Il 18 giugno 1836, con regio decreto, fu costituita la 1ª compagnia bersaglieri dell'Armata Sarda, sotto il comando di Alessandro La Marmora. Questa compagnia, la prima del Corpo, è solitamente considerata come il nucleo originario del 1º Reggimento bersaglieri.
Il 16 aprile 1861 venne costituito il Comando dei Bersaglieri del I Corpo d'armata del Regio esercito, dal quale dipendevano i battaglioni che avevano preso parte alla Prima Guerra d'indipendenza (1848-1849), alla Seconda guerra d'indipendenza (1859) ed alla Guerra di Crimea (1855-1856).
Questa unità dal 31 dicembre del 1861 prese il nome di "1º Reggimento bersaglieri" costituito a Cuneo, che ebbe il privilegio di incorporare il I battaglione, formato nel 1848, nel quale era inquadrata la 1ª compagnia, la cui anzianità risaliva al 1836, anno di formazione del Corpo. Inizialmente il 1º Reggimento bersaglieri non ebbe responsabilità operative, assolvendo compiti esclusivamente amministrativi e disciplinari.
Nel 1865 sono passati alle dipendenze del 1º Reggimento bersaglieri anche i battaglioni VI e VII.
All'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, nel maggio 1915, il 1º Reggimento bersaglieri era dislocato in Libia, ad eccezione del battaglione ciclisti, che da Napoli, dove era di stanza, venne inviato il 5 giugno, al comando del tenente colonnello Giovanni Beruto, sul Tagliamento alle dirette dipendenze del X Corpo d'armata. Il 9 ottobre 1916 espugnò Caston di Lora e il giorno successivo ampliò la conquista sull'Alpe di Carmagnon. Per queste azioni il battaglione fu insignito della medaglia di bronzo al valor militare. Nel 1917 con il 7º e l'8º ciclisti compose il "I° gruppo autonomo ciclisti". Nel febbraio 1916 il comando di reggimento fece il suo rientro in patria, ma i battaglioni divenuti autonomi prolungano la loro permanenza oltremare sino a maggio 1918 da dove fecero ritorno per partecipare alla ultima fase delle operazioni nel nord-est dell'Italia, dando vita ad altrettanti reparti d'assalto decorati di una Medaglia d'argento e due di Medaglie di bronzo al valor militare.
Dall'entrata in guerra nel conflitto al comando del reggimento si sono avvicendati, dal mese di maggio al 7 novembre 1915 il colonnello Giuseppe Cassinis, dall'8 novembre 1915 al 19 febbraio 1916 il colonnello Egidio Ferdinando Castellano e dal 15 al 26 giugno 1918 il colonnello Roberto Bertolotti.
Primo dopoguerra
Al termine del conflitto una compagnia di formazione del reggimento ha operato con il Corpo di spedizione in Palestina mentre dal febbraio al luglio 1919, i battaglioni I, VII e IX furono nuovamente inviati in Libia.
Nel 1919 venne sciolto il battaglione ciclisti; nel 1920 il reggimento venne dotato di labaro e vennero ridotti ad unità quadro il IX battaglione, poi sciolto, ed il VII battaglione, poi ricostituito il 30 aprile 1923. Nel 1924 tutto il reggimento venne trasformato in ciclisti e ridotto a soli due battaglioni, il I e il VII. Con la legge sull'ordinamento del Regio Esercito dell'11 marzo 1926 venne confermata la formazione del reggimento su comando, I e VII battaglione e deposito reggimentale.
Nel 1935 venne costituito un battaglione di marcia di Volontari che venne trasformato in battaglione speciale e spedito in Etiopia prendendo parte al conflitto del 1935-1936 con una forza di 16 ufficiali e 215 uomini.
Nel 1936 vennero sciolti tutti i battaglioni ciclisti. Nel 1939 all'organico reggimentale si aggiunsero il ricostituito IX battaglione ed una compagnia motociclisti. Nello stesso anno prese parte all'occupazione dell'Albania con lo sbarco a Durazzo, il 4 novembre, inviando in Albania il 1º battaglione dislocato ad Ersekë.
Seconda guerra mondiale
All'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale nel giugno 1940, il 1º Reggimento bersaglieri era inquadrato nel Raggruppamento Celere della 1ª Armata, non prendendo parte a operazioni, in seguito alla immediata capitolazione della Francia e la firma dell'armistizio di Villa Incisa. Trasferto il Quartier Generale e il deposito reggimentale a Napoli, venne destinato alla fine del 1940 nei Balcani dove sia il reggimento, sia i suoi reparti, cambiarono più volte dipendenza; essendosi distinto sul fronte greco-albanese il 1º Reggimento bersaglieri ricevette due medaglie d'argento al valor militare. Rientrato in Patria alla fine di luglio del 1941, nell'agosto del 1942 il reggimento venne trasferito in Piemonte e nel mese di novembre nella Francia meridionale per la difesa costiera nella zona di Draguignan, svolgendo, dal gennaio all'agosto del 1943, azioni di polizia.
In seguito alle vicende che seguirono l'armistizio firmato con gli alleati, i bersaglieri del Deposito del 1º Reggimento combatterono a Napoli contro i tedeschi e nel settembre 1943, per eventi bellici, il reggimento sciolto nella zona di Torino.
Secondo dopoguerra
Il 1º gennaio 1953 il 1º Reggimento bersaglieri venne ricostituito a Roma presso la caserma "Giuseppe Albanese Ruffo" sulla via Tiburtina, ed inquadrando i battaglioni I, già in vita dal 1º aprile 1951 come unità autonoma, e VII, ai quali si aggiunse dal 1º marzo 1954 anche il IX battaglione; il reggimento venne posto alle dipendenze della Divisione corazzata "Pozzuolo del Friuli".
Nel corso del 1958 la sede del reggimento venne trasferita alla caserma "D'Avanzo" di Aurelia, una frazione di Civitavecchia e l'organico del reggimento venne sottoposto a notevoli variazioni: il 30 aprile il IX battaglione assunse la denominazione di IX battaglione bersaglieri meccanizzato e venne trasferito al 4º Reggimento fanteria corazzato, ricevendo in cambio, il 1º maggio, provenienti dal 4º Reggimento fanteria corazzato, il I e III battaglione carri, con il reggimento che assunse fisionomia "corazzata", essendo articolato da due battaglioni di bersaglieri, I e VII e due battaglioni di carri il I e il III, assumendo la denominazione 1º Reggimento bersaglieri corazzato. Il 1º dicembre 1958 il I battaglione bersaglieri e il III battaglione carri vennero trasferiti al 182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi" dislocato a Sacile, e il 1º Reggimento bersaglieri rimase articolato su Comando, VII battaglione bersaglieri e I battaglione carri.
Il seguito allo scioglimento, il 31 dicembre 1958, della Divisione corazzato "Pozzuolo del Friuli", il 1º Reggimento bersaglieri dal 1º gennaio 1959 passò alle dipendenze della Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna". Nel gennaio 1959 il I battaglione carri cambiò il numerico in IX e dal 24 maggio 1961 i due battaglioni del reggimento hanno assunto la nuova denominazione di I battaglione bersaglieri e XVIII battaglione carri, in quanto il I battaglione bersaglieri, ceduto al 182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi" aveva già cambiato il numerico in XXIII battaglione, che successivamente avrebbe poi assunto la denominazione di XI Battaglione bersaglieri ereditando le tradizioni dell'XI battaglione bersaglieri ciclisti dell'11º Reggimento bersaglieri.
Il 1º settembre 1964 il 1º Reggimento bersaglieri corazzato entrò a far parte della Divisione corazzata "Centauro", incorporando il ricostituito VI battaglione carri, con il battaglione meccanizzato bersaglieri equipaggiato con VTTM113 e i battaglioni carri equipaggiati con carri medi M47 Patton.
Nel 1966 reparti del reggimento hanno partecipato alle operazioni di soccorso alle popolazioni in occasione dell'alluvione di Firenze.[2]
Il 1º giugno 1975 venne soppresso il XVIII battaglione carri e dal 1º agosto 1975 il reggimento tornò alle dipendenze della Divisione "Granatieri di Sardegna". Con il completamento della ristrutturazione dell'Esercito Italiano, che aboliva il livello reggimentale, il 1º Reggimento bersaglieri corazzato venne sciolto il 31 ottobre 1976 e i due battaglioni che lo costituivano, resi autonomi, pur coabitando nella stessa caserma "D'Avanzo ad Aurelia", posti alle dirette dipendenze della Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna". I due battaglioni hanno assunto la denominazione di 1º Battaglione bersaglieri "La Marmora" e 6º Battaglione carri "M.O. Scapuzzi". Il 1º Battaglione bersaglieri "La Marmora" ha ereditato la Bandiera e le tradizioni del 1º reggimento bersaglieria, mentre il 6º Battaglione carri "M.O. Scapuzzi", ha ereditato la bandiera di guerra del 33º Reggimento carristi.
Nel corso del 1980 il battaglione ha partecipato alle operazioni di soccorso alle popolazioni in occasione dell'alluvione di Civitavecchia e del terremoto in Irpinia.
Il 18 settembre 1995 il 1º Battaglione bersaglieri "La Marmora" ha perso la propria autonomia ed è stato inquadrato nel ricostituito 1º Reggimento bersaglieri.
Fortememte ridotto nel personale e virtualmente sciolto nel 2000, nel settembre 2002 il reggimento è stato riconfigurato in Nucleo Attivazione e la Bandiera trasferita provvisoriamente presso l'Ufficio del Comandante della Brigata "Granatieri di Sardegna". Il Nucleo non presentava una configurazione organica in quanto svolgeva unicamente attività logistico-amministrative, di sgombero ed alienazione materiali al fine di annullare il carico contabile.
Il 1º gennaio 2005, a seguito di un provvedimento di riordino dell'Esercito Italiano, il 18º Reggimento bersaglieri di Cosenza, una delle prime unità ad essere professionalizzate e con maggior esperienza in campo operativo dell'Esercito Italiano, è stato ridenominato 1º Reggimento bersaglieri, a sua volta rivitalizzato e con propria Bandiera, inquadrato bella Brigata bersaglieri "Garibaldi".
Dal trasferimento a Cosenza il 1º reggimento ha partecipato prima, nel 2005, con due sue compagnie (2ª e 35ª), poi da maggio a dicembre 2006 nella sua interezza all'ultima fase dell'operazione Antica Babilonia in Iraq. Nel 2007 il 1º ha partecipato con unità a livello compagnia alla missione UNIFIL in Libano con la 2ª compagnia e ISAF in Afghanistan con la 35ª, la 1ª e la 3ª compagnia.
1º battaglione bersaglieri "La Marmora" (posto su 5 compagnie):
1ª compagnia fucilieri "Leopardi"
2ª compagnia fucilieri "Leoni"
3ª compagnia fucilieri "Lupi"
4ª compagnia supporto alla manovra "Draghi"
Onorificenze
Alla Bandiera di Guerra
Nella sua storia il 1º reggimento bersaglieri, il quale vanta il maggior numero di decorazioni al valore delle Forze Armate italiane, è stato insignito delle seguenti onorificenze alla bandiera di guerra[3]:
«Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia,conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia. Guerra italo-austriaca 1915 - 1918
(all'Arma di Fanteria del Regio Esercito e per duplicazione a tutti i Reggimenti combattenti)» — Roma, regio decreto 5 giugno 1920
«Reggimento Bersaglieri di grande capacità operativa, agiva in territorio iracheno per sette mesi di intensa attività. In un contesto difficile ed altamente rischioso, tutto il personale dell'unità dava mirabile prova di coraggio, valore, spirito di sacrificio e profondo attaccamento al dovere. Al termine della missione, nelle delicate e rischiose fasi del ripiegamento del dispositivo militare italiano dalla provincia di Dhi QAR, evidenziava altissimi livelli di efficienza e prontezza operativa. Unità dell'Esercito che, operando nel solco della Tradizione e dei valori del corpo dei Bersaglieri ha elevato il prestigio e l'immagine delle Forze Armate Italiane nel contesto internazionale. An Nasiryah, Iraq, 5 giugno - 1º dicembre 2006» — Roma, decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 2008
«Per la bella condotta tenuta alla presa e battaglia di Palestro. Palestro 30-31 maggio 1859
(al VII battaglione)» — Torino, regio decreto del Regno di Sardegna 19 giugno 1859
«Lanciatosi arditamente sulla riva sinistra del Piave, ne travolse le formidabili difese, spingendosi sino alle artiglierie avversarie che conquistò dopo cruentissima lotta. Resistette, benché isolato, su due fronti, a fieri e ripetuti contrattacchi. Ripresa l'avanzata, si lanciò sui suoi obbiettivi, sviluppando, con magnifico ardimento, le ulteriori e definitive fasi di manovra. Piave, ottobre 1918
(al IX battaglione)»
«Animato dall’orgoglio delle gloriose tradizioni di cui sono intessuti più che cento anni della sua storia luminosa, attinse, nel travaglio di una dura campagna oltremare, nuove vette di sacrificio e di ardimento nel segno delle sue altissime virtù guerriere. In asperrimi combattimenti, sostenuti con assoluta inferiorità di mezzi, i petti gagliardi dei suoi Bersaglieri contrastarono il passo al nemico con indomita fermezza, arginandone la furiosa offensiva nella zona del lago di Ocrida. Il 9 dicembre 1940, malgrado che la sua efficienza fosse gravemente intaccata dall’ininterrotta permanenza in linea e dai cruenti sacrifici sopportati, si avventava con disperato ardimento contro preponderanti forze che erano riuscite ad affermarsi, dopo violentissima lotta, sul monte Kalase. Con impeto irresistibile annientava le baldanzose masse avversarie in furiosi combattimenti all’arma bianca, catturando prigionieri, armi, e munizioni e piantando la bandiera della Patria sulle posizioni insanguinate. Le teneva poi incrollabilmente contro ogni ritorno offensivo, assicurando in tal modo il saldo possesso di quel cardine essenziale dell’intero schieramento delle nostre truppe sul fronte italo-greco. Campagna italo greca 1940 -1941, Monte Kalase 29 novembre 1940 – 28 febbraio 1941» — Roma, decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1950
«Il 1º Bersaglieri, temprato da lunghi mesi di aspra lotta sul fronte greco-albanese che ne aveva assottigliato le file senza scalfirne l’animo, veniva chiamato a concorrere alla difesa dell’Alto Scutarino, su cui incombeva la minaccia nemica. In sette giorni di dura battaglia, malgrado l’esiguità delle forze di fronte alla strapotenza nemica, ne fronteggiava con indomito valore i furibondi attacchi stroncandoli sanguinosamente e impedendo che il proposito ambiziosamente conclamato di raggiungere alle spalle le truppe italiane impegnate alle frontiere greche si attuasse. Nella susseguente fase offensiva le sue Unità travolgevano il nemico, riallacciandolo oltre la frontiera, superavano di sorpresa sbarramenti fortificati e si incuneavano nelle masse avversarie in ritirata, portando, primi fra le Unità italiane, il Tricolore della Patria a Ragusa. Magnifica Unità guerriera, crede e rinnovatrice di una tradizione di eroismo e di gloria, nata nelle prime battaglie del Risorgimento nazionale e affermata nel corso di tutte le guerre combattute dall’Esercito italiano. Donava nuovo apporto di sacrificio e di sangue alla gloria del Corpo. Alto Scutarino Bonzaj Ragusa 6-17 aprile 1941» — Roma, decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1950
«Per essersi distinta nel fatto d’armi presso Verona. [ [Battaglia di Santa Lucia]] 6 maggio 1848
(alla 1ª compagnia del I battaglione)» — Torino, regio decreto del Regno di Sardegna 10 maggio 1848
«Per essersi distinta nel glorioso fatto d’armi sotto il monte Baldo. Monte Baldo 18 giugno 1848
(alla 1ª compagnia del battaglione volontari studenti)» — Torino, regio decreto del Regno di Sardegna 27 giugno 1848
«Per avere combattuto con grande valore sulle alture di Rivoli, S. Giustina, Sona e Volta dal giorno 22 al 25 luglio 1848. Battaglia di Custoza, 22-25 luglio 1848
(alla 1ª compagnia del I battaglione)» — Torino, regio decreto del Regno di Sardegna 15 agosto 1848
«Perché, in unione alla 4ª compagnia, effettuò l’ardito colpo di mano che rese padrona di Genova la Regia truppa. Genova, 5 aprile 1849
(alla 1ª compagnia del II battaglione)» — Torino, regio decreto del Regno di Sardegna 13 luglio 1849
«Per la bella condotta tenuta alla presa e battaglia di Palestro. Palestro, 30-31 maggio 1859
(al VII battaglione)» — Torino, regio decreto del Regno di Sardegna 19 giugno 1859
«Per essersi lodevolmente comportata nell’attacco della Rocca di Spoleto. Spoleto, 17 settembre 1860
(alla 9ª compagnia XXXV battaglione)» — Torino, regio decreto del Regno di Sardegna 3 ottobre 1860
«Per la sua bella condotta durante l’intera campagna 1860-1861. Campagna contro il brigantaggio, 1860-1861
(al VII battaglione)» — regio decreto 1 giugno 1861
«Con indomita energia e salda disciplina, espugnò la parte più alta del Coston di Lora, resistendovi per una intera notte ai violenti contrattacchi avversari. Logoro ma non domo, il giorno successivo, ampliava la conquista sull'Alpe di Cosmagnon. Guerra italo-austriaca, 9-10 ottobre 1916
(al battaglione ciclisti)»
«Già ricco di onori militari per la condotta tenuta nei giorni in cui Treviso e Venezia furono salvate dal più puro e ostinato eroismo (giugno 1918), nell’ora della riscossa (26 ottobre 1918) balzò fremente al di là del Piave e si slancio con magnifico impeto, contro le formidabili posizioni avversarie, ampliando, con successivi attacchi e con ardita manovra la testa di ponte inizialmente aperta dall’avanguardia della Divisione. Di fronte a fieri e reiterati contrattacchi nemici, resi ancora più gravi dall’isolamento oltre il fiume, resistette con eroica fermezza e generoso tributo di sangue. Ripresa l’avanzata in seguito al passaggio dei corpi laterali, si slanciò sui nuovi obbiettivi, sviluppando, con luminoso ardimento, ulteriori e definitive manovre su Vittorio Veneto. Piave, giugno - ottobre 1918
(al I battaglione)» — Roma, regio decreto 5 giugno 1920
«Già ricco di onori militari per la condotta tenuta nei giorni in cui Treviso e Venezia furono salvate dal più puro e ostinato eroismo (giugno 1918), nell’ora della riscossa (26 ottobre 1918) balzò fremente al di là del Piave e si slancio con magnifico impeto, contro le formidabili posizioni avversarie, ampliando, con successivi attacchi e con ardita manovra la testa di ponte inizialmente aperta dall’avanguardia della Divisione. Di fronte a fieri e reiterati contrattacchi nemici, resi ancora più gravi dall’isolamento oltre il fiume, resistette con eroica fermezza e generoso tributo di sangue. Ripresa l’avanzata in seguito al passaggio dei corpi laterali, si slanciò sui nuovi obbiettivi, sviluppando, con luminoso ardimento, ulteriori e definitive manovre su Vittorio Veneto. Piave, giugno-ottobre 1918
(al VII battaglione)» — Roma, regio decreto 5 giugno 1920
Lo stemma del reggimento ha la seguente blasonatura:
Scudo
«Inquartato: nel 1º di cielo al palo partito di rosso e di nero, alternati, caricato dell'elmo di Scanderbeg d'oro, affiancato da due stelle d'argento; nel 2º d'azzurro al toro furioso d'oro cornato d'argento (Torino); nel 3º inquartato: nel primo e quarto d'argento, alla croce di rosso col capo d'Angiò, nel secondo e terzo d'azzurro al motto libertas in lettere d'oro posto in banda (Bologna); nel quarto, campo di cielo, alla quercia nodrita sulla pianura erbosa, il tutto al naturale, il tronco accostato dalle lettere O. C. di nero (Civitavecchia). Il tutto abbassato al capo d'oro, con il quartier franco inquartato: nel primo di rosso, alla croce d'argento; nel secondo troncato: a) d'oro all'aquila spiegata di nero, coronata, rostrata e membrata del campo; b) ritroncato: sopra, fasciato di nero e d'argento, sotto, di rosso pieno; nel terzo troncato: sopra d'argento, all'aquila spiegata di nero, coronata, rostrata e piotata d'oro; sotto, campo di cielo, alla campagna erbosa ed alberata, al cervo che si abbevera ad una fonte, presso una quercia, il tutto al naturale; nel quarto di rosso, al castello merlato alla ghibellina, torricellato di uno, a destra d'argento, murato di nero, finestrato di tre, 1-2 del campo (Pavia). Motto: Ictu impetuque primus»
Corona turrita.
Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna dell'Ordine militare d'Italia pendente al centro del nastro con i colori della stessa.
Nastri rappresentativi delle ricompense al Valore: una Medaglia d'oro al valor militare, due medaglie d'argento al valor militare, undici medaglie di bronzo al valor militare, sono annodate nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.
il 1º quarto è dedicato alla gloria militare conseguita dal Reggimento nel corso della Seconda guerra mondiale in Albania (richiamata con i colori rosso e nero e con l'elmo dell'eroe nazionale), sul cui fronte il 1º ha meritato due M.A.V.M., rappresentate dalle due stelle su fondo cielo;
nel 2º quarto è rappresentata l'arme di Torino, per il legame territoriale con la città ove ha avuto sede la 1ª compagnia del I battaglione, matrice della specialità;
nel 3º quarto è rappresentata l'arme di Bologna, per il legame territoriale con la città ove furono costituiti i battaglioni carri inquadrati nel secondo dopoguerra nel Reggimento, dal 1958 al 1975;
nel 4º quarto è rappresentata l'arme di Civitavecchia, città nella quale il Reggimento ha preso sede nel 1958;
il capo d'oro simboleggia la massima ricompensa al valor militare concessa al Reggimento. Nel quartier franco è l'arme della provincia di Pavia, nella cui giurisdizione si è svolta la battaglia di Palestro in cui il VII btg. meritò la M.O.V.M.
Insegne e simboli
Il Reggimento indossa il fregio dei Bersaglieri in metallo di colore oro: bomba da granatiere con fiamma a sette lingue, cornetta da cacciatore e due carabine intrecciate. A differenza dei trofei delle altre armi, dove la fiamma sale dritta, quella del Bersagliere è inclinata, fuggente, quasi a rappresentare la corsa, l'assalto… la vita e la generosità.
Le mostrine del Reggimento sono le fiamme a due punte di colore cremisi; alla base della mostrina si trova la stella argentata a 5 punte bordata di nero, simbolo delle forze armate italiane
Motto del Reggimento
"Ictu impetuque primus".
Il significato del motto del Reggimento è: "Primo nel colpire e nell'assalire".
Festa del reggimento
La festa del Reggimento come per tutti i reggimenti bersaglieri, cade il 18 giugno, anniversario della costituzione della specialità (1836).
Armi e mezzi in dotazione
Informazioni ricavate dalla pagina del 1º Reggimento bersaglieri sul sito dello Stato Maggiore dell'Esercito.[5]
^Informazioni ricavate dalla pagina del 1º Reggimento bersaglieri sul sito dello Stato Maggiore dell'Esercito (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
PausMina II dari AleksandriaPaus Aleksandria ke-61 & Patriarkh Tahta St. MarkusAwal masa jabatan956Masa jabatan berakhir974PendahuluTeofilus IIPenerusAbrahamInformasi pribadiLahirMesirWafat974MakamMahallat Danyal - Gharbia, MesirKewarganegaraanMesirDenominasiKristen Ortodoks KoptikKediamanGereja Santo Markus Paus Mina II dari Aleksandria adalah Paus Aleksandria ke-61 & Patriarkh Tahta St. Markus. Didahului oleh:Teofilus II Paus Koptik956–974 Diteruskan oleh:Abraham lbsDaftar Paus …
Jacquelin ChongBiografiKelahiran1r Mei 1980 (43 tahun)Malaysia Data pribadiPendidikanHong Kong Chu Hai College (en) True Light Middle School of Hong Kong (en) Tinggi176 cm [convert: unit tak dikenal]Berat49 kg [convert: unit tak dikenal]KegiatanPekerjaanAktris dan pengemudi mobil balap Olahragabalap mobil KeluargaAyahCh'ng Poh (en) SaudaraLisa Ch'ng (en) Jacquelin Chong (Hanzi tradisional: 莊思敏, lahir 1 Mei 1980) adalah model dan aktris berkebangsaan Hong Kong. Penggemar memanggilnya sebaga…
Harry BenhamCuplikan Benham merancang sebuah pistol dalam serial Thanhouser tahun 1914 Zudora.Lahir(1884-02-26)26 Februari 1884Valparaiso, Indiana, Amerika SerikatMeninggal17 Juli 1969(1969-07-17) (umur 85)Sarasota, Florida, Amerika SerikatPekerjaanPemeran, penyanyiSuami/istriEthyle CookeAnak2 Harry Benham (26 Februari 1884 – 17 Juli 1969) adalah seorang pemeran film bisu Amerika Serikat. Latar belakang Benham dengan istrinya Ethyle Cooke beserta anak-anaknya Leland dan Doro…
Crazy on the OutsidePoster FilmSutradaraTim AllenProduserRichard BakerJeffrey SilverBrian ReillyDitulis olehJohn PeasleeJudd PillotPemeranTim AllenSigourney WeaverRay LiottaKelsey GrammerKarle WarrenJulie BowenPenata musikDavid NewmanSinematograferRobbie GreenbergPerusahaanproduksiBoxing Cat FilmsDistributorFreestyle ReleasingTanggal rilis 8 Januari 2010 (2010-01-08) NegaraAmerika SerikatBahasaInggrisPendapatankotor$88,335 Crazy on the Outside merupakan sebuah film Amerika Serikat yan…
Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Aried Riyadi – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Artikel ini tidak memiliki kategori atau memiliki terlalu sedikit kategori. Bantulah dengan menambahi kategori yang sesuai. Lihat artikel yan…
كانت هناك 21 نسخة من كأس العالم وهي بطولة دولية لكرة القدم تأسست في سنة 1930.وتنافست عليها الفرق الوطنية للرجال الأعضاء في الاتحاد الدولي لكرة القدم، الهيئة الحاكمة العالمية للرياضة. تقام البطولة كل أربع سنوات منذ افتتاحها، باستثناء عامي 1942 و 1946 بسبب الحرب العالمية الثانية. وا…
Об экономическом термине см. Первородный грех (экономика). ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Ранне…
1970 Swedish filmPippi on the RunThe original 1977 film posterDirected byOlle HellbomWritten byAstrid Lindgren (novel and screenplay)Produced byOlle NordemarStarringInger NilssonMaria PerssonPär SundbergEdited byJan PerssonJutta SchwedenMusic byChristian Bruhn [de] (German)Georg RiedelProductioncompaniesSvensk Filmindustri, Nord Art AB, Beta Film, Iduna Film ProduktiongesellschaftDistributed byBeta FilmRelease dates November 14, 1970 (1970-11-14) (Sweden) [1&…
Dux Raetiae primae et secundaeNella cartina le province di Rezia I e II ai tempi della Notitia dignitatum (fine del IV secolo). Descrizione generaleAttivafine IV secolo - V secolo NazioneImpero romano Impero romano d'Occidente ServizioEsercito romano TipoUfficiale generale Ruolocomandante di un tratto di limes danubiano Guarnigione/QGcastra stativa in epoca imperiale PatronoMarte dio della guerraCristo Battaglie/guerreInvasioni barbariche del IV secoloInvasioni barbariche del V secolo Voci su un…
SpringSampul album fisikAlbum mini karya Akdong MusicianDirilis04 Mei 2016 (2016-05-04)GenreK-pop, folk-popDurasi21:29BahasaKoreaLabelYG Entertainment, KT MusicProduserLee Chan-hyukKronologi Akdong Musician Play(2014)Play2014 Spring(2016) Winter(2017)Winter2017 Sampul alternatif Sampul album digitalSampul album digital Singel dalam album Spring Re-ByeDirilis: 4 Mei 2016 How People MoveDirilis: 4 Mei 2016 Spring (Hangul: 사춘기 상; Hanja: 思春記 上; RR…
Bupati KupangPetahanaAlexon Lumba, M.Hum. (Pj.)sejak 7 April 2024Masa jabatan5 tahunDibentuk1958Pejabat pertamaC.M.K. Amalo (ad interim);Willem Cornelis Hendrik Oematan (definitif)Situs webkupangkab.go.id Berikut merupakan Daftar Bupati Kupang dari masa ke masa. No. Potret Nama Bupati (Masa Hidup) Mulai Menjabat Selesai Menjabat Prd. Jabatan Sebelumnya Wakil Bupati Ref. sebelum DPRD Kab. Kupang terbentuk dan melakukan pemilihan bupati, C.M.K. Amalo menjabat sebagai Pejabat Bupati Kupang 1 W…
For related races, see 1804 United States gubernatorial elections. 1804 Connecticut gubernatorial election ← 1803 April 12, 1804 1805 → Nominee Jonathan Trumbull Jr. William Hart Party Federalist Democratic-Republican Popular vote 11,108 6,871 Percentage 61.23% 37.88% Governor before election Jonathan Trumbull Jr. Federalist Elected Governor Jonathan Trumbull Jr. Federalist Elections in Connecticut Federal government U.S President 1788–89 1792 1796 1800 1804 1…
This is the talk page for discussing improvements to the Non-Aligned Movement template. Put new text under old text. Click here to start a new topic. New to Wikipedia? Welcome! Learn to edit; get help. Assume good faith Be polite and avoid personal attacks Be welcoming to newcomers Seek dispute resolution if needed This template does not require a rating on Wikipedia's content assessment scale.It is of interest to the following WikiProjects:International relations This template is within the sco…
Former American Class I railroad This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Missouri–Kansas–Texas Railroad – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2021) (Learn how and when to remove this message) Missouri–Kansas–Texas RailroadKaty system as of 1918; many of the outlying lines left the…
Indian Film Director RamRam at the Aruvi, Tamil Movie PremiereBornRam SubramaniamCoimbatore, Tamil Nadu, IndiaAlma materAmerican College, MaduraiOccupation(s)Filmmaker, actorYears active2007–present Ram (right) at IFFI 2013 Ram is an Indian film director, who works in Tamil cinema.[1] After assisting Hindi directors Rajkumar Santoshi and working under Balu Mahendra, he made his directorial debut with Kattradhu Thamizh (2007), which fetched him strong critical acclaim. His sec…
هذه المقالة عن المجموعة العرقية الأتراك وليس عن من يحملون جنسية الجمهورية التركية أتراكTürkler (بالتركية) التعداد الكليالتعداد 70~83 مليون نسمةمناطق الوجود المميزةالبلد القائمة ... تركياألمانياسورياالعراقبلغارياالولايات المتحدةفرنساالمملكة المتحدةهولنداالنمساأسترالياب…
Time zone in Alaska For time zones with the abbreviation AST, see AST (time). Alaska time redirects here. For time in the Aleutian Islands in southwestern Alaska, see Hawaii–Aleutian Time Zone. This article is about the time zone with daylight change in North America. For the static time zone, see UTC−09:00. Alaska Time ZoneTime zoneUTC offsetAKSTUTC−09:00AKDTUTC−08:00Current time11:42, 3 June 2024 AKST [refresh]12:42, 3 June 2024 AKDT [refresh]Observance of DSTDST is observed throughout…
U.S. federal statutes on government organization This article is part of a series on theUnited States Code United States Code Title 1 - General Provisions Title 2 - The Congress Title 3 - The President Title 4 - Flag and Seal, Seat of Government, and the States Title 5 - Government Organization and Employees Title 6 - Domestic Security Title 7 - Agriculture Title 8 - Aliens and Nationality Title 9 - Arbitration Title 10 - Armed Forces Title 11 - Bankruptcy Title 12 - Banks and Banking Title 13 -…
علم القبطياتصنف فرعي من دراسات شرقية — classical studies (en) يمتهنه مختص بالدراسات القبطية فروع علم البرديات المواضيع القائمة ... أقباط — المسيحية القبطية — القبطية — الأبجدية القبطية — فن قبطي تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات جزء من سلسلة مقالات حولالأقباط الثقافة العمار…