La voce del silenzio (brano musicale)
La voce del silenzio è un brano musicale composto da Paolo Limiti, Mogol ed Elio Isola, presentato al Festival di Sanremo 1968 nell'interpretazione di Tony Del Monaco e Dionne Warwick. Il branoStoriaLa 18ª edizione del Festival fu la successiva di quella durante la quale si era suicidato Luigi Tenco, che aveva cambiato il modo di cantare di molti artisti, compreso Tony Del Monaco. Il cantante, nell'occasione, era abbinato alla statunitense Dionne Warwick – che fu snobbata dai media – e la canzone, nella manifestazione canora, non ebbe molto successo e fu classificata al 14º posto (cioè, ultima delle finaliste). Dopo il fiasco sanremese, il brano venne ripreso da Mina e fu quello il passo decisivo verso il completo riscatto della canzone[1]. La stessa cover divenne subito un fenomeno di massa assumendo quel ruolo di perla musicale che, ancora oggi, rispecchia in pieno. RiassuntoIl testo parla di uno che vuole star solo a pensare, ma nel silenzio troppi ricordi gli ritornano nella mente e, nel pensare, si accorge che la persona che ha sempre amato non ha mai perso il posto nel suo cuore. Origine della melodiaL'inizio della melodia corrisponde al tema principale del preludio in Do minore del secondo volume del Clavicembalo Ben Temperato di Johann Sebastian Bach, BWV 871. 45 giriTony Del Monaco inserì il brano come lato A del 45 giri La voce del silenzio/Una piccola candela (CGD – N 9675)[2], mentre per Dionne Warwick fu il lato A di La voce del silenzio/Unchained Melody (Scepter Records – SC 717)[3]. Cover e adattamenti
Tributi
Note
Voci correlateCollegamenti esterni
Information related to La voce del silenzio (brano musicale) |