L'incidente del DC-3 di Flugfélag Íslands del 1951 (in islandese: Glitfaxaslysið, "l'incidente del Glitfaxi") fu un incidente aereo che avvenne il 31 gennaio 1951 quando un Douglas DC-3 del Flugfélag Íslands, battezzato Glitfaxi, si schiantò a Faxaflói in Islanda, uccidendo tutte le 20 persone a bordo.[1][2] Rimane il secondo peggior incidente aereo in Islanda dopo l'incidente aereo di Héðinsfjörður del 1947.[3][4]
L'aereo stava tentando di atterrare all'aeroporto di Reykjavík durante una forte nevicata. Il suo primo tentativo di atterraggio venne interrotto a causa della scarsa visibilità. Durante il secondo tentativo, si perse ogni contatto con il DC-3.[5][6] Dopo che divenne chiaro che il Glitfaxi era scomparso, iniziarono immediatamente le ricerche. Nei giorni successivi lo si cercò sia via terra, sia via mare che via aria, anche da parte dell'ICGV Ægir e della nave per la pesca delle aringhe Fanney che perlustrarono la zona con gli ecoscandagli.[7] Anche se ritrovarono diversi oggetti appartenenti all'aereo, il relitto stesso non fu mai trovato ufficialmente.[8][9][10]
L'aereo
Il Glitfaxi fu costruito nel 1942 a Santa Monica, California, per l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti. Nel novembre 1946 Flugfélag Íslands acquistò l'aereo dalla Scottish Aviation, che lo aveva riconvertito per operare voli passeggeri.[11]
Conseguenze
L'incidente colpì duramente la piccola città di Vestmannaeyjar, da dove proveniva la maggior parte dei passeggeri, lasciando 50 bambini nella città senza un padre.[12][13]
Nella cultura popolare
L'incidente è descritto nel libro Hinn hvíti galdur di Ólafur Tryggvason.[14]
Note
- ^ (IS) Minningarathöfn um þá sem fórust með flugvélinni Glitfaxa hefst í Dómkirkjunni kl. 2 e.h. í dag, in Þjóðviljinn, 24 febbraio 1951. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Enginn á Glitfaxa komst lífs af, in Morgunblaðið, 2 febbraio 1951. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Arnar Þór Ingólfsson, Fyrsta banaslysið í flugi frá 2015, in Morgunblaðið, 12 giugno 2019. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) 392 einstaklingar hafa farist, in Dagblaðið Vísir, 22 ottobre 2002. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Glitfaxi hefir farizt milli Álftaness og Keilisness, in Tíminn, 2 febbraio 1951. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Tíu flugvélar og tíu leitarflokkar hófu leitina að Glitfaxa snemma í morgun, in Tíminn, 1º febbraio 1951, p. 1. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Reynt verður að finna flak Glitfaxa í dag, in Vísir, 2 febbraio 1951, p. 1. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Farþegar og flugvjelaráhöfn sem fórst með Glitfaxa, in Morgunblaðið, 24 febbraio 1951. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Gísli Baldur Gíslason, Flugvélin sem hvarf, in Morgunblaðið, 31 gennaio 2011, pp. 12–13. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Björgvin Gunnarsson, Ráðgátan um eitt dularfyllsta flugslys Íslandssögunnar: Kafari fann flak Glitfaxa, in Mannlíf, n. 2, 10 febbraio 2023, pp. 10–13. URL consultato il 12 febbraio 2023.
- ^ (IS) Arngrímur Sigurðsson e Skúli Jón Sigurðarson, Douglas Dakota - TF-ISG, in Æskan, 1º gennaio 1971, p. 54. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Guðbjörg Sigurgeirsdóttir e Ómar Garðarsson, Glitfaxaslysið snerti alla Íslendinga en hvergi varð höggið þyngra en í Vestmannaeyjum, in Eyjafréttir, 10 febbraio 2011, pp. 9–11. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Guðrún Gyða Eyþórs Árnadóttir, Fimmtíu börn misstu foreldri í áætlunarflugi frá Vestmannaeyjum -"Veit ekki hvernig þetta verður", in Mannlíf, 5 luglio 2021. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ (IS) Steingrímur Sigurðsson, Hinn hvíti galdur, in Morgunblaðið, 2 dicembre 1961. URL consultato il 23 luglio 2022.