Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Incidente del Languedoc di Air France del 1952

Incidente del Languedoc di Air France del 1952
Un SNCASE Languedoc di Air France, simile all'aereo dell'incidente.
Data3 marzo 1952
TipoComandi inceppati per errore di progettazione
LuogoCirca 1 km a nord dell'aeroporto di Nizza-le-Var
StatoFrancia (bandiera) Francia
Coordinate43°40′00″N 7°12′28″E
Tipo di aeromobileSNCASE SE-161 Languedoc
OperatoreAir France
Numero di registrazioneF-BCUM
PartenzaAeroporto di Tunisi-El Aouina, Tunisi, Algeria
Scalo intermedioAeroporto di Nizza, Nizza, Francia
DestinazioneAeroporto di Parigi-Le Bourget, Parigi, Francia
Occupanti38
Passeggeri34
Equipaggio4
Vittime38
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Incidente del Languedoc di Air France del 1952
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L' incidente del SNCASE Languedoc di Air France del 1952 avvenne il 3 marzo 1952 quando un SNCASE SE.161/P7 Languedoc dell'Air France si schiantò in fase di decollo dall'aeroporto di Nizza per l'aeroporto di Le Bourget, Parigi, uccidendo tutti i 38 occupanti a bordo. La causa dell'incidente fu l'inceppamento dei comandi degli alettoni, che di per sé venne causato da un difetto di progettazione. L'incidente fu il terzo peggior incidente in Francia all'epoca ed è il peggiore che coinvolga l'SNCASE Languedoc.

L'aereo

L'aereo dell'incidente era uno SNCASE SE.161/P7 Languedoc, numero di serie 43, codice di registrazione F-BCUM. Il velivolo era alimentato da quattro motori Pratt & Whitney R-1830 SIC-3-G da 1.220 cavalli (910 kilowatt).[1]

L'incidente

Lise Topart quattro anni prima dell'incidente che la uccise.

Poco dopo il decollo da Nizza verso l'aeroporto Le Bourget, l'aereo venne visto virare a sinistra, rotolare sulla schiena e schiantarsi a circa 1 chilometro (1.100 iarde) a nord dell'aeroporto. Tutti e quattro i membri dell'equipaggio e i 34 passeggeri a bordo morirono. Il volo era partito da Tunisi, Tunisia.[2]

Tredici delle vittime erano britanniche, tra cui l'armatore John Emlyn-Jones e sua moglie. Tra le altre vittime si trovavano le attrici francesi Lise Topart e Michèle Verly e l'attrice e ballerina americana Harriet Toby. Inizialmente si disse che una donna francese fosse sopravvissuta all'incidente gravemente ferita, per poi morire in ospedale,[3] portando il totale a 38 decessi.[1]

L'indagine

Gli investigatori scoprirono che la causa dell'incidente risiedeva nei comandi degli alettoni del copilota inceppatisi a causa di una catena scivolata via dalla sua ruota dentata. La difficoltà di impostare e ispezionare le catene nelle barre di controllo doppie è stata citata come un fattore che contribuì all'incidente.[1]

Note

  1. ^ a b c F-BCUM Accident description, su aviation-safety.net, Aviation Safety Network. URL consultato il 28 febbraio 2014.
  2. ^ BREVITIES, in Flight, 7 marzo 1952, p. 279.
  3. ^ In the News: A Boat Race, a Submarine Escape Tower, U. S. Helicopters and Aircraft Accidents., in Illustrated London News, n. 5891, London, 15 marzo 1952, p. 474.

Voci correlate

Information related to Incidente del Languedoc di Air France del 1952

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya