Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Juventus Football Club 1989-1990

Voce principale: Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1989-1990
La rosa artefice del double di coppa
Sport calcio
SquadraJuventus
AllenatoreBandiera dell'Italia Dino Zoff
PresidenteBandiera dell'Italia Giampiero Boniperti, poi
Bandiera dell'Italia Vittorio Caissotti di Chiusano
Serie A
Coppa ItaliaVincitore (in Coppa delle Coppe)
Coppa UEFAVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Tacconi, De Agostini (33)
Miglior marcatoreCampionato: Schillaci (15)
StadioComunale Vittorio Pozzo
Abbonati12 780[1]
Media spettatori29 627[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Stagione

Roberto Galia è tra i protagonisti del double continentale: il difensore sigla il decisivo 1-0 al Milan che, nella finale di ritorno a San Siro, dà alla Juventus la Coppa Italia (sopra), e poi apre le marcature nella finale di andata della Coppa UEFA al Comunale.

Nell'estate del 1989 la Juventus riparte con Dino Zoff per il secondo anno in panchina. Anche la rosa rimane per buona parte la stessa dell'anno passato, con alcuni nuovi innesti in ogni reparto. Per quanto riguarda la formazione base, davanti all'estremo difensore Tacconi, in difesa si segnalano le partenze del capitano Cabrini – il quale lascia la maglia bianconera dopo tredici stagioni, cedendo la fascia a Brio – e di Favero, con Napoli e De Agostini che diventano titolari a tempo pieno delle corsie laterali; al centro della retroguardia, accanto a Tricella arriva Dario Bonetti. Il centrocampo vede l'inserimento di Sergej Alejnikov, compagno di Zavarov nella nazionale sovietica, al fianco dei confermati Galia e Marocchi. L'attacco viene invece quasi rivoluzionato: del reparto offensivo della precedente stagione rimangono solo le mezzepunte Zavarov e Rui Barros; Altobelli e Laudrup fanno le valigie, e al loro posto si scommette su due giovani provenienti dalla Serie B e ancora semisconosciuti al grande pubblico, Pierluigi Casiraghi e il capocannoniere uscente del torneo cadetto, Salvatore Schillaci,[3] entrambi al debutto in Serie A.

L'inizio della stagione è segnato dal lutto per la prematura scomparsa, avvenuta a trentasei anni, di Gaetano Scirea, storica bandiera del club e al momento allenatore in seconda di Zoff. Scirea perde la vita il 3 settembre 1989 in un incidente automobilistico a Babsk, in Polonia, dove si era recato per visionare la squadra del Górnik Zabrze, prossimo avversario della Juventus in Coppa UEFA.[4]

Il neoacquisto Salvatore Schillaci, migliore marcatore bianconero della stagione.

Per quanto riguarda il lato sportivo, le prestazioni offerte nella prima parte di campionato dalla formazione bianconera sembrano ripercorrere lo scialbo cammino dell'annata precedente, con la squadra che rimane nelle posizioni di primo piano ma non riesce a inserirsi nella lotta per lo scudetto. Nonostante i contemporanei e proficui percorsi in Europa e in Coppa Italia, la prospettiva di un'altra stagione senza titoli in bacheca porta a una rivoluzione nei vertici societari: il 5 febbraio 1990 il presidente Giampiero Boniperti, in carica dal 1971, rassegna le dimissioni[5] subentrandogli Vittorio Caissotti di Chiusano, già a capo del consiglio di amministrazione del club.[6]

In questo clima d'incertezza, in cui inizia a essere messa in discussione anche la panchina di Zoff,[7][8] con l'arrivo della primavera avviene invece la svolta positiva, che incide favorevolmente sull'intera stagione. L'11 marzo una ritrovata Juventus regola per 3-0 il Milan di Arrigo Sacchi nella classica del Comunale, momento che de facto segna l'inizio dell'ottimo finale di stagione bianconero;[8] comincia a salire alla ribalta Schillaci che chiuderà il suo primo torneo di Serie A a quota 15 reti, guadagnandosi le attenzioni del commissario tecnico della nazionale italiana, Vicini, e la successiva convocazione in maglia azzurra per l'imminente campionato del mondo 1990,[9][10] assieme ai compagni di spogliatoio Tacconi, De Agostini e Marocchi.

Da sinistra: l'allenatore Dino Zoff e il portiere Stefano Tacconi, negli spogliatoi del Partenio, posano con la Coppa UEFA vinta dopo avere superato i connazionali della Fiorentina.

La squadra chiude il campionato al quarto posto, come l'anno precedente, a sette lunghezze dal Napoli di Maradona campione d'Italia. Tre giorni prima, il 25 aprile, era arrivato il successo nella coppa nazionale, ancora ai danni del favorito Milan: nel computo della doppia finale, dopo la partita di andata a Torino terminata a reti inviolate, nel retour match la Juventus espugna il Meazza di Milano grazie a un guizzo di Galia poco dopo il primo quarto d'ora di gioco, sufficiente per vincere la sua ottava Coppa Italia e tornare al contempo a sollevare un trofeo dopo un'astinenza di quattro anni.[11]

L'epilogo della stagione diventa ancora migliore il mese seguente quando arriva il secondo trofeo dell'anno, la Coppa UEFA. In virtù di un ottimo cammino continentale, segnato da sette vittorie nelle prime sette gare e a cui pongono una seria resistenza solo due formazioni tedesche, l'Amburgo ai quarti e il Colonia in semifinale, i piemontesi arrivano all'atto conclusivo della manifestazione trovandosi di fronte la Fiorentina di un Roberto Baggio ormai prossimo a vestire la maglia bianconera:[12] nella prima finale internazionale tra due squadre italiane, la Juventus ipoteca la sua seconda Coppa UEFA già all'andata, grazie al 3-1 interno di Torino[13] – in una partita rimasta l'ultima giocata dai bianconeri nel vecchio Comunale, impianto abbandonato dopo 57 anni[13] –, così da rendere ininfluente il pareggio a reti bianche della partita di ritorno, disputata in campo neutro al Partenio di Avellino.[14]

La formazione torinese chiude così la stagione mettendo agli annali il terzo double continentale della sua storia – dopo i precedenti del 1976-1977 e 1983-1984 –, un traguardo che tuttavia non basta alla riconferma di Zoff, già da tempo "scaricato" dai nuovi vertici societari:[15] al tecnico friulano rimane la soddisfazione di essere il primo a vincere la Coppa UEFA sia da giocatore (1976-1977) sia da allenatore, peraltro in entrambi i casi con la Juventus.

Divise e sponsor

Il fornitore tecnico della Juventus per la stagione 1989-1990 è la Kappa, mentre lo sponsor ufficiale è UPIM.

Le due casacche da gioco stagionali prevedono: una prima divisa con maglia a strisce bianconere verticali abbinata a pantaloncini e calzettoni bianchi, questi ultimi con piccoli dettagli neri; il completo da trasferta presenta invece i colori della città di Torino, abbinando una maglia gialla con colletto e bordature delle maniche blu, pantaloncini anch'essi blu e calzettoni gialli con dettagli blu.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta

Le divise dei portieri furono realizzate da Uhlsport, con sovrapposti i loghi Kappa e UPIM. Tutte le maglie recano all'altezza del cuore, incastonate in una «scatolina» bianca bordata d'oro, le due stelle conquistate dal club.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
(1ª versione)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
(2ª versione)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Organigramma societario

[16]

Area direttivo-organizzativa

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giuseppe Bosio

Rosa

[17]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Adriano Bonaiuti
Bandiera dell'Italia P Davide Micillo
Bandiera dell'Italia P Stefano Tacconi
Bandiera dell'Italia D Dario Bonetti
Bandiera dell'Italia D Sergio Brio (capitano)
Bandiera dell'Italia D Pasquale Bruno
Bandiera dell'Italia D Luigi De Agostini
Bandiera dell'Italia D Andrea De Min
Bandiera dell'Italia D Nicolò Napoli
Bandiera dell'Italia D Massimiliano Rosa
Bandiera dell'Italia D Michele Serena
Bandiera dell'Italia D Paolo Siroti
Bandiera dell'Italia D Roberto Tricella
Bandiera dell'Unione Sovietica C Sergej Alejnikov
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Angelo Alessio
Bandiera dell'Italia C Salvatore Avallone
Bandiera del Portogallo C Rui Barros
Bandiera dell'Italia C Andrea Caverzan
Bandiera dell'Italia C Daniele Fortunato
Bandiera dell'Italia C Roberto Galia
Bandiera dell'Italia C Giancarlo Marocchi
Bandiera dell'Italia C Maurizio Testa
Bandiera dell'Italia A Pierluigi Casiraghi
Bandiera dell'Italia A Gerry Cavallo
Bandiera dell'Italia A Federico Giampaolo
Bandiera dell'Italia A Salvatore Schillaci
Bandiera dell'Unione Sovietica A Oleksandr Zavarov

Formazione tipo

Calciomercato

Sessione estiva

[17]

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Adriano Bonaiuti Verona definitivo
D Dario Bonetti Verona definitivo
D Daniele Fortunato Atalanta definitivo
D Michele Serena Venezia-Mestre definitivo
C Sergej Alejnikov Dinamo Minsk definitivo, ₤ 4,2 miliardi[19]
C Angelo Alessio Bologna fine prestito
C Salvatore Avallone Valdiano 85 definitivo
A Pierluigi Casiraghi Monza definitivo
A Salvatore Schillaci Messina definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Luciano Bodini Verona definitivo
D Antonio Cabrini Bologna definitivo
D Luciano Favero Verona definitivo
C Marino Magrin Verona definitivo
C Massimo Mauro Napoli definitivo
A Alessandro Altobelli Brescia definitivo
A Renato Buso Fiorentina compartecipazione
A Michael Laudrup svincolato

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1989-1990.

Girone di andata

Torino
27 agosto 1989, ore 16:30 CEST
1ª giornata
Juventus1 – 1
referto
BolognaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)

Verona
3 settembre 1989, ore 16:30 CEST
2ª giornata
Verona1 – 4
referto
JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Lanese (Messina)

Torino
6 settembre 1989, ore 20:15 CEST
3ª giornata
Juventus3 – 1
referto
FiorentinaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Longhi (Roma)

Torino
10 settembre 1989, ore 16:00 CEST
4ª giornata
Juventus3 – 1
referto
AscoliStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Milano
17 settembre 1989, ore 16:00 CEST
5ª giornata
Inter2 – 1
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Torino
24 settembre 1989, ore 15:00 CET
6ª giornata
Juventus1 – 0
referto
BariStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Cornieti (Forlì)

Roma
1º ottobre 1989, ore 15:00 CET
7ª giornata
Lazio1 – 1
referto
JuventusStadio Flaminio
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
8 ottobre 1989, ore 15:00 CET
8ª giornata
Juventus0 – 1
referto
AtalantaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Genova
22 ottobre 1989, ore 14:30 CET
9ª giornata
Genoa2 – 3
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Lanese (Messina)

Torino
29 ottobre 1989, ore 14:30 CET
10ª giornata
Juventus1 – 0
referto
SampdoriaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Longhi (Roma)

Milano
5 novembre 1989, ore 14:30 CET
11ª giornata
Milan3 – 2
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Udine
19 novembre 1989, ore 14:30 CET
12ª giornata
Udinese2 – 2
referto
JuventusStadio Friuli
Arbitro:  Longhi (Roma)

Torino
26 novembre 1989, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus1 – 1
referto
NapoliStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Lanese (Messina)

Cremona
3 dicembre 1989, ore 14:30 CET
14ª giornata
Cremonese2 – 2
referto
JuventusStadio Giovanni Zini
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Torino
10 dicembre 1989, ore 14:30 CET
15ª giornata
Juventus1 – 1
referto
CesenaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Roma
17 dicembre 1989, ore 14:30 CET
16ª giornata
Roma1 – 0
referto
JuventusStadio Flaminio
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
30 dicembre 1989, ore 14:30 CET
17ª giornata
Juventus3 – 0
referto
LecceStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Fabricatore (Roma)

Girone di ritorno

Bologna
7 gennaio 1990, ore 14:30 CET
18ª giornata
Bologna1 – 1
referto
JuventusStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Lanese (Messina)

Torino
14 gennaio 1990, ore 14:30 CET
19ª giornata
Juventus2 – 1
referto
VeronaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Di Cola (Avezzano)

Firenze
17 gennaio 1990, ore 14:30 CET
20ª giornata
Fiorentina2 – 2
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Longhi (Roma)

Ascoli Piceno
21 gennaio 1990, ore 14:30 CET
21ª giornata
Ascoli1 – 2
referto
JuventusStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Luci (Firenze)

Torino
28 gennaio 1990, ore 14:30 CET
22ª giornata
Juventus1 – 0
referto
InterStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Bari
4 febbraio 1990, ore 15:00 CET
23ª giornata
Bari1 – 1
referto
JuventusStadio della Vittoria
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Torino
11 febbraio 1990, ore 15:00 CET
24ª giornata
Juventus1 – 0
referto
LazioStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Bergamo
18 febbraio 1990, ore 15:00 CET
25ª giornata
Atalanta1 – 2
referto
JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Cornieti (Forlì)

Torino
25 febbraio 1990, ore 15:00 CET
26ª giornata
Juventus1 – 1
referto
GenoaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Genova
4 marzo 1990, ore 15:00 CET
27ª giornata
Sampdoria0 – 0
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Luci (Firenze)

Torino
11 marzo 1990, ore 15:00 CET
28ª giornata
Juventus3 – 0
referto
MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Longhi (Roma)

Torino
18 marzo 1990, ore 15:00 CET
29ª giornata
Juventus1 – 1
referto
UdineseStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Napoli
25 marzo 1990, ore 15:30 CEST
30ª giornata
Napoli3 – 1
referto
JuventusStadio San Paolo
Arbitro:  Longhi (Roma)

Torino
8 aprile 1990, ore 15:30 CEST
31ª giornata
Juventus4 – 0
referto
CremoneseStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Cesena
14 aprile 1990, ore 15:30 CEST
32ª giornata
Cesena1 – 1
referto
JuventusStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Torino
22 aprile 1990, ore 15:30 CEST
33ª giornata
Juventus1 – 1
referto
RomaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Beschin (Legnago)

Lecce
28 aprile 1990[20], ore 15:00 CEST
34ª giornata
Lecce2 – 3
referto
JuventusStadio Via del mare
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1989-1990.

Turni eliminatori

Cagliari
23 agosto 1989, ore 17:00 CEST
Primo turno
Cagliari0 – 1
(d.t.s.)
referto
JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Torino
30 agosto 1989, ore 20:30 CEST
Secondo turno
Juventus2 – 1
referto
TarantoStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Fase a gironi

Pescara
10 gennaio 1990, ore 20:30 CET
Terzo turno, 2ª giornata
Pescara0 – 1
referto
JuventusStadio Adriatico
Arbitro:  Cornieti (Forlì)

Torino
24 gennaio 1990, ore 14:30 CET
Terzo turno, 3ª giornata
Juventus2 – 1
referto
SampdoriaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Lanese (Messina)

Fase finale

Torino
31 gennaio 1990, ore 14:30 CET
Semifinale - Andata
Juventus2 – 0
referto
RomaStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Roma
14 febbraio 1990, ore 14:30 CET
Semifinale - Ritorno
Roma3 – 2
referto
JuventusStadio Flaminio
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Torino
28 febbraio 1990, ore 20:30 CET
Finale - Andata
Juventus0 – 0
referto
MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Milano
25 aprile 1990, ore 16:00 CEST
Finale - Ritorno
Milan0 – 1
referto
JuventusStadio Giuseppe Meazza (83 928 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1989-1990 e Finale della Coppa UEFA 1989-1990.
Zabrze
12 settembre 1989, ore 20:00 CEST
Primo turno - Andata
Górnik Zabrze0 – 1
referto
JuventusStadio Zabrze
Arbitro: Bandiera della Svizzera Röthlisberger

Torino
27 settembre 1989, ore 20:30 CET
Primo turno - Ritorno
Juventus4 – 2
referto
Górnik ZabrzeStadio Comunale Vittorio Pozzo
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Tritschler

Parigi
18 ottobre 1989, ore 19:15 CET
Secondo turno - Andata
Paris Saint-Germain0 – 1
referto
JuventusParc des Princes (30 699 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Blankenstein

Torino
1º novembre 1989, ore 18:00 CET
Secondo turno - Ritorno
Juventus2 – 1
referto
Paris Saint-GermainStadio Comunale Vittorio Pozzo (41 306 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Courtney

Torino
22 novembre 1989, ore 20:15 CET
Terzo turno - Andata
Juventus2 – 1
referto
Karl-Marx-StadtStadio Comunale Vittorio Pozzo (17 426 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Goethals

Karl-Marx-Stadt
6 dicembre 1989, ore 20:00 CET
Terzo turno - Ritorno
Karl-Marx-Stadt0 – 1
referto
JuventusErnst-Thälmann-Stadion (ca 27 800 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Smith

Amburgo
7 marzo 1990, ore 18:30 CET
Quarti di finale - Andata
Amburgo0 – 2
referto
JuventusVolksparkstadion (ca 42 900 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Karlsson

Torino
21 marzo 1990, ore 20:30 CET
Quarti di finale - Ritorno
Juventus1 – 2
referto
AmburgoStadio Comunale Vittorio Pozzo (42 977 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Vautrot

Torino
4 aprile 1990, ore 20:00 CEST
Semifinale - Andata
Juventus3 – 2
referto
ColoniaStadio Comunale Vittorio Pozzo (41 870 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Kohl

Colonia
18 aprile 1990, ore 18:30 CEST
Semifinale - Ritorno
Colonia0 – 0
referto
JuventusMüngersdorferstadion (ca 60 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Petrović

Torino
2 maggio 1990, ore 20:30 CEST
Finale - Andata
Juventus3 – 1
referto
FiorentinaStadio Comunale Vittorio Pozzo (47 519 spett.)
Arbitro: Bandiera della Spagna Soriano Aladrén

Avellino
16 maggio 1990, ore 20:30 CEST
Finale - Ritorno
Fiorentina0 – 0
referto
JuventusStadio Partenio[21] (33 200 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Schmidhuber

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[22] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 44 17 10 6 1 28 10 17 5 8 4 28 26 34 15 14 5 56 36 +20
Coppa Italia - 4 3 1 0 6 2 4 3 0 1 5 3 8 6 1 1 11 5 +6
Coppa UEFA - 6 5 0 1 15 9 6 4 2 0 5 0 12 9 2 1 20 9 +11
Totale - 27 18 7 2 49 21 27 12 10 5 38 29 54 30 17 7 87 50 +37

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Alejnikov, S. S. Alejnikov 3031080001202050330
Alessio, A. A. Alessio 253107100600038410
Avallone, S. S. Avallone 2000----20004000
Barros, R. R. Barros 3122070001220050420
Bonaiuti, A. A. Bonaiuti 1-000----0-0001-000
Bonetti, D. D. Bonetti 2839270009020443112
Brio, S. S. Brio 151202000800025120
Bruno, P. P. Bruno 19060200080??2906+0+
Casiraghi, P. P. Casiraghi 23421820011400421021
Cavallo, G. G. Cavallo 0000--------0000
Caverzan, A. A. Caverzan 00000000----0000
De Agostini, L. L. De Agostini 3355081001221053860
De Min, A. A. De Min 0000--------0000
Fortunato, D. D. Fortunato 193203000610028420
Galia, R. R. Galia 3034051001131046750
Giampaolo, F. F. Giampaolo 0000--------0000
Marocchi, G. G. Marocchi 3257081001122051890
Micillo, D. D. Micillo 0-000--------0-000
Napoli, N. N. Napoli 193407000700033340
Rosa, M. M. Rosa 0000----10001000
Schillaci, S. S. Schillaci 301561820012410502171
Serena, M. M. Serena 4000----10005000
Siroti, P. P. Siroti 0000----00000000
Tacconi, S. S. Tacconi 33-36208-5??12-91053-503+0+
Testa, M. M. Testa 0000----00000000
Tricella, R. R. Tricella 190607000200028060
Zavarov, O. O. Zavarov 285306300710041930

Giovanili

Organigramma

Area tecnica

Settore giovanile

Piazzamenti

Note

  1. ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
  2. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A – 1986-87 to 1997-98, su stadiapostcards.com.
  3. ^ Bruno Bernardi, Samp-Juve, chi ha i veri gemelli-gol?, in La Stampa, 3 marzo 1990, p. 15.
  4. ^ Da Meroni a Scirea, quando la strada è un pericolo mortale, in Corriere della Sera, 4 agosto 1993, p. 25 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  5. ^ Bruno Perucca, Boniperti, addio Juventus dopo 44 anni, in La Stampa, 6 febbraio 1990, p. 19.
  6. ^ Gian Paolo Ormezzano, Chiusano presidente annunciato, in La Stampa, 13 febbraio 1990, p. 19.
  7. ^ Fabio Vergnano, Nel giorno di San Valentino finisce l'amore tra Zoff e Juve, in Stampa Sera, 15 febbraio 1990, p. 25.
  8. ^ a b Gian Paolo Ormezzano, La più bella Juve mette a nudo il Milan, in Stampa Sera, 12 marzo 1990, p. 29.
  9. ^ Franco Badolato, Totò si veste d'azzurro, in Stampa Sera, 12 marzo 1990, p. 31.
  10. ^ Panini, 2004, Il boom, p. 7.
  11. ^ Bruno Perucca, Juve grande, in La Stampa, 26 aprile 1990, p. 17.
  12. ^ Fulvio Bianchi, 25 miliardi, Baggio è d'oro, in la Repubblica, 18 maggio 1990.
  13. ^ a b Bruno Bernardi, Per la Juve è in arrivo un'altra coppa, in La Stampa, 3 maggio 1990, p. 19. URL consultato il 3 marzo 2020 (archiviato il 3 marzo 2020).
  14. ^ Juve troppo forte per la Fiorentina, su it.uefa.com, 30 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
  15. ^ Marco E. Ansaldo, «Subito libero da questa Juve», in la Repubblica, 18 maggio 1990.
  16. ^ Panini, 2004, p. 48.
  17. ^ a b Panini, 2004, Presenze e reti, pp. 8-9.
  18. ^ Panini, 2004, Così in campo, p. 11.
  19. ^ Panini, 2012, p. 10.
  20. ^ Gara anticipata al sabato su richiesta della Juventus in vista dell'impegno infrasettimanale nella finale d'andata di Coppa UEFA; cfr. Pomeriggio con mini - scudetto, in la Repubblica, 25 aprile 1990. URL consultato il 28 aprile 2021.
  21. ^ Gara disputata ad Avellino anziché allo stadio Comunale di Firenze per la squalifica del campo inflitta dalla UEFA alla società viola in seguito agli incidenti di Fiorentina-Werder Brema del 17 aprile 1990, semifinale di ritorno di Coppa UEFA disputata allo stadio Renato Curi di Perugia; cfr. Ad Avellino finale UEFA con la Juve, in la Repubblica, 8 maggio 1990. URL consultato il 16 maggio 2021. Secondo il regolamento UEFA, lo stadio alternativo doveva distare almeno 300 km in linea d'aria dalla sede della società: tra le possibili scelte, pertanto, figuravano anche Bari, Catanzaro, Lecce e Pescara; cfr. Alessandro Rialti, Dopo la rissa la Fiorentina rimane sola, in La Stampa, 5 maggio 1990, p. 17. URL consultato il 16 maggio 2021.
  22. ^ Panini, 2004, Classifica finale, p. 10.
  23. ^ La Juventus presa in giro, in La Stampa, sez. Torino, 3 giugno 1990, p. 7.
  24. ^ Giorgio Viberti, Juventus e Torino, discolpatevi, in La Stampa, sez. Torino, 20 febbraio 1990, p. 7.

Bibliografia

  • AA.VV., Calciatori 1989-90, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2004.
  • AA.VV., Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 6 (1989-1990), edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Read more information:

Questa voce o sezione sull'argomento Kentucky non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Contea di FranklinconteaLocalizzazioneStato Stati Uniti Stato federato Kentucky AmministrazioneCapoluogoFrankfort Data di istituzione1795 TerritorioCoordinatedel capoluogo38°14′24″N 84°52′48″W / 38.24°N 84.88°W38.24; -84.88 (C…

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Watukumpul, Pemalang – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR WatukumpulKecamatanPeta lokasi Kecamatan WatukumpulNegara IndonesiaProvinsiJawa TengahKabupatenPemalangPopulasi • To…

Université de Pau et des pays de l’Adour (UPPA)Logo de l'université de Pau et des pays de l'Adour.HistoireFondation 17 décembre 1970StatutType Université en FranceForme juridique Établissement public national à caractère scientifique culturel et professionnel (d)Président Laurent Bordes (depuis 2021)Devise « L'université est une chance. Saisissons-la ! »Membre de Aerospace Valley, membre associé de la Communauté d'universités et établissements d'AquitaineSite web …

Kabupaten EnrekangKabupatenDari kiri ke kanan, atas ke bawah: Bentang alam di Kabupaten Enrekang, Pegunungan karst di Kabupaten Enrekang, Gunung Nona, Perkampungan di Bonebone, Lanskap di Potok Ullin, Pemandangan Gunung Latimojong di Pebaloran, Lanskap di Baraka, Lanskap di Salukanan LambangJulukan: Bumi Massenrempulu[1]Motto: Tana Rigalla' Tana RiabussungiPetaKabupaten EnrekangPetaTampilkan peta SulawesiKabupaten EnrekangKabupaten Enrekang (Indonesia)Tampilkan peta IndonesiaKo…

Não por AcasoSutradaraPhilippe BarcinskiProduserAndrea Barata RibeiroBel BerlinckFernando MeirellesDitulis olehPhilippe BarcinskiFabiana Werneck BarcinskEugênio PuppoPemeranRodrigo SantoroLetícia SabatellaLeonardo MedeirosCássia KissGraziella MorettoPenata musikEd CortêsSinematograferPedro FarkasPenyuntingMarcio CanellaPerusahaanproduksiBuena OndaFox Filmes do BrasilGlobo FilmesO2 FilmesDistributor20th Century Fox Home EntertainmentTanggal rilis 7 Juni 2007Durasi90 menitNegara BrasilB…

Global magazine Time OutEditor-in-chiefDave CalhounEditor, LondonJoseph MackertichFrequencyWeekly, monthly and quarterlyFormatCulture, entertainment and events guideCirculation7.4 million (in 2019)FounderTony ElliottFounded1968; 56 years ago (1968)CompanyTime Out Group Ltd.CountryUnited KingdomBased inLondon, EnglandLanguageEnglish, multilingualWebsitetimeout.comISSN0049-3910 Time Out is a global magazine published by Time Out Group.[1] Time Out started as a London-only…

3 Days to KillTheatrical posterSutradaraMcGProduserRyan Kavanaugh, Marc LibertSkenarioLuc BessonAdi HasakCeritaLuc BessonPemeran Kevin Costner Amber Heard Hailee Steinfeld Penata musikGuillaume RousselSinematograferThierry ArbogastPenyuntingAudrey SimonaudPerusahaanproduksiEuropaCorpWonderland Sound and VisionDistributorRelativity Media (US)EuropaCorp (France)Tanggal rilis 12 Februari 2014 (2014-02-12) (Los Angeles) 21 Februari 2014 (2014-02-21) (United States) 19 Maret 2…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Ancient Love Poetry (Hanzi: 千古玦尘) merupakan seri drama Tiongkok tahun 2021 yang diproduksi oleh Tencent dan ide cerita terisnpirasi dari novel berjudul Ancient God oleh Xing Ling. Drama bertema sejarah dengan genre xianxia ini memiliki total h…

Bandar Udara Internasional BujumburaIATA: BJMICAO: HBBAInformasiJenisPublikLokasiBujumburaZona waktuUTC+1Koordinat{{{coordinates}}} Bandar Udara Internasional Bujumbura adalah bandar udara internasional yang terletak di kota Bujumbura, ibu kota dari Burundi dengan kode IATA BJM. Maskapai dan destinasi MaskapaiTujuan Air Burundi Entebbe, Kigali Brussels Airlines Brussels Ethiopian Airlines Addis Ababa, Entebbe Fly540 Mwanza, Nairobi Kenya Airways Nairobi-Jomo Kenyatta RwandAir Cyangugu, Kigali So…

ProfesorElizabeth Nneka AnionwuLahirElizabeth Mary Furlong02 Juli 1947 (umur 76)Birmingham, InggrisDikenal atasperawat, dosen, administratorKarya terkenalMixed Blessings from a Cambridge Union (2016)AnakAzuka Oforka (anak perempuan)Orang tuaLawrence Anionwu (bapak)Mary Furlong (ibu)PenghargaanPride of Britain Awards Lifetime Achievement Award, 2019Situs webhttp://www.elizabethanionwu.co.uk/ Elizabeth Anionwu adalah seorang perawat asal Inggris dan juga dosen serta Profesor Keperawatan Emeri…

1988 single by Marley Marl featuring Masta Ace, Craig G, Kool G Rap and Big Daddy KaneThe SymphonySingle by Marley Marl featuring Masta Ace, Craig G, Kool G Rap and Big Daddy Kanefrom the album In Control, Volume 1 B-sideWack IttReleased1988Recorded1987GenreGolden age hip hop, Gangsta rap, Hardcore hip hopLabelCold Chillin', Warner Bros.Songwriter(s) Marlon Williams Duval Clear Craig Curry Nathaniel Wilson Antonio Hardy Producer(s)Marley MarlMusic videoThe Symphony on YouTube The Symphony is a r…

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs to be updated. Please help update this article to reflect recent events or newly available information. (January 2017) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: The Ente…

В Википедии есть статьи о других людях с фамилией Стратановский. Георгий Андреевич Стратановский Дата рождения 21 мая 1901(1901-05-21) Место рождения Санкт-Петербург, Российская империя Дата смерти 3 ноября 1986(1986-11-03) (85 лет) Место смерти Ленинград, РСФСР, СССР Страна  СССР Место р…

Пилотажная группа ВВС Украины Украинские Соколыукр. Українські Соколи МиГ-29 раскрашенный в цвета пилотажной группы «Украинские Соколы» в 1997 году. Основная информация Годы существования 1996 год — 2002 год Страна Украина Род войск ВВС Украины Место базирования авиабаза Киро…

Clint EastwoodEastwood di acara Festival Film New York 2010LahirClinton Eastwood Jr.31 Mei 1930 (umur 93)San Francisco, California, Amerika SerikatPekerjaanAktorsutradaraproduserkomposerpebisnispolitikusKekayaan bersihUS$375 juta (2015)[1][2]Suami/istriMaggie Johnson ​ ​(m. 1953; c. 1984)​ Dina Ruiz ​ ​(m. 1996; c. 2014)​PasanganSondra Locke (h.b. 1975; pis. 1989)Frances…

French footballer (born 1999) Ibrahima Konaté Konaté playing for Liverpool in 2021Personal informationFull name Ibrahima KonatéDate of birth (1999-05-25) 25 May 1999 (age 24)Place of birth Paris, FranceHeight 1.94 m (6 ft 4 in)[1]Position(s) Centre-back[2]Team informationCurrent team LiverpoolNumber 5Youth career2009–2014 Paris FC2014–2017 SochauxSenior career*Years Team Apps (Gls)2016–2017 Sochaux II 9 (1)2017 Sochaux 12 (1)2017–2021 RB Leipzig 66 …

Samudra Paleo-Tethys sekitar 280 juta tahun yang lalu. Paleo-Tethys atau Samudra Palaeo-Tethys adalah samudra yang terletak di batas utara Protogondwana yang mulai terbentuk pada masa Kambrium pertengahan, meluas pada masa Paleozoikum, dan pada akhirnya menutup pada masa Trias akhir, sehingga samudra ini pernah ada di Bumi selama 400 juta tahun.[1] Paleo-Tethys merupakan pendahulu Samudra Tethys (juga disebut Neo-Tethys). Samudra ini terbentuk setelah Samudra Proto-Tethys mengalami subdu…

Peter Lamborn WilsonLahir1945 (1945)Meninggal22 Mei 2022(2022-05-22) (umur 76–77)EraFilsafat abad ke-20KawasanFilsafat BaratAliranPasca-anarkisme, anarkisme individualis[1]Minat utamaPenolakan kerja, masyarakat pasca-industri, mistisisme, utopianisme, pederastiGagasan pentingZona otonom sementara Dipengaruhi Charles Fourier, Robert Anton Wilson, Timothy Leary Memengaruhi Michael Muhammad Knight Salinan Pirate Utopias yang ditandatangani Wilson Peter Lamborn Wilson (…

Chronologie de la France ◄◄ 1755 1756 1757 1758 1759 1760 1761 1762 1763 ►► Chronologies Bombardement du Havre par la flotte anglaise.Données clés 1756 1757 1758  1759  1760 1761 1762Décennies :1720 1730 1740  1750  1760 1770 1780Siècles :XVIe XVIIe  XVIIIe  XIXe XXeMillénaires :-Ier Ier  IIe  IIIe Chronologies thématiques Art Architecture, Arts plastiques (Dessin, Gravure, Peinture et Sculpture), Littérature, Musique classiqu…

Musik Shamanisme Korea (무속 음악)Mudang menari diiringi musik (foto tahun 1904).Sumber kebudayaanBudaya Korea, Shamanisme KoreaAlat musik yang biasa digunakanJanggu, Kwenggwari, JingBentuk turunanSanjo, pansori Musik Shamanisme Korea adalah jenis musik tradisional Korea yang dimainkan pada saat gut, diiringi dengan tarian dan nyanyian.[1] Dari musik Shamanisme Korea lahir berbagai genre musik rakyat Korea seperti pansori, sinawi dan sanjo.[2] Rakyat Korea yang mempercayai Sh…

Kembali kehalaman sebelumnya