotti. Tutta ascesa da San Vigilio di Marebbe, quota 1187, al fine di raggiungere dopo 12,9 km i 2273 metri del Plan de Corones. L'unico tratto di respiro era un falsopiano di circa 800 metri posto ad un chilometro dalla partenza. Dal Passo Furcia (dopo 7,6 km) una svolta a sinistra portava sullo sterrato che conduceva fino in cima, steso in modo piรน omogeneo rispetto al 2008. Dei 1100 metri finali, 300 erano al 24%.

Stefano Garzelli ritorna al successo personale, facendo registrare il tempo di 41'28", di un minuto superiore al record di Pellizotti di due anni prima. Il corridore varesino ha dato il massimo dopo il Furcia. Al secondo posto si piazza Cadel Evans, in un percorso adatto alle caratteristiche di biker. Per quanto riguarda i primi posti della classifica generale, David Arroyo conserva la "rosa", accusando 2'16" dal vincitore e 1'06" da Ivan Basso. Quest'ultimo scavalca Richie Porte (appena 1" dietro allo spagnolo), guadagnando il secondo posto. Tuttavia, Evans, Nibali e Scarponi gli rosicchiano secondi preziosi.[23]

17ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Francia (bandiera) Damien Monier Cofidis 4h29'19"
2 Germania (bandiera) Danilo Hondo Lampre a 36"
3 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank a 39"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne 73h11'38"
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 2'27"
3 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 2'44"
Descrizione e riassunto

L'unica problematica altimetrica da affrontare era la salita verso il Passo delle Palade, piรน lunga che ripida (19 km al 6%; GPM di 1ยช categoria). Una volta in cima, ai corridori sarebbero rimasti altri 61 km da percorrere. Gli ultimi 3500 metri erano in pendenza, ma l'arrivo di Peio Fonti non era contemplato con il "triangolo verde".

Diciannove atleti prendono il largo a 54 km dal termine (vantaggio massimo 12'). Di questi, il miglior piazzato in classifica era Aleksandr Efimkin (distante quasi 19' da Arroyo nella "generale"). Questo fattore ha garantito via libera ai battistrada, rimasti in tre sulla rampa verso Peio Fonti. Il francese Damien Monier conclude poi al primo posto, anticipando di una trentina di secondi l'esperto velocista Danilo Hondo e il giovane olandese Steven Kruijswijk. Il gruppo dei migliori, regolato da Michele Scarponi, giunge nella localitร  alpina a quasi 10 minuti. Invariate le classifiche, ma Richie Porte, Carlos Sastre, Damiano Cunego e Robert Kiลกerlovski perdono qualche secondo di troppo.[24]

18ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) Andrรฉ Greipel HTC 3h14'59"
2 Nuova Zelanda (bandiera) Julian Dean Garmin s.t.
3 Italia (bandiera) Tiziano Dall'Antonia Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne 76h26'37"
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 2'27"
3 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 2'44"
Descrizione e riassunto

Prima della due giorni sulle montagne e della cronometro di Verona, l'ultima tappa dedicata ai velocisti era caratterizzata da un percorso prettamente pianeggiante, senza GPM, che costeggiava in buona parte (da Torbole a Salรฒ) il Lago di Garda. Trenta le gallerie attraversate prima dell'arrivo della "Leonessa", con vista sulle ville del bacino, tra le quali il Vittoriale.

Alan Marangoni e Oliver Kaisen tentano la fuga dopo una ventina di chilometri dalla partenza. Tenuti "a bagnomaria" dal gruppo condotto dalle squadre dei pochi velocisti rimasti (vantaggio massimo per i due inferiore ai 3'), vengono riassorbiti tra i 3 e i due km dalla fine, con l'italiano ultimo a cedere. Lo sprint รจ vinto da Andrรฉ Greipel, che sopravanza Julian Dean (colui che era l'"ultimo uomo" di Tyler Farrar per le volate generali) e Tiziano Dall'Antonia (che garantisce un altro prestigioso piazzamento alla Liquigas-Doimo). Di fatto, le classifiche rimangono invariate.[25]

19ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Michele Scarponi Androni Gioc. 5h27'04"
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas s.t.
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas 81h55'56"
2 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne a 51"
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas a 2'30"
Descrizione e riassunto

Alla partenza da Brescia, la corsa rosa ha ricordato le vittime della strage di Piazza della Loggia (cadeva il 36ยบ anniversario). I primi cento chilometri, tra Val Camonica e Lago d'Iseo, non presentavano alcuna difficoltร  altimetrica. Da Corteno Golgi partiva la scalata per il primo passaggio dall'Aprica (GPM di seconda categoria; non contemplato come successivo arrivo in salita). La rampa verso Trivigno (prima categoria) era solo l'anteprima per il Mortirolo, percorso dal versante di Mazzo di Valtellina (12,8 km al 10,35%; prima categoria). La seguente picchiata verso Edolo ha riportato i vari atleti sulla strada giร  battuta e che conduceva all'Aprica, sede storica di tappe del Giro.

La frazione รจ subito segnata dalle mancate partenze di tre velocisti (il vincitore della giornata precedente, Greipel, nonchรฉ Hondo e Dean) e dal ritiro di Arnold Jeannesson e Dario Cataldo. Sette corridori si muovono nelle prime fasi (tra di loro Tondรณ e Samojlaลญ), accumulando un vantaggio massimo di quasi 9' prima della salita dell'Aprica (e nonostante diversi secondi persi a causa di un passaggio a livello chiuso). Verso Trivigno inizia la bagarre, con gli scatti di Vladimir Karpets e Stefano Garzelli. L'italiano riesce a prolungare l'azione sino alle rampe del Mortirolo, raggiungendo i battistrada.

Il lavoro della Liquigas-Doimo, perรฒ, risulta efficiente: la selezione della squadra diretta da Stefano Zanatta garantisce il recupero sugli uomini di testa, ripresi dai soli Ivan Basso, Vincenzo Nibali e Michele Scarponi, che scollinano con un vantaggio di 55" su Aleksandr Vinokurov, 1'43" su Cadel Evans e 1'55" sulla maglia rosa David Arroyo. Autore di un'ottima discesa, il leader della classifica raggiunge e supera Carlos Sastre, John Gadret e il campione del mondo, affiancando poi anche Vinokurov e portandosi a soli 45" dal trio di testa. Tuttavia, lungo la seconda ascesa dell'Aprica, lo spagnolo non trova collaborazione e viene riassorbito dai diretti inseguitori precedentemente staccati, giungendo all'arrivo con un ritardo di oltre 3 minuti da Scarponi, che anticipa nell'ordine Basso e Nibali. Dopo quattro anni, il varesino indossa nuovamente il simbolo del primato (oltre alla maglia verde), mentre gli altri due compagni di fuga guadagnano posizioni nei confronti dei diretti avversari.[26]

20ยช tappa

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Johann Tschopp Bouygues 5h26'47"
2 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC a 16"
3 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas a 25"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas 87h23'00"
2 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne a 1'15"
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas a 2'56"
Descrizione e riassunto

Dopo diversi dubbi a causa delle avverse condizioni climatiche, la frazione da Bormio al Passo del Tonale si รจ svolta ugualmente. La strada ha iniziato ad inerpicarsi in maniera rilevante da Poschiavo (54ยฐ chilometro di gara), per accedere alla Forcola di Livigno dopo 18 km (GPM di prima categoria, 7% di pendenza media). Successivamente alla discesa per l'omonima localitร , sono stati affrontati in rapida successione anche i passi d'Eira (seconda categoria) e di Foscagno (terza). Il ritorno a Bormio ha permesso la scalata, dal versante di Santa Caterina Valfurva, del Passo Gavia, Cima Coppi del 93ยบ Giro, posto a 2618 metri di altitudine e dopo 25 chilometri di costante pendenza al 5,6%. Una nuova picchiata, molto tecnica nella prima parte, ha condotto la carovana a Ponte di Legno, ultimo avamposto prima della fatica finale del Passo del Tonale.

Dopo pochi chilometri si annoverano i ritiri di Stefano Garzelli e Xavier Tondรณ, in fuga nella tappa precedente. Nel frattempo evadono diversi atleti, ma la situazione si delinea dopo il transito dal Foscagno: Stefano Pirazzi passa solitario in testa, seguito da un plotoncino composto anche da Matthew Lloyd (alla riconquista ufficiale, poi ottenuta, della maglia verde), Carlos Sastre, Aleksandr Vinokurov, Marco Pinotti e Gilberto Simoni. Il gruppo della maglia rosa controlla l'iniziativa, non concedendo mai piรน di due minuti di vantaggio agli attaccanti.

Lungo il Gavia, in testa salgono poi Johann Tschopp e Simoni. Nella seguente discesa, lo svizzero stacca il corridore della Lampre. Negli ultimi chilometri, Gibo verrร  riassorbito. Ma lo stesso destino toccherร  anche agli altri fuggitivi. Mentre Tschopp conclude primo in solitaria, Cadel Evans, ai meno 3, tenta il contrattacco, anche per legittimare la leadership della classifica a punti (arriverร  primo). Poco dopo si muovono Basso, Scarponi, Arroyo e Nibali. Questi ultimi due, nel finale, perdono terreno nei confronti della maglia rosa e del capitano dell'Androni Giocattoli. Con i secondi guadagnati, Basso incrementa il vantaggio su Arroyo (sommando gli 8" di abbuono, grazie al terzo posto conquistato), mentre Scarponi resta 4ยฐ in graduatoria generale, ma con appena un secondo di ritardo da Nibali.[27]

21ยช tappa

  • 30 maggio: Verona โ€“ Cronometro individuale โ€“ 15,3 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svezia (bandiera) Gustav Larsson Saxo Bank 20'19"
2 Italia (bandiera) Marco Pinotti HTC a 2"
3 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team a 17"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas 87h44'01"
2 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne a 1'51"
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas a 2'37"
Descrizione e riassunto

L'ultima tappa del Giro parte e finisce all'ombra dell'Arena di Verona. Un circuito di 15,3 km che ha ricalcato in buona parte il tracciato dei mondiali del 1999 e 2004, con la salita delle Torricelle, sulla cui cima era piazzato l'ultimo GPM e il rilievo cronometrico. Arrivo identico a quello del 1984.

Ivan Basso ha conquistato il successo finale con una prova poco rischiosa (15ยฐ a 42"). Al primo posto lo svedese della Saxo Bank Gustav Erik Larsson, che precede Marco Pinotti e Aleksandr Vinokurov. Il kazako scavalca Richie Porte in classifica. Vincenzo Nibali (quinto di giornata), invece, mantiene la terza posizione finale anticipando di 12" Michele Scarponi. Al di lร  della cronaca, degno di menzione รจ il saluto di Gilberto Simoni all'attivitร  agonistica.[28]

Evoluzione delle classifiche

Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia rosa
Classifica a punti
Maglia rossa
Classifica scalatori
Maglia verde
Classifica miglior giovane
Maglia bianca
Trofeo Fast Team Trofeo Super Team
1ยช Bradley Wiggins Bradley Wiggins Bradley Wiggins non assegnata Richie Porte Team Sky Team Sky
2ยช Tyler Farrar Cadel Evans Tyler Farrar Paul Voss Team Saxo Bank
3ยช Wouter Weylandt Aleksandr Vinokurov Graeme Brown Team HTC-Columbia
4ยช Liquigas-Doimo Vincenzo Nibali Valerio Agnoli Liquigas-Doimo
5ยช Jรฉrรดme Pineau Jรฉrรดme Pineau
6ยช Matthew Lloyd Tyler Farrar Matthew Lloyd
7ยช Cadel Evans Aleksandr Vinokurov Richie Porte Team Saxo Bank
8ยช Chris Anker Sรธrensen Cadel Evans Liquigas-Doimo
9ยช Matthew Goss Tyler Farrar
10ยช Tyler Farrar
11ยช Evgenij Petrov Richie Porte Team Saxo Bank
12ยช Filippo Pozzato Jรฉrรดme Pineau
13ยช Manuel Belletti
14ยช Vincenzo Nibali David Arroyo Aleksandr Vinokurov Liquigas-Doimo
15ยช Ivan Basso Cadel Evans Liquigas-Doimo
16ยช Stefano Garzelli
17ยช Damien Monier
18ยช Andrรฉ Greipel
19ยช Michele Scarponi Ivan Basso Ivan Basso
20ยช Johann Tschopp Matthew Lloyd
21ยช Gustav Larsson
Classifiche finali Ivan Basso Cadel Evans Matthew Lloyd Richie Porte Liquigas-Doimo Liquigas-Doimo
Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o piรน maglie vinte
Tappa Traguardo Volante Combattivitร  Azzurri d'Italia Trofeo Fuga Cervรฉlo Fair Play
1ยช non assegnato Bradley Wiggins Bradley Wiggins non assegnato non assegnato
2ยช Paul Voss Paul Voss Tyler Farrar - -
3ยช Tom Stamsnijder Wouter Weylandt - -
4ยช Rick Flens -
5ยช Jรฉrรดme Pineau Jรฉrรดme Pineau Jรฉrรดme Pineau Yukiya Arashiro Liquigas-Doimo
6ยช Matthew Lloyd Paul Voss
7ยช Cadel Evans BMC Racing Team
8ยช
9ยช Tom Stamsnijder Matthew Goss Tom Stamsnijder
10ยช Tyler Farrar Tyler Farrar
11ยช Matthew Lloyd Liquigas-Doimo
12ยช Jรฉrรดme Pineau Rick Flens
13ยช Tom Stamsnijder
14ยช Cervรฉlo TestTeam
15ยช Jรฉrรดme Pineau Jรฉrรดme Pineau Cadel Evans Jรฉrรดme Pineau
16ยช AG2R La Mondiale
17ยช Acqua & Sapone
18ยช Tom Stamsnijder
19ยช
20ยช Matthew Lloyd Liquigas-Doimo
21ยช

Classifiche finali

Classifica generale - Maglia rosa

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas-Doimo 87h44'01"
2 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne a 1'51"
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas a 2'37"
4 Italia (bandiera) Michele Scarponi Androni Gioc. a 2'50"
5 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC a 3'27"
6 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team a 7'06"
7 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 7'22"
8 Spagna (bandiera) Carlos Sastre Cervรฉlo a 9'39"
9 Italia (bandiera) Marco Pinotti HTC-Columbia a 14'20"
10 Croazia (bandiera) Robert Kiลกerlovski Liquigas a 14'51"

Classifica a punti - Maglia rossa

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC 150
2 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team 128
3 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas 116
4 Italia (bandiera) Michele Scarponi Androni Gioc. 110
5 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas 105

Classifica scalatori - Maglia verde

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Australia (bandiera) Matthew Lloyd Omega Pharma 56
2 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas 41
3 Svizzera (bandiera) Johann Tschopp Bouygues Tel. 38
4 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC 35
5 Italia (bandiera) Michele Scarponi Androni Gioc. 25

Classifica giovani - Maglia bianca

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank 87h51'23"
2 Croazia (bandiera) Robert Kiลกerlovski Liquigas a 7'29"
3 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank a 12'19"
4 Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank a 30'05"
5 Belgio (bandiera) Francis De Greef Omega Pharma a 42'46"

Classifica a squadre - Trofeo Fast Team

Pos. Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Liquigas-Doimo 262h04'40"
2 Paesi Bassi (bandiera) Rabobank a 24'21"
3 Spagna (bandiera) Caisse d'Epargne a 1h05'55"
4 Francia (bandiera) AG2R La Mondiale a 1h10'16"
5 Belgio (bandiera) Omega Pharma-Lotto a 1h10'45"

Classifica a squadre - Trofeo Super Team

Pos. Squadra Punti
1 Italia (bandiera) Liquigas-Doimo 412
2 Stati Uniti (bandiera) Team HTC-Columbia 281
3 Paesi Bassi (bandiera) Rabobank 263
4 Italia (bandiera) Lampre-Farnese Vini 251
5 Francia (bandiera) AG2R La Mondiale 235

Punteggi UCI

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Italia (bandiera) Ivan Basso Liquigas 206
2 Spagna (bandiera) David Arroyo C. d'Epargne 132
3 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC 128
4 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Liquigas 123
5 Italia (bandiera) Michele Scarponi Androni Gioc. 117
6 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Vinokurov Astana Team 85
7 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank 60
8 Spagna (bandiera) Carlos Sastre Cervรฉlo 56
9 Italia (bandiera) Marco Pinotti HTC-Columbia 54
10 Italia (bandiera) Damiano Cunego Lampre 42
11 Stati Uniti (bandiera) Tyler Farrar Garmin 38
Croazia (bandiera) Robert Kiลกerlovski Liquigas 38
13 Francia (bandiera) John Gadret AG2R La Mond. 28
14 Paesi Bassi (bandiera) Bauke Mollema Rabobank 26
15 Italia (bandiera) Filippo Pozzato Team Katusha 25
16 Australia (bandiera) Matthew Goss HTC-Columbia 24
17 Francia (bandiera) Jรฉrรดme Pineau Quick Step 20
18 Italia (bandiera) Manuel Belletti Colnago 18
Italia (bandiera) Stefano Garzelli Acqua & Sap. 18
Germania (bandiera) Andrรฉ Greipel HTC-Columbia 18
Russia (bandiera) Vladimir Karpec Team Katusha 18
Russia (bandiera) Evgenij Petrov Team Katusha 18
Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins Team Sky 18
24
Francia (bandiera) Damien Monier Cofidis 16
Svezia (bandiera) Gustav Erik Larsson Saxo Bank 16
Australia (bandiera) Matthew Lloyd Omega Pharma 16
Danimarca (bandiera) Chris Anker Sรธrensen Saxo Bank 16
Belgio (bandiera) Wouter Weylandt Quick Step 16
Svizzera (bandiera) Johann Tschopp Bouygues Tel. 16
30 Germania (bandiera) Danilo Hondo Lampre 15
31 Colombia (bandiera) Mauricio Ardila Rabobank 14
32 Italia (bandiera) Fabio Sabatini Liquigas 12
Nuova Zelanda (bandiera) Greg Henderson Team Sky 12
Nuova Zelanda (bandiera) Julian Dean Garmin 12
35 Germania (bandiera) Linus Gerdemann Team Milram 10
Paesi Bassi (bandiera) Steven Kruijswijk Rabobank 10
37
Svizzera (bandiera) Rubens Bertogliati Androni Gioc. 8
Stati Uniti (bandiera) Brent Bookwalter BMC 8
Australia (bandiera) Graeme Brown Rabobank 8
Italia (bandiera) Dario Cataldo Quick Step 8
Italia (bandiera) Dario Cioni Team Sky 8
Francia (bandiera) Julien Fouchard Cofidis 8
Italia (bandiera) Simone Stortoni Colnago 8
Francia (bandiera) Thomas Voeckler Bouygues Tel. 8
45 Germania (bandiera) Robert Fรถrster Team Milram 7
46 Russia (bandiera) Alexander Efimkin AG2R La Mond. 5
47 Giappone (bandiera) Yukiya Arashiro Bouygues Tel. 4
Spagna (bandiera) Xavier Tondรณ Cervรฉlo 4
Spagna (bandiera) Iban Mayoz Footon 4
Italia (bandiera) Tiziano Dall'Antonia Liquigas 4
51 Germania (bandiera) Paul Voss Team Milram 2
Francia (bandiera) Hubert Dupont AG2R La Mond. 2
Spagna (bandiera) Daniel Moreno Omega Pharma 2
Australia (bandiera) Robbie McEwen Team Katusha 2
55 Regno Unito (bandiera) Adam Blythe Omega Pharma 1
Italia (bandiera) Alessandro Petacchi Lampre 1
Italia (bandiera) Federico Canuti Colnago 1
Germania (bandiera) Sebastian Lang Omega Pharma 1
Regno Unito (bandiera) Steven Cummings Team Sky 1
Pos. Nazione Punti
1 Italia (bandiera) Italia 542
2 Australia (bandiera) Australia 236
3 Spagna (bandiera) Spagna 198
4 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 85
5 Francia (bandiera) Francia 80
6 Germania (bandiera) Germania 52
7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46
8 Russia (bandiera) Russia 41
9 Croazia (bandiera) Croazia 38
10 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 36
11 Svizzera (bandiera) Svizzera 24
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 24
13 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 20
14 Svezia (bandiera) Svezia 16
Danimarca (bandiera) Danimarca 16
Colombia (bandiera) Colombia 16
Belgio (bandiera) Belgio 16
18 Giappone (bandiera) Giappone 4

Note

  1. ^ a b Ecco il Giro 2010, in La Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2009. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  2. ^ a b Tradizione e grandi salite, รจ un Giro nobile e aperto, in La Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2009. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  3. ^ Elenco delle tappe del Giro d'Italia 2010, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2009. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  4. ^ Altimetria generale del Giro d'Italia 2010 (PDF), su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2009. URL consultato il 24 ottobre 2009.
  5. ^ Inizialmente prevista di 222 km, la settima tappa รจ stata accorciata di 2 km a causa di una frana.
  6. ^ Elenco delle 22 squadre invitate, su gazzetta.it. URL consultato il 22-03-2010.
  7. ^ Ciro Scognamiglio, Wiggins prima maglia rosa, Gazzetta dello Sport, 8 maggio 2010. URL consultato l'8 maggio 2010.
  8. ^ Omar Carelli, Farrar mette in fila gli sprinter Evans sfila la rosa a Wiggins, Gazzetta dello Sport, 9 maggio 2010. URL consultato il 9 maggio 2010.
  9. ^ Stefano Diciatteo, Giro, tappa a Weylandt. Vinokourov maglia rosa, Gazzetta dello Sport, 10 maggio 2010. URL consultato il 10 maggio 2010.
  10. ^ Stefano Diciatteo, Giro, vince Liquigas-Doimo. Nibali maglia rosa, Basso 2ยฐ, Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2010. URL consultato il 12 maggio 2010.
  11. ^ Nino Morici, Pineau brinda a casa Coppi. Nibali conserva la rosa, Gazzetta dello Sport, 13 maggio 2010. URL consultato il 13 maggio 2010.
  12. ^ Omar Carelli, Lloyd, trionfo d'altri tempi grazie aa una fuga da 128 km, Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2010. URL consultato il 14 maggio 2010.
  13. ^ Antonino Morici, Evans batte Cunego a Montalcino. Nibali a 2', Vinokourov nuova rosa, Gazzetta dello Sport, 15 maggio 2010. URL consultato il 15 maggio 2010.
  14. ^ Antonino Morici, Sorensen vince sul Terminillo. Vinokourov conserva la rosa, Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2010. URL consultato il 16 maggio 2010.
  15. ^ Mauro Casadio, Goss batte Pozzato a Cava. Vinokourov resta in rosa, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2010. URL consultato il 17 maggio 2010.
  16. ^ Nella prima stesura delle tappe, il percorso prevedeva il passaggio per Castel del Monte e un tracciato da ripetere due volte nei dintorni di Bitonto - cfr.
  17. ^ Omar Carelli, Farrar freccia di Bitonto. Vinokourov resta in rosa, Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2010. URL consultato il 18 maggio 2010.
  18. ^ Antonino Morici, Pazzo, splendido Giro a L'Aquila. Vince Petrov, Porte nuova rosa, Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2010. URL consultato il 18 maggio 2010.
  19. ^ Antonio Morici, Pozzato a Porto Recanati. Porte conserva la rosa, Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2010. URL consultato il 20 maggio 2010.
  20. ^ Antonio Morici, A casa Pantani fa festa Belletti, Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2010. URL consultato il 21 maggio 2010.
  21. ^ Omar Carelli, Nibali, impresa da brividi. Arroyo nuova maglia rosa, Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2010. URL consultato il 22 maggio 2010.
  22. ^ Omar Carelli, Sull'inferno dello Zoncolan Basso ritrova il paradiso, Gazzetta dello Sport, 23 maggio 2010. URL consultato il 23 maggio 2010.
  23. ^ Omar Carelli, Garzelli si prende la Corones. Basso-Evans, รจ da brividi, Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2010. URL consultato il 25 maggio 2010.
  24. ^ Omar Carelli, Monier brinda a Peio Fonti. Arroyo difende la rosa, Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2010. URL consultato il 26 maggio 2010.
  25. ^ Omar Carelli, Greipel sfreccia a Brescia. Da domani la resa dei conti, Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010.
  26. ^ Antonino Morici, All'Aprica vince Scarponi. Basso nuova maglia rosa, Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2010. URL consultato il 28 maggio 2010.
  27. ^ Antonino Morici, Tschopp brinda sul Tonale. Basso rafforza la rosa, Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2010. URL consultato il 29 maggio 2010.
  28. ^ Omar Carelli, Basso a mani basse. Il sogno รจ realtร , Gazzetta dello Sport, 30 maggio 2010. URL consultato il 30 maggio 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

Information related to Giro d'Italia 2010

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya