Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Novate Milanese

Novate Milanese
comune
Novate Milanese – Veduta
Novate Milanese – Veduta
Piazza della Chiesa fotografata da via Giacomo Matteotti
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoGian Maria Palladino[1] (centro-destra) dal 26-6-2024
Territorio
Coordinate45°32′N 9°08′E
Altitudine146,76[2] m s.l.m.
Superficie5,46[13] km²
Abitanti20 245[14] (31-07-2024)
Densità3 707,88 ab./km²
Comuni confinantiBaranzate, Bollate, Cormano, Milano
Altre informazioni
Cod. postale20026
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015157
Cod. catastaleF955
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[15]
Cl. climaticazona E, 2 404 GG[16]
Nome abitantinovatesi[3][4]
Patronosanti Gervaso e Protaso[N 1]
Giorno festivo19 giugno[9]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Novate Milanese
Novate Milanese
Novate Milanese – Mappa
Novate Milanese – Mappa
Posizione del comune di Novate Milanese all'interno della città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Novate Milanese (ascolta, Novaa[17] AFI: [nu'a:][18] in dialetto milanese) è un comune italiano della Lombardia. Si colloca nella città metropolitana di Milano, situato a nord-nord-ovest rispetto al capoluogo metropolitano, con il quale è confinante.[13][19]

Il comune, la cui prima risultanza storica risale all'877, ha a lungo assunto la qualificazione di piccola località rurale inserita nel contesto agricolo della periferia milanese, facendo parte dapprima del contado della Martesana, poi del contado di Milano e del feudo di Desio, costituendo in seguito un feudo autonomo insieme a Roserio, fino a confluire nella Repubblica Cisalpina.

Legato ad un trascorso agricolo, nel corso del Novecento il comune affronta un profondo sviluppo urbanistico ed economico, con l'espansione dell'abitato oltre i confini del centro storico e con l'avvento di nuove realtà economiche industriali e commerciali, registrando al contempo un rapido incremento demografico, anche dovuto ai fenomeni migratori interni all'Italia nel secondo dopoguerra, consolidandosi come realtà cittadina dell'area metropolitana milanese. Il comune è stato insignito del titolo di città dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel gennaio 2004.

Geografia fisica

Vista satellitare della città, catturata durante la missione Copernicus Sentinel-2

Territorio

Il territorio novatese è interamente pianeggiante, con un'altitudine di 146,76 m s.l.m.,[2] con un dislivello massimo di 10 metri, dato da un'altitudine minima di 140 m s.l.m. nella porzione meridionale della città e un'altitudine massima di 150 m s.l.m. nella porzione settentrionale.[13]

Sul territorio di Novate Milanese e, in parte, di Cormano è presente il parco sovracomunale della Balossa, istituito nel 2006:[20] una vasta area agricola pianeggiante che conta un'estensione di circa 150 ha.[21]

Il parco è limitato a nord dal tracciato dell'autostrada A52, che ricalca quello della precedente strada provinciale 46 Rho-Monza, a sud è delimitato parzialmente dal tracciato dell'autostrada A4 e parzialmente dai fabbricati industriali siti tra i comuni di Novate Milanese e Cormano, a ovest dai fabbricati urbani di Novate Milanese e a est dalla strada provinciale 44, la quale lo separa dai fabbricati siti nel comune di Cormano.[20][21] Dal dicembre 2015, il parco è formalmente accorpato al parco Nord Milano.[22]

Geologia

La geologia generale del territorio comunale di Novate Milanese è caratterizzata da una facies superficiale di depositi fluvio-glaciali quaternari, riferibili al tardo rissiano-wurmiano, che vanno a costituire i litotipi principali della pianura dove sorge il comune.[23]

L'individuazione delle tipologie rocciose che compongono il suolo novatese è resa tuttavia particolarmente difficoltosa dalla ampia urbanizzazione che il territorio ha subito, specialmente a partire dal Novecento,[24] comportando un sostanziale mutamento da ambito prevalentemente agricolo ad ambito densamente urbanizzato.[23]

In particolare, la litologia del territorio comunale è rappresentata da ghiaie ben gradate con intercalazioni sabbiose.[23] Nel complesso, inoltre, la geologia territoriale del comune non ha presentato particolari fenomeni geodinamici e non versa in condizioni di criticità.[23][25]

Per quanto concerne l'aspetto geomorfologico, la conformazione del territorio è stata determinata e ha risentito dei processi di origine fluvio-glaciale che ne hanno modellato l'aspetto, originando depositi alluvionali suborizzontali, con debole immersione da nord verso sud (inferiore al 4‰) e con relative formazioni di terrazzi alluvionali quaternari.[23]

Il progressivo insediamento antropico ha modificato in maniera significativa i terreni superficiali, specialmente determinando un'estesa distribuzione di terreni impermeabilizzati.[23]

In generale, i litotipi ghiaiosi-sabbiosi dei comuni della città metropolitana di Milano passano a granulometrie più fini andando da nord verso sud. In tali terreni si registra la presenza di falde libere, intercalate a litotipi argillosi e, talora, litotipi permeabili.[23]

I suoli moderatamente profondi, su substrati ghiaiosi, appaiono caratterizzati da scheletro scarso, tessitura media, reazione subacida o neutra, saturazione medio-alta, drenaggio medio-buono e il materiale ciottoloso non appare calcareo.[23] Si distinguono poi suoli molto profondi su substrato ghiaioso-ciottoloso calcareo, caratterizzati da scheletro frequente in superficie e abbondante in profondità, tessitura media, maggiormente grossolana con l'aumentare della profondità e drenaggio buono.[23]

Per quanto concerne il profilo pedologico, si distinguono la porzione centro-occidentale del territorio novatese che appartiene all'ambito della media pianura idromorfa e la porzione nord-orientale che si classifica invece come alta pianura.[23][26]

Reticolo idrico principale:                     Garbogera                      Garbogera tombinata                      Garbogera (tratto abbandonato)                      Garbogera (tratto tombinato abbandonato)                      Pudiga Reticolo idrico secondario:                     Canali di derivazione Villoresi                      Canali di derivazione Villoresi tombinati                      Fontanili                      Fontanile abbandonato

Idrografia

Dal punto di vista idrografico, il reticolo idrico principale del territorio novatese vede la presenza di due torrenti di origine naturale: la Garbogera e il Pudiga[27][28] (anche nelle varianti Pudega[29][30] o Pudica[N 2]); ad essi si aggiunge un reticolo, detto secondario, composto dai fontanili e da canali artificiali.[32][33][34]

Il torrente Garbogera si origina a Birago, frazione di Lentate sul Seveso,[35][36] e attraversa il comune di Novate Milanese giungendo da Bollate, in posizione nord occidentale, scorrendo fino a Milano, in posizione sud orientale.[37][38] Per un lungo tratto, il torrente è tombinato a causa delle presenza di edifici soprastanti, con due eccezioni significative: un tratto verso il confine con Milano, indicativamente in prossimità dell'autostrada A4, e un secondo tratto, più a nord, compreso tra via Stelvio e via Monte Grappa,[38] dove il tratto scoperto di Garbogera costeggia il parco comunale Carlo Ghezzi.[34][39] È infine presente una terza porzione di Garbogera a cielo aperto e ciò riguarda il tratto iniziale dove il torrente entra a Novate Milanese: questo tratto, peraltro, è stato così modificato in tempi più recenti rispetto al percorso originale, in maniera tale da consentire il recupero di una vasta area in corrispondenza del vecchio alveo, che è stata destinata ad uso residenziale.[40]

Il torrente Pudiga nasce nel Parco delle Groane e scorre da nord-ovest a sud-est, attraversando Novate Milanese per un breve tratto nella porzione sud occidentale del comune, nell'area a confine con Milano, coincidendo per un tratto esattamente con il limite amministrativo dei due comuni.[29] Il torrente prosegue poi in territorio milanese per alcune centinaia di metri, per essere a quel punto tombinato fino a confluire nel tratto dell'Olona di viale Serra.[28]

In aggiunta ai torrenti che compongono il reticolo idrico principale, è presente una rete di canali di derivazione del Villoresi, di costruzione artificiale, con massiccia presenza nell'area sud orientale del comune, nonché parzialmente presso il parco della Balossa.[41] Sempre nell'area della Balossa sono presenti alcuni antichi fontanili, in parte abbandonati.[33][34][42]

Clima

L'estrema vicinanza con il capoluogo metropolitano rende il clima novatese in buona sostanza assimilabile al clima di Milano, con riferimento ai dati registrati dalla stazione meteorologica di Milano Linate.[43] Con la vicina Milano, Novate Milanese ha condiviso anche eventi meteorologici di portata eccezionale comuni all'area del milanese, come la nevicata del 1985.[44]

Novate Milanese dopo la nevicata del 1985

Dal punto di vista degli eventi climatici, Novate Milanese è inserita dalla regione nella zona omogenea idro-meteo IM-09 (area denominata "Nodo idraulico di Milano" e comprendente la fascia pedemontana occidentale e l'area metropolitana milanese ove si articola il reticolo dell'Olona, del Seveso e del Lambro), nella zona omogenea neve NV-11 (corrispondente alla pianura milanese) e nella zona omogenea incendi boschivi IB-14 (comprendente i parchi regionali Valle del Ticino, Agricolo Sud Milano, Nord Milano e Adda Nord).[45][46]

Comunemente agli altri comuni della città metropolitana di Milano, Novate Milanese non è soggetta al rischio di valanghe.[45][46]

Novate Milanese, al pari degli altri comuni toccati dal Parco Nord Milano, è interessata nel periodo tra dicembre e maggio da episodi di Föhn, vento secco e caldo proveniente dai rilievi alpini, che raggiunge il suo apice d'intensità nel mese di marzo.[47]

La massiccia presenza di rilievi montuosi che attorniano Novate e, più generalmente, tutto il milanese, fanno sì che l'atmosfera abbia una scarsa capacità dispersiva, comportando l'accumulo degli inquinanti atmosferici.[47] Tale caratteristica orografia favorisce inoltre l'insorgere di perturbazioni di origine atlantica.[47]

Con riferimento ai dati ufficiali del trentennio 1971-2000, i picchi di temperatura si sono registrati nel massimo a 37,2 °C (1983) e −14,4 °C (1985) nel minimo. Il mese più caldo è risultato essere quello di luglio, mentre il più freddo quello di gennaio.[48] Il clima è nel complesso caratterizzato da inverni rigidi ed estati calde.[47]

Nel trentennio preso in esame, l'umidità relativa è rimasta compresa tra minimi del 70% e massimi dell'84%, con valori più elevati nelle stagioni autunnale e invernale. I giorni medi di pioggia sono risultati essere 82 l'anno, con precipitazioni quantificate complessivamente in 920 millimetri di pioggia,[48] concentrate prevalentemente in primavera e autunno.[47]

Milano-Linate
(1971-2000)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,99,014,317,422,326,229,228,524,417,810,76,47,118,028,017,617,7
T. min. media (°C) −0,90,33,87,011,615,418,017,614,09,03,70,1−0,27,517,08,98,3
T. max. assoluta (°C) 21,7
(1982)
23,8
(1990)
27,3
(1997)
27,0
(1975)
31,7
(1993)
35,4
(1996)
37,2
(1983)
37,1
(1998)
33,0
(1983)
30,4
(1997)
20,4
(1979)
18,1
(1991)
23,831,737,233,037,2
T. min. assoluta (°C) −14,4
(1985)
−12,8
(1991)
−7,4
(1971)
−3,8
(1991)
1,2
(1991)
8,0
(1991)
10,1
(1974)
8,4
(1972)
3,0
(1972)
−2,3
(1973, 1997)
−6,0
(1983)
−9,9
(1981)
−14,4−7,48,0−6,0−14,4
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 000004141210000030131
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 1813410000005164750557
Precipitazioni (mm) 58,749,265,075,595,566,766,888,893,1122,476,761,7169,6236,0222,3292,2920,1
Giorni di pioggia 7578985768661824202082
Giorni di nebbia 2112521111412161750833293
Umidità relativa media (%) 83757072727170727480838480,771,3717975,5

Origini del nome

Il toponimo "Novate", secondo alcuni,[2][49][50] trarrebbe origine dal latino novatum, equivalente dell'odierno novale[51][52] termine usato per definire un campo rimesso a coltura dopo un periodo di riposo; secondo altri, invece, il nome deriverebbe dall'antico cognomen romano Novus.[53][54][55] Sebbene entrambe le teorie abbiano un fondamento storico, con gli studi più recenti si ritiene maggiormente plausibile la prima teoria, anche in considerazione della lunga destinazione rurale delle terre novatesi.[53][56]

La specificazione "milanese" è stata introdotta per regio decreto nel 1862, al fine di evitare fraintendimenti con le omonime località lombarde di Novate Mezzola e di Novate Brianza, frazione di Merate.[2][56][57][58]

Storia

Novate nel contado della Martesana (877-1385)

Il più antico documento relativo alla storia di Novate Milanese: l'atto notarile datato 877[59]

Il primo, più antico documento che ricorda Novate Milanese è una pergamena datata "Trenno 17 marzo 877", che si trova conservata nell'Archivio dei Canonici della Basilica di Sant'Ambrogio di Milano. Si tratta di un atto notarile, redatto da un certo notaio Dominator, che contiene il verbale della presa di possesso di alcune terre di Novate Milanese, da parte di due sacerdoti della basilica di Sant'Ambrogio, la quale le aveva ricevute in eredità da un certo giudice Averolfo.[60][61]

In quel tempo, Novate, dal punto di vista religioso, faceva parte della cosiddetta pieve di Bollate. Le pievi sorsero in Lombardia verso la metà del V secolo, come le prime circoscrizioni territoriali religiose dell'antichità; circoscrizioni che, di norma, si identificavano e si sovrapponevano a preesistenti distretti territoriali, celtici o romani, di natura politica o amministrativa.[60][61]

Dal punto di vista politico, Novate faceva invece parte del contado della Martesana, il quale era una vera e propria circoscrizione territoriale di natura politico-amministrativa, in cui venivano ripartite tutte le terre agricole che in quel tempo attorniavano la città di Milano. In particolare il contado della Martesana comprendeva la quasi totalità delle terre situate fra Milano ed il lago di Como.[60][61]

Pur dipendendo politicamente dal contado della Martesana, Novate, seppur molto indirettamente, aveva peraltro certamente risentito delle movimentate vicende politiche che si maturavano nella vicina città, assoggettata nel tempo ai conti Carolingi (840), al governo del conte associato all'arcivescovo (964), al governo comunale (1065), alla signoria dei Della Torre (1240), ed a quella dei Visconti (1277).[60][61]

Peraltro, in numerosi documenti notarili del X e XI secolo, Novate era costantemente denominata come un vicus, ossia come un borgo agricolo periferico, che si contrapponeva al pagus, ossia al centro urbano di Bollate che stava a capo della pieve.[60][61]

Risalgono proprio a questo lungo periodo storico due dati particolarmente rilevanti per la storia di Novate: in un atto notarile redatto a Novate nell'aprile dell'anno 1042[19][62] risulta contenuta la prima, più antica testimonianza dell'esistenza in quel periodo di una chiesa dedicata a san Protasio,[N 1] che costituisce il primo ricordo della chiesa parrocchiale di Novate.

Novate nel contado di Milano (1385-1476)

Il decreto visconteo del 1385, con cui Novate cessa di fare parte del contado della Martesana[63]

Nel 1385, in forza di un decreto di Giangaleazzo Visconti, Signore di Milano, la pieve di Bollate, ivi compresa la terra di Novate, venne scorporata dal contado della Martesana e aggregata al contado di Milano: contado che comprendeva tutte le terre della campagna lombarda che circondavano la città, fino a circa 10 miglia da questa.[64][65] Più intimamente collegata, in tal maniera, al contesto politico di questa città, Novate ne aveva quindi seguito tutte le movimentate vicende politiche: dall'estinzione della signoria viscontea nel 1447, alla breve parentesi della repubblica ambrosiana, fino alla instaurazione, nel 1450, della nuova signoria degli Sforza.[64][65]

Cominciarono intanto a farsi conoscere, in diversi documenti, sia pubblici che privati, i nomi di alcuni personaggi della famiglia da Novate; fra questi si ricordano Vincenzo da Novate, ingegnere e consulente del Consiglio dei XII di Provvisione nel 1391 e Antonio da Novate, ingegnere del comune di Milano nel 1450.[64][65] Fra tutti questi personaggi, il più importante risulta senz'altro essere Bertola da Novate, valente ingegnere idraulico che, specializzatosi nella progettazione e nella costruzione di canali e navigli, lavorò a diverse opere pubbliche in campo idraulico, su incarico di Francesco Sforza e Filippo Maria Visconti.[64][65][66][67]

Nel 1461, per spontanea iniziativa di un gruppo di pii novatesi, sorse il primo nucleo di quella che sarebbe poi diventata la Scuola, o meglio la Confraternita, della Natività della Vergine Maria:[68] una numerosa e attiva confraternita, proprietaria di diverse terre della zona, la cui attività durò ininterrottamente fin verso la fine del XVIII secolo, quando tutte le confraternite religiose furono sciolte per decreto del governo imperiale austriaco.[64][65]

Novate nel feudo di Desio (1476-1674)

Atto di investitura del feudo di Desio, concesso da Galeazzo Maria Sforza alla contessa di Melzo[69]
Frontespizio del fascicolo contenente gli atti di vendita della contea di Desio a Giorgio Manrique de Lara, 7 maggio 1580[70]

Il 1476 costituisce un anno particolarmente importante per la storia di Novate. Infatti, in forza di un decreto del 13 giugno 1476, il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza stralciò, da quella data, la terra di Novate dal contado di Milano, e, con un certo numero di altre terre circumvicine, la inserì in un feudo da lui appositamente costituito - il feudo di Desio - investendone contestualmente una sua cortigiana: Lucia Marliani. Da questa data, pertanto, la storia di Novate iniziò a divergere da quella del contado di Milano, per seguire definitivamente le sorti del feudo desiano.[71][72]

I feudi, a quell'epoca, erano di norma costituiti da un certo numero di terre che il duca conferiva a una persona, o a titolo gratuito, per qualche benemerenza acquisita dall'infeudato nei suoi confronti, o a titolo oneroso, mediante l'esborso di una certa somma di denaro, per ottenerne un utile. Nel caso specifico, le somme venivano versate dal feudatario alla Regia Camera Ducale, la quale costituiva il più elevato organo centrale che amministrava i feudi camerali. L'infeudato, peraltro, al quale era riservato di norma - il diritto di amministrare la giustizia sul suo territorio e di percepire i proventi di alcuni dazi e gabelle, doveva, a sua volta, prestare giuramento di fedeltà al sovrano concedente, impegnandosi a soccorrerlo, anche materialmente, in caso di necessità.[71][72]

Alla Marliani succedettero nel 1482 i due figli Galeazzo e Ottaviano Maria Sforza, mentre nel periodo tra il 1500 e il 1520 il feudo desiano (nel mentre divenuto contea) si trovò a periodi alterni nelle mani degli Sforza e dei francesi, guidati da Luigi XII, per essere nel 1520 assegnato al conte Ottaviano Ro e nel 1524 a Galeazzo Ferrario.[71][72]

Dopo la morte del Ferrario, la contea passò, nell'ordine, a Vespasiano Roadino (1529), Giacomo Gallarati (1530), Francesco Gallarati (1556), Ludovico Gallarati (1564 circa), Guido Gallarati (1572 circa);[73] alla morte di quest'ultimo, senza eredi maschi, la contea di Desio passò alla Regia Camera Ducale, che il 7 maggio 1580, la rivendette all'asta - per 63 000 lire imperiali - a Giorgio Manrique de Lara, la cui famiglia rimase feudataria per 96 anni.[71][72]

Il 19 aprile 1674, il marchese Giovanni Manríquez retrovendette le terre di Novate e di Roserio alla Regia Camera Ducale e Novate venne così definitivamente scorporata dal feudo desiano, del quale aveva seguito le sorti per poco meno di 200 anni.[71][72]

Novate, con Roserio, a capo del suo feudo (1674-1800)

Cabreo delle terre novatesi di proprietà del Consorzio della Misericordia di Milano al marzo 1683[74]
Manifesto del 4 novembre 1793 con oggetto la messa all'asta di beni della soppressa Confraternita della Natività della Vergine[75]

Lo stesso giorno che le terre di Novate e di Roserio erano state acquistate dalla Regia Camera Ducale, questa le rivendette per la somma di 9 240 lire imperiali a Carlo Pogliaghi.[76][77] In forza di questa vendita, intervenuta il 19 aprile 1674, Novate diventò il centro di un nuovo feudo, di cui faceva parte con la vicina terra di Roserio, sottoposto, forse solo più nominalmente che sostanzialmente, alla famiglia dei marchesi Pogliaghi.[76][77]

Pochi anni dopo questa nuova infeudazione, e più esattamente nel 1683, il Luogo Pio Elemosiniero della Misericordia di Milano fece redigere un documento denominato comunemente "cabreo", che conteneva la descrizione di tutte le terre di Novate che in quell'epoca erano di proprietà di questa antica Opera Pia milanese. Questo documento si è rivelato di particolare interesse per la storia novatese in quanto non solo consente di individuare, pur con una certa approssimazione, l'ubicazione di numerose antiche località terriere del comune, il cui nome risulta ormai quasi completamente dimenticato, ma anche di conoscere l'ubicazione dei due antichi mulini di Novate, il percorso dei numerosi fontanili che un tempo solcavano l'abitato della città ed altre interessanti notizie. Pochi anni dopo che il trattato di Rastadt aveva definitivamente sanzionato il passaggio della Lombardia all'Austria (1714), venne realizzato un atto di particolare interesse economico per la storia di Novate: la compilazione, nel 1722, del primo vero e proprio catasto del comune. Quest'ultimo, che dal nome del suo propugnatore, avrebbe poi preso il nome di catasto di Carlo VI, è conservato presso l'Archivio di Stato di Milano. Tale documento si rivela molto rilevante per la storia novatese, in quanto consente di conoscere la forma e la estensione delle diverse proprietà terriere del tempo, con il nome dei loro rispettivi proprietari, nonché di poter studiare dettagliatamente la configurazione topografica del centro urbano di Novate, come si presentava nella prima metà del Settecento.[76][77]

Nell'estate del 1731 scoppiò a Novate una breve ma violenta epidemia di vaiolo che colpì prevalentemente gli infanti, per cessare con l'inverno seguente:[78] delle 31 persone decedute in quel periodo, 20 di queste persero la vita proprio a causa del vaiolo.[79]

Nell'ambito della guerra di successione polacca, che aveva interessato la vicina Milano (occupata nel 1733 da truppe gallo-sarde), tra il gennaio e l'aprile 1735 vennero combattute nelle terre vicino a Novate una lunga serie di scaramucce fra gallo-sardi e austriaci: scontri che provocarono la morte, sul territorio novatese, di 52 militari sardi facenti parte del reggimento di "Tarantasia".[80] Nel frattempo, nonostante questi avvenimenti guerreschi, la parrocchia di Novate continuava ad essere periodicamente visitata dai suoi arcivescovi.[76][77]

Al 1770 risale poi un dato demografico di notevole interesse, derivante dal primo vero e proprio censimento del Comune; l'esito risultò essere il seguente: 970 abitanti, dei quali 494 uomini e 476 donne. Nel 1786 vi fu un altro importante avvenimento cittadino, ossia l'inaugurazione del nuovo cimitero; prima di questa data, i defunti venivano seppelliti o in chiesa o nel piccolo cimitero che anticamente si trovava situato accanto alla chiesa parrocchiale.[76][77]

Verso la fine del 1700, e più esattamente fra il 1786 ed il 1793, in ottemperanza ad un decreto del governo austriaco, venne sciolta l'antica e benemerita Confraternita della Natività della Vergine di Novate e i suoi beni vennero venduti all'asta, a favore della Regia Amministrazione Generale del Fondo di Religione, che li aveva in precedenza incamerati.[76][77]

Nel frattempo, la lunga storia feudale di Novate stava per giungere al suo epilogo: in forza di una legge del 30 dicembre 1800, il governo francese instauratosi in Lombardia abolì tutti i diritti feudali nella regione. Così Novate, dopo 324 anni, si liberò definitivamente da ogni vincolo di natura feudale.[76][77]

Novate fino all'unità d'Italia (1800-1877)

Con la fine del regime feudale, la storia di Novate a partire dal 1800 viene praticamente ad identificarsi con quella della Lombardia.[57][58] Risalgono a questo periodo: l'avvento di Napoleone Bonaparte nel 1800, la costituzione della Repubblica Italiana nel 1802, l'incoronazione di Napoleone re d'ltalia nel 1805, ed infine, nel 1814, il Congresso di Vienna, che avrebbe definitivamente decretato il passaggio della Lombardia all'Impero Austriaco.[57][58]

Dopo la Seconda guerra d'indipendenza italiana del 1859, Novate e la Lombardia si liberarono definitivamente dall'occupazione austriaca, ed entrarono a far parte del Regno di Sardegna; il 17 marzo 1861, Novate entrò quindi a far parte del nuovo grande Stato unitario, costituito dal Regno d'Italia.[57][58]

Dopo l'entrata di Novate nel Regno unitario, un formale cambiamento interessò la città nel 1862, che modificò la propria denominazione in Novate Milanese, in forza del Regio decreto 13 novembre 1862 n. 982, così da evitare fraintendimenti con le omonime località lombarde Novate Mezzola e Novate Brianza.[2][57][58]

Novate fino ai due conflitti mondiali

Via Repubblica (al tempo, via Vittorio Emanuale II[81][82]) fotografata nell'anno 1939[83]
Panorama di Novate Milanese alla fine degli anni '40[84][85]

A fine Ottocento, Novate si presentava ancora come un piccolo centro agricolo raccolto attorno ad un nucleo di cascine, abitato quasi interamente da contadini. Poiché il territorio era ricco di gelsi, molti installarono in casa le tavole a castelli per i bachi da seta, arrivando addirittura a dormire all'aperto. La generale miseria stimolò, alla fine del XIX secolo, una vivace emigrazione di novatesi verso le Americhe ed in particolare in Argentina. Non tutta la popolazione attiva che decise di restare a Novate riuscì ad essere assorbita dall'agricoltura. Molti figli di contadini cominciarono quindi a recarsi in città in cerca di lavoro impiegandosi soprattutto nei cantieri edili.[86]

Nei primi anni del Novecento iniziarono a sorgere le prime industrie, seppure di piccole dimensioni. Nel 1905 iniziò l'attività la fabbrica "storica" della città: la Fratelli Testori che realizzava prodotti tessili per uso industriale. Nel 1910 nacque la Manifattura Testori, che fabbricava stoffe per arredamento. Entrambe erano collocate nel centro del paese. Negli stessi anni nacquero anche le Filature Metti e un saponificio di proprietà della Cooperativa Mutua Provinciale fra Lavandai ("el stabiliment del savuun").[86]

Il processo di industrializzazione ebbe come effetto un generale miglioramento delle condizioni di vita. Già nei primissimi anni del Novecento si manifestò a Novate uno spirito di solidarietà "municipale" tra muratori, contadini, operai e anche piccoli borghesi con l'obiettivo di conquistare la direzione della vita pubblica locale. Nel 1905 vinse la lista popolare e il 10 settembre dello stesso anno venne eletto sindaco Marino Vaghi, socialista e presidente della Cooperativa La Benefica.[86]

Furono molti i caduti fra i novatesi nel corso della Grande Guerra: tra essi Clemente Bonfanti, sindaco di Novate, caduto nell'ottobre 1916, dopo avere abbandonato la carica nel gennaio dello stesso anno.[86][87]

Il risentimento popolare esplose il primo maggio 1917: contro i tentativi di impedire la celebrazione della Festa del Lavoro i novatesi scesero per le strade per protestare contro la guerra. I manifestanti vennero caricati ripetutamente da un reparto di cavalleria dell'esercito. Le dimostrazioni durarono alcuni giorni e si conclusero con decine di arresti. Dopo la fine del primo conflitto mondiale l'abitato di Novate cominciò ad espandersi fuori del perimetro del vecchio centro. Si assistette contemporaneamente all'ampliamento delle industrie esistenti ed all'insediamento di nuove. A questo periodo risalgono la Fargas e la Cucirini. Nel 1927 venne aperta l'officina delle Ferrovie Nord. A Novate la sezione del Fascio nacque dopo la marcia su Roma del 1922, data alla quale sopravviveva ancora una giunta di sinistra. Il Circolo Sempre Avanti (costituito nel 1905) venne devastato nel corso del 1924 e riaperto due anni più tardi come Circolo del Partito Fascista. L'avvento del Fascismo portò all'arresto di un gran numero di cittadini novatesi.[86]

È nel 1944 che il movimento di Resistenza si sviluppò a Novate in modo organizzato. I fascisti emanarono il decreto di condanna a morte per i renitenti alla leva che non si fossero presentati entro l'8 marzo seguente. Vi fu un proliferare di iniziative. Nacquero i distaccamenti locali della 107ª, della 111ª, della 127ª brigata Garibaldi, della 62ª brigata Matteotti e si gettarono le basi di quello che fu il distaccamento della brigata SAP del Fronte della Gioventù. Molti partigiani persero la vita. Sotto la direzione del CLN, i gruppi partigiani arrivarono a controllare tutta Novate: quando, dopo alcuni giorni, attorno al 30 aprile, giunsero a Novate i primi nuclei di soldati alleati, trovarono un paese perfettamente organizzato e che aveva già saputo darsi nuove strutture democratiche. Si attese il ritorno a casa di prigionieri e internati: a Novate se ne aspettavano 38. Fra caduti e dispersi, Novate perse complessivamente 70 cittadini.[86]

Novate dopo il secondo conflitto mondiale

Panorama della città a metà degli anni '80

Il "Sindaco della Liberazione" (così è stato chiamato per molti anni) fu Carlo Ghezzi, direttore della Previdente. Anche a Novate questi furono gli anni della ricostruzione che, anche a seguito dell'aumento demografico e dell'emergere di nuove necessità, implicarono necessariamente l'adeguamento di diverse infrastrutture, tra cui fognature, acquedotto, strade e scuole.[24]

Fu questo il periodo in cui a Novate si sviluppò la vivace presenza delle cooperative di ispirazione cattolica: nel 1946 nacquero la Cooperativa del Lavoratore ACLI e il Circolo del Lavoratore ACLI; nel 1948 venne costituita la Cooperativa Edilizia Casa Nostra e, successivamente, all'inizio degli anni Settanta, la Cooperativa Edilizia Novatese, anch'essa legata alle ACLI. Nel frattempo, dopo il primo singolare fenomeno immigratorio dei "cremaschi" negli anni Trenta, a Novate negli anni Cinquanta arrivarono cittadini provenienti da comuni della provincia di Milano e da varie regioni dell'Italia settentrionale e nel decennio successivo si registrò lo spostamento di gruppi più consistenti di immigrati dall'Italia meridionale e da Milano città.[24]

Si sviluppò e si trasformò quindi il tessuto urbano; in particolare nel vecchio centro, caratterizzato dalle tipiche corti vennero introdotti alcuni elementi di novità con la realizzazione dei tratti porticati in via Repubblica e dell'articolato complesso del Centro Civico, comprendente la galleria ribassata e la piazza sopraelevata. Negli anni Cinquanta si assistette ad un netto ridimensionamento dell'attività agricola e di contro ad un considerevole aumento delle industrie manifatturiere (meccaniche, tessili, chimiche e derivate) che nel decennio 1951-61 crebbero del 92,83%.[24]

Nel 1982 venne approvato dalla Regione Lombardia il nuovo Piano regolatore generale comunale già deliberato dal Consiglio Comunale il 16 novembre 1979; questo, modificato nel corso del tempo da diverse varianti guidò lo sviluppo urbanistico della città che tra le opere pubbliche più rilevanti ha visto la realizzazione del centro polifunzionale Polì, la costruzione di nuovi spazi pubblici e la ristrutturazione di Villa Venino, quale centro culturale e nuova sede della biblioteca novatese.[24]

Nel 1985 il comune fu insignito dal presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Tino Casali della qualifica di socio onorario, a riconoscimento dei sacrifici e delle gesta eroiche dimostrate nel corso della Resistenza.[88]

Negli anni Novanta si ebbe il quadruplicamento della ferrovia Milano-Saronno, completato tra il 1991 e il 1993:[89] l'imponente progetto previde anche la dismissione dell'allora stazione novatese, sostituita da un nuovo edificio, approvato dalla giunta comunale nel 1984, oltre all'eliminazione del passaggio a livello tra la porzione est e la porzione ovest della città, rimpiazzato da più sicuri sottopassi.[90] La precedente stazione cessò definitivamente la sua funzione, per essere in seguito demolita, il 2 luglio 1992.[91]

Negli anni 2000 si assistette ad uno sviluppo urbano, con interventi di rilievo nel campo delle strutture sportive[92] e al potenziamento dei collegamenti di trasporto pubblico con Milano, anche grazie all'avvento del servizio ferroviario suburbano[93] e si raggiunse un complessivo assestamento demografico, che segnò la fine di quel rapido aumento che aveva interessato la città dal secondo dopoguerra.[94]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone attuali sono stati concessi con DPR del 10 gennaio 1984.[4][95][96]

Stemma
Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Novate Milanese.
Stemmi di Novate Milanese
1933-1944[N 3]
1944-1984
dal 1984

«Fasciato d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro, attraversante, caricata del leone leopardito d'argento, lampassato di rosso. Ornamenti esteriori da Città.[4][97]»

L'origine dello stemma è certa: esso ricalca fedelmente[N 4] l'antico stemma dei Da Novate, famiglia originaria di Novate Milanese, nota già dal XIII secolo, il cui stemma risulta miniato a pagina 247 dello Stemmario Trivulziano.[4][96][102]

Il primo stemma attribuito al comune risale al 1933,[95] e fu proposto dal cavalier Francesco Forte dell'Archivio di Stato di Milano.[103][104]

Tale stemma era blasonato come segue:

«D'azzurro, alla catena d'oro, formante un triangolo isoscele e circondante un fascio di spighe di grano al naturale, accompagnato da due trifogli, anche d'oro, posti verso il vertice inferiore del triangolo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Questo stemma, tuttavia, nasceva sulla base di un errore nella ricerca araldica dei relativi elementi: essi si riferivano non alla famiglia Manríquez, in passato feudataria del comune, quanto piuttosto alla famiglia Mendoza, spagnola, che mai ebbe alcun rapporto con la città.[103][104]

Nel 2004, in seguito alla concessione del titolo di città, lo stemma venne aggiornato con i relativi ornamenti.[96][103][104]

Fascia del sindaco
Fascia del presidente del consiglio comunale
Gonfalone

«Drappo d'azzurro riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro: Città di Novate Milanese

Il gonfalone munito del nuovo stemma avrebbe sfilato pubblicamente lungo le vie novatesi per la prima volta nel corso dell'anniversario della liberazione d'Italia del 25 aprile 1984.[96][103][105]

Sempre un drappo d'azzurro era pure il precedente gonfalone del comune, concesso unitamente allo stemma con il Regio Decreto del 26 gennaio 1933.[103]

Fasce distintive

Al sindaco e al presidente del consiglio comunale sono assegnate due fasce distintive, recanti ciascuna le insegne del comune e della repubblica: la prima, conformemente alla disciplina nazionale è tricolore verde, bianca e rossa;[106] la seconda invece riprende i colori dello stemma con un bicolore rosso-azzurro.[107]

Altri simboli
Piazza della Chiesa, con la scultura dedicata a oche e asparagi

Simboli tradizionalmente rappresentativi della città di Novate Milanese sono le oche e gli asparagi,[108][109] chiaramente legati al passato agricolo del centro abitato,[110] ai quali è dedicata una scultura in piazza della Chiesa.[108][109][111]

Onorificenze

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Novate Milanese.
Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Novate Milanese).
La chiesa dei Santi Gervaso e Protaso

La chiesa dei Santi Gervaso e Protaso[N 1] è il più antico edificio religioso della città, con prime notizie certe risalenti al 1042.[19][62][113][114] Dopo l'intervento del cardinale Carlo Borromeo nel 1573, la chiesa subì varie trasformazioni, per arrivare a presentarsi come un edificio a croce latina a tre navate con cappelle laterali, un campanile alto circa cinquanta metri e una vasta cripta sottostante.[115][116] Al suo interno è conservato il dipinto a olio Natività della Vergine, realizzato nel 1618[117] da Camillo Procaccini raffigurante una scena della natività di Maria.[19][118]

Chiesa della Sacra Famiglia

La chiesa della Sacra Famiglia è ubicata nella zona ovest della città[119] ed è stata inaugurata il 4 luglio 1959. L'edificio, con tetto a falda e campata unica, presenta al suo interno una doppia serie di affreschi relativi rispettivamente all'Antico e al Nuovo Testamento a campata unica con tetto a falda, oltre ad una Via Crucis realizzata in terracotta.[120] Nel piazzale esterno è presente dal 1966 una piccola grotta della Madonna di Lourdes.[120] Nel 2017 è stata oggetto di un restauro esterno che ha portato alla realizzazione di una controfacciata in mattoni.[121]

Chiesa di San Carlo Borromeo

La chiesa di San Carlo Borromeo serve il quartiere nord della città.[122] Completata nel 1994, la chiesa è stata progettata dall'architetto Angelo Galesio e si presenta una navata unica con un'imponente vetrata nella parete di fondo.[122] All'interno, oltre ad alcune opere d'arte volute da Giovanni Testori, è presente un imponente organo del 1828, restaurato e installato sopra l'altare.[122]

Oratorio dei Santi Nazario e Celso
Lo stesso argomento in dettaglio: Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese).
Il Gesiö

Colloquialmente noto con l'appellativo milanese Gesiö, l'oratorio dedicato ai santi Nazario e Celso fu costruito nel Cinquecento per volontà testamentaria del senatore ducale Bernardino Busti, colpito dalla peste nel 1529.[123][124] L'edificio ha ospitato nei secoli diverse opere d'arte, fino a diventare proprietà comunale nel 1992[123][125] ed essere oggetto di un profondo restauro conclusosi nel settembre 2023 con la riscoperta di numerose peculiarità architettoniche e artistiche.[126][127][128]

Architetture civili

Map
Le ville gentilizie di Novate Milanese

1 Villa Metti

2 Villa dell'Oca

3 Villa Paracchi

4 Villa Reina

5 Villa Venino

6 Villa Testori

Villa Metti

Ubicata in piazza Martiri della Libertà, nella parte sud del centro storico, la sua costruzione risale al XIX secolo. Villa Metti si presenta come un blocco lineare di due piani fuori terra con un portico in facciata, circondata su tre lati dal giardino e con il lato settentrionale, dove è posto l'ingresso principale, addossato agli edifici di via Repubblica.[129][130]

La villa, dopo aver subito una serie di interventi di recupero, si presenta come un edificio a volume compatto, cui fanno da contrappunto il portico, la grande magnolia ed il giardino, quest'ultimo reso pubblico e visibile dopo la demolizione del muro di cinta. La villa rimane in uso, ospitando residenze e uffici privati.[129][130]

Villa dell'Oca

Sita in via Bertola da Novate, nella parte nord-ovest del centro storico, la sua costruzione risale alla fine del XIX secolo. La villa si presenta come un edificio a pianta quadrata in un unico blocco composto da due piani fuori terra e circondata da un giardino, con ingresso sul lato est della via.[131][132]

La struttura ha mantenuto un ottimo stato di conservazione, tanto per l'integrità strutturale, quanto per le decorazioni e gli elementi di pregio architettonico presenti sulle facciate esterne. Sulle pareti perimetrali trovano infatti posto le pregiate cornici marcapiano, la zoccolatura in pietra e gli angolari, oltre alle decorazioni sulle pareti e sui sottogronda, agli affreschi ed alle cassettonature lignee.[131] Dopo i lavori di adeguamento eseguiti nel 2000 la villa è divenuta sede delle suore spagnole della congregazione di Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù, occupate in opere di assistenza domiciliare ad anziani ammalati.[131]

Villa Paracchi

Sita in via Repubblica, nella parte centrale del centro storico, con affaccio su piazza Pertini, la villa, costruita nel corso del XVII secolo, si presenta come un edificio di due piani fuori terra con pianta ad U su una corte interna con facciata concava nella parte centrale. La facciata principale della villa è inserita all'interno del fronte degli edifici che si affacciano sul lato sud di via Repubblica. Sul retro della villa, a partire dalla corte interna, si apre il giardino privato.[133][134]

Pur non presentando particolari elementi di pregio sulle facciate esterne, la peculiarità della villa è rappresentata dalla concavità presente sulla facciata principale in corrispondenza dell'ingresso.[133][134] Essa si presenta in utilizzo, ospitando residenze private nel corpo centrale[133] e uffici nelle porzioni laterali.[134]

Villa Reina

Ubicata in vicolo San Gervaso, nella parte orientale del centro storico, la sua costruzione risale al XVIII secolo. La villa si presenta come un edificio a due piani fuori terra con pianta a blocco quasi quadrato, con due brevi ali alle estremità formanti una esse; dalla porzione meridionale si estende il giardino privato della residenza. Una particolarità di villa Reina è data dalla presenza di un antico stemma araldico sulla facciata esterna, sopra al portone d'ingresso.[135][136]

Villa Venino
Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Venino.

Villa Venino sorge in Largo Padre Ambrogio Fumagalli, nel centro storico di Novate Milanese.[137] Costruita nel XVII secolo, è composta da un blocco lineare con un triportico centrale, una torretta belvedere e ali minori che delimitano una corte secondaria.[137][138][139][140] La struttura è stata restaurata ed è divenuta sede della biblioteca e di alcuni uffici comunali,[140][141] insieme a residenze private. Il giardino, intitolato a Lidia Conca, ospita alcune piante secolari, ed è stato restituito alla cittadinanza nel 2010.[137][138][142] La villa era in origine di proprietà della famiglia Venini, nel 1877 divenuta Venino, e in seguito ceduta al comune di Novate Milanese e parzialmente a privati.[139][140] In origine, l'immobile era inserito in un contesto produttivo agricolo, incentrato specialmente nella coltivazione di asparagi, granoturco e frumento.[139][140]

Villa Testori

Ufficialmente Casa Testori,[143] per avere dato i natali a Giovanni Testori, la villa sorge in prossimità del centro cittadino, accanto alla omonima fabbrica. La villa rappresenta il luogo dove Testori ha trascorso gran parte della sua vita e dove hanno preso corpo alcune delle sue più importanti produzioni.[144]

La villa è stata chiusa nei primi anni Novanta, ed è stata eccezionalmente aperta nel 2003, nel periodo in cui si sono svolte le iniziative commemorative del decennale della scomparsa dello scrittore. Villa Venino ha infatti ospitato per un mese la significativa esposizione del grande ciclo dei Pugilatori, dipinti da Testori nei primi anni Settanta ed esposti nel luminoso salone della casa: sulle pareti dello scalone, che interrompe il corridoio, campeggiavano dipinti con grandi mazzi di dalie; nel corridoio scuro che dà accesso al salone, erano esposti i piccoli quadri con i ciclamini del 1971. Dopo una stanza di disegni, acquarelli e foto legati al tema dei "Pugili", il percorso si concludeva con un approfondimento sulla storia della casa e della famiglia Testori ed una ricostruzione delle raccolte di dipinti ospitate dalla villa nel corso degli anni.[144] È in seguito divenuta sede dell'omonima associazione culturale.[145]

Altro

Torre dell'acquedotto
La torre dell'acquedotto

È stata progettata dall'ingegnere Emilio Noè il 30 agosto 1933 e realizzata su appalto del consorzio per l'acqua potabile ai comuni della provincia di Milano, per migliorare l'approvvigionamento idrico da parte dei cittadini novatesi, che fino ad allora avveniva attraverso i pozzi domestici che traevano acqua dalla falda più superficiale, soggetta a gravi inquinamenti.[146] Esteticamente, la costruzione assume il caratteristico aspetto di torre littoria,[147] preferito rispetto ai tradizionali serbatoi in virtù della possibilità di ricavare nella struttura anche locali con diversa destinazione.[148]

Monumento ai caduti
Monumento ai caduti, di Ambrogio Fumagalli[149]

Realizzato nel 1989 da padre Ambrogio Fumagalli, sorge di fronte al municipio e ha come soggetto una figura umana, in punto di morte, accasciata contro una struttura parallelepipeda, attorniata da numerose aste.[149] L'opera è realizzata prevalentemente in bronzo, con inserti di mosaico e vetro.[149] La vetrata colorata, specialmente, vuole richiamare la pace interiore dell'uomo, appagato dalla consapevolezza di vivere nella pace della resurrezione.[149]

Monumento ad Alcide De Gasperi

Mezzobusto in bronzo[N 5], realizzato nel 1960 dallo scultore Ermenegildo Ricci Della Quercia, trova collocazione nell'omonimo largo,[150] tra via XXV Aprile e via Ariosto.[151]

Monumento a Sandro Pertini

Situato nella piazza omonima, nel luogo dove anticamente sorgeva un cinema, il mezzobusto in bronzo dedicato al presidente della Repubblica Italiana è stato realizzato dallo scultore Luigi Teruggi e inaugurato il 2 giugno 1996, per donazione dei socialisti novatesi.[152]

Monumento ad Aldo Moro e alla sua scorta

Inaugurato al pubblico il 10 maggio 1998, il monumento è stato realizzato dallo scultore Antonio De Nova: si compone di una stele marmorea sulla quale si staglia l'effigie di Aldo Moro.[153] Alla base sono collocati cinque blocchi rettangolari, a ricordo di ciascuno dei membri della scorta rimasti uccisi nell'agguato del 16 marzo 1978, mentre sul retro trova spazio una citazione tratta dalle parole di papa Paolo VI pronunciate nel giorno del ritrovamento del cadavere di Moro.[153]

Monumento ai Martiri delle Foibe

Ubicata in piazza Martiri della Libertà, all'interno del giardino dedicato proprio ai martiri delle foibe, l'opera è stata inaugurata nel 2001 per decisione assunta dal Consiglio Comunale già nel 1996.[154] Il monumento è formato da un grande blocco di granito sul quale è posizionata una scultura a forma di libro con iscritta una dedica in ricordo delle vittime dell'eccidio.[154]

Il Grande Giocatore

Scultura bronzea realizzata dall'artista Gianfranco Lamon nel 1980, è stata commissionata dalla Banca Popolare di Milano per essere donata alla città.[155] Fa parte di una serie di opere ispirate al gioco delle bocce e l'esemplare si trova posizionato accanto della sede della banca stessa, presso il municipio.[155]

Aree naturali

Map
Parchi di Novate Milanese:

     Parco delle radure

     Parco Carlo Ghezzi

     Parco Marco Brasca

     Parco Gino Strada e Teresa Sarti

     Parco Polì

     Parco donatori del sangue

Parco Carlo Ghezzi

È il parco più antico della città, nato negli anni '50 e riqualificato all'inizio degli anni 2000:[156] presenta un'estensione di oltre 30000 m²[157] e, unitamente all'attiguo parco delle radure,[158] possiede un patrimonio botanico di oltre 30 specie arboree, per un totale che supera le 500 unità.[156] I due parchi, nel complesso, presentano accessi su tutti i quattro punti cardinali, che permettono loro di raccordarsi sia con il centro sia con alcuni quartieri più periferici.[156] Al loro interno sorgono un ceppo commemorativo alla memoria di Carlo Ghezzi,[159] oltre a edifici destinati all'istruzione e allo sport, tra cui il palazzetto cittadino,[160] un campo da pallacanestro[161] e campi di bocce.[162] È inoltre presente l'alveo del torrente Garbogera, costeggiato da un camminamento affiancato da un filare di pioppi bianchi.[156]

Parco Marco Brasca

Il parco Brasca si colloca nel centro storico cittadino, alle spalle del municipio, delimitato da via Bertola da Novate e via Vittorio Veneto:[163][164][165] si estende per circa 7000 m²[166] e confina per un tratto con il giardino privato dell'Istituto Oasi San Giacomo.[160] Ospita al suo interno un monumento alla memoria dei caduti novatesi della Resistenza[164] e diverse varietà arboree, tra cui alcuni esemplari da frutto come ciliegi, meli, albicocchi e susini.[163] L'intitolazione a Marco Brasca, figura cardine dell'antifascismo novatese, è avvenuta il 1º maggio 1996.[164]

Parco Gino Strada e Teresa Sarti

Il parco ha un'estensione di circa 9000 m²[167] e si trova collocato nella porzione ovest della città, delimitato a nord dal terrapieno e sottopasso ferroviario, a est dalla ferrovia, a sud da via Baranzate e a ovest dagli edifici scolastici, in prossimità dei quali sorge un'area attrezzata per il gioco dei bambini.[168] Tra le specie botaniche che circondano i camminamenti pedonali si annoverano pini e cedri dell'Himalaya, querce rosse americane, piante di bambù e alcuni esemplari da frutto.[168] Fino alla sua intitolazione a Teresa Sarti e Gino Strada, avvenuta nel dicembre 2022, il parco era noto semplicemente come parco di via Baranzate.[169][170][171]

Parco Polì

Anche noto come parco di via Cavour, è un'area verde di oltre 80000 m² che si sviluppa attorno al complesso sportivo "Polì", nell'area sud-est della città.[172] Nel parco si contano attorno a 120 alberi, appartenenti a circa 27 specie differenti, oltre all'area che prende il nome di "Nuovo bosco di Novate", dove sono stati piantumati giovani alberi e arbusti di 33 specie differenti, come intervento compensativo di EXPO 2015.[172][173]

Parco donatori del sangue

Il parco si sviluppa attorno a via Rimembranze, nello spazio compreso tra Villa Venino e l'innesto con via Brodolini.[174][175] Il patrimonio arboreo conta oltre 200 esemplari appartenenti a 23 specie differenti, tra cui tigli, platani, aceri americani, ippocastani e cedri atlantici argentati.[174] Dentro il perimetro del parco si trovano inoltre tre aree destinate a parcheggio e un monumento dedicato all'Associazione Volontari Italiani del Sangue e all'Associazione italiana per la donazione di organi, affiancato quest'ultimo da piccole palme cinesi.[174]

Società

Evoluzione demografica

Demografia preunitaria[176]


Abitanti censiti[177]

Popolazione per età in percentuale:

Grafico della ripartizione della popolazione novatese per fasce d'età

     0-4 anni

     5-14 anni

     15-64 anni

     64+ anni

Età 1981[178] 1991[178] 2001[178] 2010[178] 2023[179]
64+ 9,76 12,24 17,46 23,95 27,40
15-64 69,17 73,61 70,01 63,11 60,60
5-14 15,32 9,96 8,43 7,99 12,00
0-4 5,75 4,19 4,10 4,95

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2024 la popolazione straniera è risultata di 1799 persone, pari al 9,26% della popolazione.[180]

Cultura

Biblioteche

La biblioteca comunale di Novate Milanese, nella sede di Villa Venino

La biblioteca di Novate Milanese sorge nel 1953 e rappresenta uno dei principali punti di riferimento culturale del territorio. Nel corso degli anni, essa ha subito adattamenti per fare fronte alle trasformazioni della società, aggiornandosi negli spazi e nei servizi offerti.[141]

Dopo essere stata ospitata nella storica sede situata nell'edificio comunale (ex Casa del Fascio) negli anni Settanta la biblioteca è stata trasferita in una nuova sede in via XXV Aprile, salvo poi trasferirsi nuovamente agli inizi degli anni Ottanta, quando la biblioteca è stata collocata nel palazzo comunale, disponendo quest'ultimo di spazi più adeguati per introdurre nuovi strumenti come uno spazio per l'infanzia, la videoteca, i media digitali e l'accesso a internet.[24][141]

Al fine di espandersi ulteriormente, la biblioteca ha subito un ulteriore trasferimento il 10 giugno 2006 presso Villa Venino, storica residenza nel centro cittadino.[181]

La biblioteca è parte dell'azienda speciale consortile Culture Socialità Biblioteche Network Operativo, che coordina i servizi bibliotecari con le altre strutture dell'area a nord di Milano.[182]

In aggiunta alla biblioteca comunale, dal 3 maggio 2019 l'amministrazione comunale ha predisposto un ulteriore spazio dedicato alla cultura. Il nuovo centro, denominato "Di Vittorio 22", sorge nei locali di un'ex-parafarmacia e offre spazio per incontri, corsi e laboratori, oltre a offrire una selezione di libri della biblioteca comunale, disponibili al prestito.[183] Anch'esso è parte del circuito CSBNO.[182]

Scuole

A Novate Milanese hanno sede due istituti comprensivi statali, intitolati rispettivamente a don Lorenzo Milani e a Giovanni Testori. Il primo si compone di due scuole dell'infanzia, di una scuola primaria e di una scuola secondaria di primo grado; il secondo si compone di una scuola dell'infanzia, di due scuole primarie e di una scuola secondaria di primo grado.[184] Completano il tessuto di istituti scolastici novatesi due scuole dell'infanzia paritarie.[184]

Geografia antropica

Mappa di Novate Milanese per classificazione paesaggistica[185]

     Città storica

     Città moderna

     Città produttiva

     Territorio frammentato

     Territorio libero infra-urbano

     Territorio agricolo compatto

     Elementi della pianura irrigua

     Ferrovia

     Grandi vie di comunicazione

Nel tessuto urbano novatese può essere distinta in primo luogo un'area centrale, corrispondente al centro storico cittadino;[186] attorno ad essa si sviluppa un'area urbanizzata ben più estesa, iniziatasi a sviluppare con il primo dopoguerra[187] e destinata ad uso prevalente di residenze e servizi;[186] infine, specialmente in area periferica, trova luogo un apparato urbanistico destinato all'uso produttivo-industriale.[188]

Via Bertola da Novate
Vista aerea della porzione sud-orientale del centro storico
Mappa del centro storico.                      Vie Bollate-Garibaldi-Matteotti                      Via Repubblica

     Edifici con rilevanza storico-architettonica

Il centro storico novatese si sviluppa, già a partire dal Seicento, nell'area di intersezione tra i due importanti assi viari del tempo: il primo correva verticalmente e corrispondeva alle moderne vie Bollate,[N 6] Garibaldi[N 7] e Matteotti[N 8] mentre il secondo correva orizzontalmente, lungo la moderna via Repubblica.[N 9][110] Sviluppandosi l'apparato urbanistico lungo tali assi viari, il centro storico novatese arriverà ad assumere nei secoli seguenti la sua conformazione definitiva.[110] Nel secondo dopoguerra alcune aree del centro storico sono state oggetto di un intervento di parziale rinnovamento urbanistico[187][191] e nuovamente nel 2024,[111][192] a cui è seguita la costituzione di un centro commerciale naturale.[193][194]

All'interno del perimetro del centro storico novatese si trovano altresì i beni di maggiore rilevanza storico-architettonica della città, tra cui i più antichi edifici religiosi novatesi e il complesso di ville gentilizie cittadine,[129][131][133][135] insieme ai principali edifici pubblici come la sede primaria della biblioteca[137] e il municipio,[195] oltre al parco comunale Marco Brasca.[163][165]

Il restante territorio comunale è ripartito, con eccezione di minori aree a destinazione tecnica, nel tessuto residenziale moderno e zone industriali.[26][185][196] Il primo rappresenta quella porzione del tessuto urbano il cui sviluppo va fatto risalire al primo dopoguerra, quando la costruzione di edifici residenziali inizia a sconfinare rispetto al centro storico, specialmente lungo il prolungamento nord della direttiva di via Bollate,[187] per poi estendersi anche alla zona ovest rispetto alla ferrovia, dove i primi sviluppi risalgono agli anni Trenta, crescendo però nel secondo dopoguerra.[187] Lo sviluppo urbano di tali aree continua ad intensificarsi nei decenni successivi, anche in funzione dell'aumento demografico e del fenomeno dell'emigrazione interna.[197] Mutano negli anni anche le caratteristiche degli edifici residenziali, passando da complessi unifamiliari o bifamiliari di pochi piani sopra suolo ad unità pluripiano ad alta densità abitativa.[197]

La zona industriale ad ovest della ferrovia[N 10]

Per quanto concerne le aree a destinazione produttivo-industriale, nel territorio comunale si distinguono tre aree con tale indirizzo: una nella porzione est della città, che si estende approssimativamente tra il tracciato dell'autostrada A4, il confine est con Cormano e il confine sud con Milano; la seconda trova invece luogo nella porzione ovest della città, approssimativamente tra la ferrovia e il confine con Baranzate.[185][188] A sé stante è infine l'area industriale più antica, occupata dalla Manifattura Testori, che sorge a ridosso del centro cittadino.[185][188][201] Tali aree sono occupate in prevalenza da capannoni di medie o grandi dimensioni.[188]

Economia

Le prime attività economiche di Novate Milanese sono interamente ricondotte all'ambito agricolo[110] e al piccolo allevamento: specialmente significativa è stata la bachicoltura, iniziatasi a sviluppare nel comune già dal Quattrocento, quando per decreto di Galeazzo Maria Sforza datato 15 settembre 1470, venne istituito in tutti i sobborghi di Milano l'obbligo di piantumare cinque alberi di gelso ogni cento pertiche di terra.[202]

Tale assetto vede un primo ma sostanziale mutamento solo con l'entrata in funzione delle Ferrovie Nord, tra la fine dell'XIX secolo e gli inizi del XX secolo, quando appaiono sul territorio novatese edifici industriali:[110] prime fra tutte le industrie tessili e di abbigliamento a cui, nei decenni successivi, si affiancheranno industrie metalmeccaniche, chimiche e manutentive, tra cui in special modo quelle al servizio della ferrovia.[187]

Al 2001, il settore economico maggiormente sviluppato continua ad essere quello dell'industria manifatturiera, benché con un calo delle maestranze del 16% rispetto a vent'anni prima, occupando attorno al 27% dei lavoratori totali.[203] Seguono a breve distanza il settore commercio, riparazioni, alberghiero e pubblici esercizi (attorno al 26% del totale) e il settore trasporti e comunicazioni (attorno al 23% del totale).[203] È proprio quest'ultimo settore a fare registrare il maggior sviluppo nel ventennio, con un numero di occupati più che quadruplicato.[204] Negativi invece gli andamenti per i settori dell'industria estrattiva e dell'energia che sul territorio cessano totalmente con l'inizio del nuovo millennio; in diminuzione anche gli occupati nel settore delle assicurazioni e del credito.[203][204]

Al 2010, il settore industriale continua ad occupare una porzione rilevante di novatesi (25%); spicca inoltre il settore artigiano dove si registrano oltre 800 attività e un'occupazione di dipendenti attorno al 30% del totale.[205] Seguono il settore dei servizi e del commercio (rispettivamente al 26% e 11%). Tra i settori economici minori figurano infine l'ambito dei pubblici esercizi, delle grandi strutture di vendita e degli ambulanti.[205]

Al 2011, continua il calo dell'occupazione delle attività manifatturiere, che si assestano attorno al 16%, con aumento di occupati nei settori del commercio, dei trasporti e delle comunicazioni; leggermente negativo l'andamento per il settore delle costruzioni, che perde attorno ad un punto percentuale.[206]

Al 2022, gli occupati nel settore manifatturiero calano di ulteriori due punti percentuali, seguiti dagli occupati nel settore del commercio che passano dal 29% al 22%; invertono invece la tendenza negativa i settori del credito e delle costruzioni, rimanendo in costante aumento il settore dei trasporti e delle comunicazioni.[207]

Ripartizione degli addetti nei settori economici novatesi
Settori economici per percentuale di addetti
Settore 1981[204] 2001[204] 2011[206] 2022[207]
Agricoltura e pesca 0,00% Aumento 0,08% Diminuzione 0,03% Diminuzione 0,00%
Industria estrattiva 6,87% Diminuzione 0,00% Stabile 0,00% Stabile 0,00%
Industria manifatturiera 37,12% Diminuzione 26,78% Diminuzione 16,30% Diminuzione 14,10%
Energia, gas e acqua[N 11] 16,18% Diminuzione 0,00% Aumento 0,27% Diminuzione 0,24%
Costruzioni 4,66% Aumento 9,37% Diminuzione 8,13% Aumento 8,58%
Commercio, riparazioni, alberghi e pubblici esercizi[N 12] 16,05% Aumento 25,87% Aumento 29,22% Diminuzione 22,03%
Trasporti e comunicazioni[N 13] 6,26% Aumento 22,85% Aumento 30,83% Aumento 34,14%
Credito e assicurazioni 4,13% Diminuzione 1,26% Diminuzione 0,43% Aumento 1,07%
Altri servizi 8,73% Aumento 13,80% Aumento 14,78% Aumento 19,84%

Segue inoltre una tendenza in aumento il numero delle piccole e medie imprese sul territorio, segno del progressivo rimpiazzo delle grandi industrie con realtà economiche più ridotte:[203] nel 2023 se ne sono contate 1842.[208]

Infrastrutture e trasporti

Mappa di Novate Milanese

Strade

A livello di infrastrutture stradali, il comune è attraversato da due autostrade. All'altezza del confine amministrativo settentrionale corre il tracciato in trincea dell'autostrada A52, tangenziale Nord, che ricalca in buona sostanza il tracciato della precedente SP46 Rho-Monza, oggetto di adeguamento infrastrutturale da parte di Milano Serravalle-Milano Tangenziali[209][210] ed elevamento a tratto autostradale, con conseguente chiusura dell'anello di tangenziali attorno a Milano.[211][212][213] In particolare, la città di Novate Milanese è servita, congiuntamente con la vicina Bollate, dallo svincolo Novate-Bollate.

Nella parte meridionale del comune corre invece l'autostrada A4 Torino-Trieste,[210] la quale non presenta alcuno svincolo dedicato a Novate Milanese sul territorio. Sono unicamente presenti due varchi di servizio, aperti esclusivamente al personale autostradale di servizio, dei mezzi di soccorso e del locale centro operativo di Polizia stradale,[214] situati rispettivamente all'altezza dell'area di servizio "Novate Nord" e del Punto Blu di Novate Milanese. Il normale traffico veicolare fa invece uso dello svincolo sito nel comune di Cormano, nei pressi del confine con Novate.[210] Peraltro, l'intero tratto di autostrada A4 che attraversa il territorio comunale è provvisto di quattro corsie per senso di marcia, grazie all'implementazione della quarta corsia dinamica, inaugurata proprio a Novate Milanese l'11 luglio 2023, alla presenza del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini.[215][216]

Il comune è inoltre attraversato dalla Strada provinciale 306 della Balossa, che, aperta al traffico il 2 dicembre 2023,[209][217][218] costituisce un tratto di viabilità complanare all'autostrada A52, agevolando le interconnessioni veicolari tra i comuni di Novate Milanese, Bollate, Cormano e Paderno Dugnano, nonché con il tracciato della strada statale 35 dei Giovi.[209] Il tracciato stradale ha una lunghezza complessiva di circa 3,2 km e presenta, tra il territorio novatese e quello della frazione bollatese Cascina del Sole,[218] l'ecodotto "Balossa", situato nell'omonimo parco, costituito da una galleria della lunghezza di 100 m.[209] L'opera di costruzione di un apparato stradale complanare alla tangenziale nord dovrà essere completato con il tratto in progetto che collegherebbe, in territorio novatese, l'attuale SP306 allo svincolo A52 Novate-Bollate, in prossimità del triplice confine tra Novate Milanese, Bollate e Baranzate.[218][219]

Ferrovie

La stazione ferroviaria di Novate Milanese, nell'ingresso da piazza Giovanni Testori
Alcuni elettrotreni in sosta al deposito locomotive di Novate Milanese

Novate Milanese è attraversata dalla ferrovia Milano-Saronno e presenta una stazione, servita dalle linee S1 e S3 del servizio ferroviario suburbano di Milano, gestito da Trenord, che collegano la città verso sud rispettivamente a Lodi e Milano Cadorna, mentre verso nord collegano a Saronno.[220][221]

La stazione ferroviaria presenta complessivamente 7 binari e due banchine passeggeri,[222] sebbene solo 4 siano destinati alla circolazione:[223] i due più a oriente sono normalmente riservati alle linee locali, mentre i due più a occidente sono normalmente riservati ai convogli in solo transito.[222] I rimanenti binari sono destinati al transito di convogli di servizio e ai collegamenti con il locale deposito ferroviario.[222]

A Novate Milanese ha infatti sede uno dei depositi ferroviari di Trenord, con annesso impianto manutentivo, per una superficie complessiva di 135000 m² e 6 km di binari di servizio.[224] Nel deposito, provvisto di 11 binari, vengono ricoverati i convogli ferroviari in attesa di prestare servizio e vengono eseguiti interventi di piccola manutenzione; nell'officina vengono invece eseguiti interventi di maggiore complessità.[224] Sempre dalla stazione di Novate Milanese, i treni iniziano il servizio viaggiatori ogni mattina.[224]

A seguito di un intervento di potenziamento dell'infrastruttura ferrovia, la stazione di Novate Milanese ha beneficiato dal 9 giugno 2024 del prolungamento in orari lavorativi della linea S13 da Milano Bovisa-Politecnico a Garbagnate Milanese, con quarantotto corse giornaliere aggiuntive da e verso Milano;[225][226][227][228] la misura è stata tuttavia revocata da Trenord, su richiesta della regione, il 15 dicembre dello stesso anno, per difficoltà nella gestione della circolazione ferroviaria.[229][230]

La precedente stazione ferroviaria ritratta in una cartolina degli anni '30

L'attuale stazione ha sostituito la precedente struttura, dismessa nella notte tra il 31 marzo ed il 1º aprile 1990 e nei giorni successivi demolita, e sorge oggi nel piazzale dedicato a Giovanni Testori, per scelta dell'amministrazione comunale risalente al 1998, per onorare il profondo legame che lo scrittore novatese aveva con la stazione ferroviaria, dalla quale aveva tratto ispirazione per alcune tra le sue opere più famose.[231]

Novate Milanese fa parte del sistema tariffario integrato STIBM e si colloca nella zona tariffaria Mi3.[232]

Mobilità urbana

Novate Milanese è servita da una linea di autobus gestita da ATM, che collega la città con Milano e specialmente con le fermate Comasina M3 e Affori FN M3, quest'ultima interscambio con le linee S2, S4 e S12 del servizio ferroviario suburbano.[220][233] Sono inoltre presenti linee gestite da Airpullman destinate al trasporto studenti in orario scolastico.[234]

Amministrazione

Municipio di Novate Milanese[N 14]
Carlo Ghezzi, primo sindaco dopo la Liberazione
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1861 1861 Carlo Mazzoni[235] N.D. Sindaco
1861 1867 Vincenzo Cajo[235] N.D. Sindaco
1867 1868 Carlo Catturini[235] N.D. Assessore anziano [N 15]
1869 1869 Pietro Gianetti[235] N.D. Assessore anziano [N 15]
1870 1872 Pietro Gianetti[235] N.D. Sindaco
1873 1874 Francesco Caimi[235] N.D. Assessore anziano [N 16]
1874 1878 Pietro Gianetti[235] N.D. Sindaco
1878 1881 Carlo Mazzoni[235] N.D. Sindaco
1882 1893 Angelo Masserini[235] N.D. Sindaco [N 17]
1893 1894 Luigi Mazzoni[235] N.D. Assessore anziano [N 18]
1894 1894 Gaetano Cozzi[235] N.D. Assessore anziano [N 19]
1895 1898 Battista Bardelli[239] N.D. Sindaco [N 20]
1899 1902 Ausano Labadini[239] N.D. Sindaco
1902 1905 Carlo Ceruti[239] N.D. Sindaco
1905 1913 Marino Vaghi[239] N.D. Sindaco [N 21]
1913 1913 Francesco Vaghi[239] N.D. Assessore anziano [N 22]
1913 1914 Arturo Rognoni[239] N.D. Sindaco
1914 1916 Clemente Bonfanti[239] N.D. Sindaco [N 23]
1916 1917 Angelo Guzzetti[239] N.D. Assessore anziano [N 24]
1917 1919 Angelo Guzzetti[239] N.D. Sindaco
1920 1923 Santino Uboldi[239] N.D. Sindaco
1923 1923 Enrico Campeis[242] N.D. Commissario prefettizio [N 25]
1923 1923 Alberto Robbiati[244] N.D. Commissario prefettizio [N 26]
1924 1926 Alfredo Pigorini[239] N.D. Sindaco
1926 1930 Alfredo Pigorini[244] N.D. Podestà
1930 1930 Cesare Maltini[244] N.D. Podestà
1930 1932 Virgilio Cogliati[244] N.D. Podestà
1932 1936 Giovanni Bracaglia[244] N.D. Podestà
1937 1937 Giacomo Testori[244] N.D. Reggente temporaneo [N 27]
1937 1941 Filippo Criscuolo Doria[244] N.D. Podestà
1941 1943 Pietro Paracchi[244] N.D. Podestà
1943 1945 Virginio Scotti[244] N.D. Commissario prefettizio [N 28]
1945 1946 Carlo Ghezzi[239] PCI[247] Sindaco [N 29]
1946 1951 Carlo Ghezzi[239] PCI[248] Sindaco
1951 1956 Carlo Ghezzi[239] PCI[249] Sindaco
1956 1957 Angelo Comodo[250] PCI[251] Sindaco [N 30]
1957 1960 Carlo Ghezzi[250] PCI[251] Sindaco [N 30]
1960 1964 Carlo Ghezzi[250] PCI[249] Sindaco [N 31]
1964 1965 Pierino Torriani[250] PSI[252] Assessore anziano [N 32]
1965 1968 Anselmo Pulga[250] PSI[253] Sindaco
1968 1970 Ercole Gorla[250] PSI[253] Sindaco
1970 1975 Ercole Gorla[250] PSI[254] Sindaco
1975 1980 Luigi Perego[250] PSI[255] Sindaco
1980 1985 Luigi Perego[250] PSI[256] Sindaco
1985 1990 Luigi Perego[250] PSI[257] Sindaco
1990 1992 Mauro De Rosa[250] PCI[258] Sindaco
1992 1995 Maurizio Lozza[250] PSI[258] Sindaco
1995 1999 Amalia Fumagalli[250] Indipendente[259][N 33] Sindaco
1999 2004 Luigi Riccardo Silva[250] Centrodestra[260] Sindaco
2004 2009 Luigi Riccardo Silva[250] Centrodestra[260] Sindaco
2009 2014 Lorenzo Guzzeloni[261] Centrosinistra[260] Sindaco
2014 2019 Lorenzo Guzzeloni[262] Centrosinistra[260] Sindaco
2019 2024 Daniela Maldini[263] Centrosinistra[260] Sindaco
2024 Gian Maria Palladino[1] Centrodestra[260] Sindaco

Altre informazioni amministrative

Il comune di Novate Milanese è parte, unitamente ai comuni di Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Senago e Solaro, all'azienda speciale consortile Comuni Insieme per lo sviluppo Sociale.[264]

Sport

La partenza della Milano-Torino da Novate Milanese nel 2007

Nel campo del calcio, della pallacanestro e della pallavolo è attiva a Novate Milanese l'associazione sportiva dilettantistica OSAL Novate.[265] Sempre in campo calcistico è attiva pure l'associazione calcio dilettantistica Pro Novate.[266][267]

Nel campo del ciclismo, da Novate Milanese prendeva il via la classica ciclistica Milano-Torino, in onore di Vincenzo Torriani.[268][269]

Impianti sportivi

Centro Polifunzionale Polì
La vasca principale del centro Polì

Il Centro Polifunzionale Polì, inaugurato il 28 settembre 2003,[270] è un centro sportivo attrezzato con vasche per acquaticità e nuoto libero, tra cui specialmente una vasca di lunghezza 25 m, oltre ad aree destinate a fitness, wellness[271] e tre palestre.[272] Tutte le vasche presentano una copertura amovibile, per consentirne l'utilizzo sia nella stagione estiva, sia nella stagione invernale.[271]

In origine gestito da una società partecipata dal comune,[271] in seguito fallita,[273][274] nel 2017 l'impianto viene affidato in concessione ad una società esterna, unitamente all'esecuzione di alcune opere di riammodernamento delle strutture,[275][276] salvo però rimanere inattivo dalla pandemia di COVID-19, a causa delle difficoltà economiche della concessionaria.[275][277]

Palazzetto dello sport
La pianta del palazzetto dopo l'ampliamento

Il palazzetto dello sport sorge all'interno del parco comunale Carlo Ghezzi[278] ed è stato edificato nel 1966, rappresentando da allora uno dei punti di riferimento per lo sport novatese.[279] Dopo un primo tentativo di messa a norma avvenuto nel 1999, dopo un periodo di inagibilità, nei primi anni 2000 viene ristrutturato completamente ed ampliato.[92][279]

Dopo l'ampliamento, la struttura raggiunge una superficie di 2619 m², risultando una delle più ampie della Lombardia.[92] Lo spazio interno può essere suddiviso in quattro aree indipendenti, così da consentire l'allenamento contemporaneo di più gruppi di atleti.[92]

Centro Sportivo Vincenzo Torriani
L'esterno del centro sportivo Vincenzo Torriani

Ubicato nella via omonima, il centro sportivo Vincenzo Torriani presenta due campi da calcio a undici regolamentari, uno in erba naturale e uno in erba sintetica,[267] oltre ad una pista per atletica leggera, conforme ai regolamenti CONI.[92][267]

Note

Esplicative

  1. ^ a b c A Novate Milanese il nome dei santi patroni è predominante nella variante storica Gervaso e Protaso.[5][6][7][8][9] Minoritariamente, è impiegata la denominazione più recente Gervasio e Protasio,[10][11] nella quale l'aggiunta della "i" rappresenta una conseguenza del passaggio dalla lingua latina alla lingua italiana.[12]
  2. ^ Così nel cabreo novatese del 1683 e nel foglio 7 della mappa generale del territorio novatese del 14 gennaio 1722[31]
  3. ^ Allo stemma era aggiunto il capo del Littorio, per imposizione del regime[96]
  4. ^ Sul piano tecnico, si nota la sostituzione dell'attributo "passante" con l'attributo "leopardito". Nella tradizione araldica italiana, specie in seguito alla regolamentazione attuata sotto il Regno d'Italia, i due termini si ritengono equivalenti,[4] sicché il leone leopardito viene rappresentato con la testa di profilo, a differenza del leopardo che presenta la testa in maestà. Dunque, lo stemma viene rappresentato identicamente a quello storico.[98][99][100][101]
  5. ^ Originariamente realizzato in marmo, è stato in seguito sostituito con una copia in bronzo a causa di atti vandalici[85]
  6. ^ Già anticamente, via per Bùlaa[82]
  7. ^ Un tempo, via della Croce[82][189]
  8. ^ Un tempo, via del Tribbiolo[82][189] e in seguito corso Umberto I,[190]
  9. ^ Un tempo, via degli Spagnoli[82][189] in seguito via Ferrovia[82] e, nel Novecento, via Vittorio Emanuele II.[81][82] Per un tratto assumeva la denominazione via dei Moroni[189]
  10. ^ La torre piezometrica è stata abbattuta nel maggio 2021[198][199][200]
  11. ^ Accorpando "Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata" e "Fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento"
  12. ^ Accorpando "Commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli" e "Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione"
  13. ^ Accorpando "Trasporto e magazzinaggio" e "servizi di informazione e comunicazione"
  14. ^ Nella fotografia, sulla facciata campeggia ancora lo stemma precedente al 1984
  15. ^ a b Facente funzioni di sindaco a causa della mancata riconferma di Vincenzo Cajo, pur rimanendo consigliere comunale. Tale vacanza perdurerà per tre anni.[236]
  16. ^ Facente funzioni di sindaco. È ignota la ragione di vacanza della carica.[237]
  17. ^ Rassegna le dimissioni il 29 agosto 1893[238]
  18. ^ Facente funzioni di sindaco[235]
  19. ^ Facente funzioni di sindaco[235]
  20. ^ Fino al 28 novembre 1895 fa funzioni di sindaco Pietro Gianetti, per vacanza della carica[238]
  21. ^ Muore in carica il 23 maggio 1913[240]
  22. ^ Facente funzioni di sindaco per decesso del predecessore[240]
  23. ^ Abbandona la carica il 27 gennaio 1916, per chiamata alle armi[241]
  24. ^ Facente funzioni di sindaco fino all'agosto 1917[241]
  25. ^ Per decreto del Prefetto di Milano datato 16 agosto 1923,[243] in carica dal 18 agosto 1923[242]
  26. ^ In carica dal 26 agosto 1923[242]
  27. ^ Dal 31 gennaio al 30 giugno 1937, per cessazione della carica del predecessore[245]
  28. ^ Delegato podestarile, su nomina di Pietro Paracchi, per chiamata di questi alle armi[246]
  29. ^ Sindaco nella giunta provvisoria della Liberazione dall'aprile 1945 e nell'amministrazione straordinaria con funzioni deliberanti dal giugno 1945 fino a successive elezioni[247]
  30. ^ a b Un provvedimento prefettizio impedisce la rielezione di Carlo Ghezzi. Il provvedimento è in seguito annullato con sentenza di assoluzione. Seguono le dimissioni di Comodo e il reinsediamento di Ghezzi[251]
  31. ^ Decade per effetto di decreto del Presidente della Repubblica[252]
  32. ^ Facente funzioni di sindaco per decadenza del predecessore[252]
  33. ^ Di area centrosinistra[260]

Bibliografiche e sitografiche

  1. ^ a b Elezioni Amministrative 2024, su comune.novate-milanese.mi.it, 26 giugno 2024. URL consultato il 26 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e Storia di Novate Milanese, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 22 aprile 2024.
  3. ^ Il giornale dei novatesi (PDF), in Informazioni Municipali, anno 29, n. 5, Dicembre 2003, p. 29. URL consultato il 22 aprile 2024.
  4. ^ a b c d e La Provincia di Milano e i suoi comuni, pp. 280-281.
  5. ^ Lorenzo Caratti, Guida storica della chiesa dei SS. Gervaso e Protaso di Novate Milanese, Novate Milanese, 2001.
  6. ^ Parrocchia Santi Gervaso e Protaso Novate Milanese, su santigervasoeprotasonovate.it. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  7. ^ Chiese, su chiesadinovate.it. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  8. ^ Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso in Novate Milanese.
  9. ^ a b Perego, p. 452.
  10. ^ Caratti, pp. V-VI.
  11. ^ Caratti, p. 64.
  12. ^ Santi Gervaso e Protaso, p.3.
  13. ^ a b c Il territorio, su Comune di Novate Milanese. URL consultato l'8 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2024).
  14. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2024 (dato provvisorio).
  15. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  16. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  17. ^ Carlo Alfonso Pellizzoni, Poesie in dialetto milanese, Milano, 1835, p. 52.
    «Pienti Soree de sbalz e voo a Novaa»
  18. ^ Guido Borghi, Milano, Indoeuropa — ossieno Ricostruzioni indoeuropee per toponimi milanesi di sostrato celtico (PDF), in Manuel Barbera, Guido Borghi, Manuela Mariani, Alfredo Rizza, Rosa Ronzitti, Vittorio Springfield Tomelleri e Massimo Vai, Anatolistica Indoeuropeistica e Oltre nelle memorie dei seminari offerti da Onofrio Carruba, Tomo II, Milano, 2011, p. 50.
  19. ^ a b c d Lancini, p. 15.
  20. ^ a b lunedì 3 aprile - nella nostra sala Consiglio - è stata siglata l'intesa. (PDF), in Informazioni Municipali, anno 32, n. 2, Aprile 2006, p. 10. URL consultato il 22 aprile 2024.
  21. ^ a b Parco della Balossa, su Comune di Novate Milanese. URL consultato l'8 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2024).
  22. ^ Legge Regionale 22 dicembre 2015 , n. 40, su normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  23. ^ a b c d e f g h i j Sbrana, pp. 8-10.
  24. ^ a b c d e f Passeggiando per Novate, pp. 16-18.
  25. ^ Documento di Piano - Relazione illustrativa, p. 60.
  26. ^ a b Piano delle Regole - Relazione illustrativa, p. 11.
  27. ^ Descrizione con figure del sistema idrico di Milano di Metropolitana Milanese, su metropolitanamilanese.it. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
  28. ^ a b 2.3.5 Geometria del torrente Pudiga, su pgt.comune.milano.it. URL consultato il 18 giugno 2024.
  29. ^ a b Sbrana, p. 23.
  30. ^ Allegato 1 - Deliberazione n. 8 CdA del 28/07/2015 (PDF), su atocittametropolitanadimilano.it, p. 6. URL consultato il 18 giugno 2024.
  31. ^ Caratti, pp. 382, 385.
  32. ^ Sbrana, p. 21.
  33. ^ a b Documento di Piano - Relazione illustrativa, p. 89.
  34. ^ a b c Carta d'inquadramento geolitologico - morfologico e idrografico con sezioni litostratigrafiche (PDF), su Comune di Novate Milanse, Dicembre 2013. URL consultato il 19 giugno 2024.
  35. ^ Daniele Santambrogio, Idrografia cesanese: corsi d'acqua naturali e artificiali di oggi e di ieri (PDF), p. 18. URL consultato il 16 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2018).
  36. ^ Comune di Lentate sul Seveso, Individuazione del reticolo idrico minore e delle fasce di rispetto (PDF), p. 25. URL consultato il 16 agosto 2018.
  37. ^ Documento di Piano - Relazione illustrativa, p. 58.
  38. ^ a b Sbrana, p. 24.
  39. ^ Il Garbogera di Novate rischia di sparire per sempre, in Il Notiziario, 19 gennaio 2016. URL consultato il 19 giugno 2024.
  40. ^ Sbrana, p. 25.
  41. ^ Sbrana, p. 26.
  42. ^ Relazione quadro conoscitivo, p. 196.
  43. ^ Novate Milanese | Osservazione, su Aeronautica militare. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  44. ^ Ricordi e aneddoti della grande nevicata del 1985, in SaronnoNews, 14 gennaio 2020. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  45. ^ a b Regione Lombardia, Zone omogenee di allertamento, livelli d'allertamento, scenari di rischio e soglie (PDF), in Direttiva regionale per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento per i rischi naturali ai fini di protezione civile, Allegato 1. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  46. ^ a b Regione Lombardia, Elenco Comuni con indicazione Zone Omogenee di appartenenza (PDF), in Direttiva regionale per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento per i rischi naturali ai fini di protezione civile, Allegato 2. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  47. ^ a b c d e Aria (PDF), su Rapporto ambientale, Parco Nord Milano, 13 giugno 2018, p. 24. URL consultato il 3 ottobre 2024.
  48. ^ a b Aeronautica Militare - Servizio Meteorologico, Milano/Linate (MI) 107 m. s.l.m. (a.s.l.) (PDF), su clima.meteoam.it (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  49. ^ Caratti, p. 2.
  50. ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano, 1931, p. 387.
  51. ^ Novale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  52. ^ Pierino Boselli, Toponimi Lombardi, Milano, 1977, p. 197.
  53. ^ a b Caratti, p. 3.
  54. ^ Giandomenico Serra, Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj, 1931, p. 187.
  55. ^ (DE) Gerhard Rohlfs, Studien zur romanischen Namenkunde, Monaco di Baviera, 1956.
  56. ^ a b Passeggiando per Novate, p. 10.
  57. ^ a b c d e Novate fino all'unità d'Italia (1800 - 1877), su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 22 aprile 2024.
  58. ^ a b c d e Caratti, pp. 469-516.
  59. ^ Caratti, p. 13.
  60. ^ a b c d e Novate nel contado della Martesana, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 22 aprile 2024.
  61. ^ a b c d e Caratti, pp. 12-76.
  62. ^ a b Caratti, p. 27.
  63. ^ Caratti, p. 80.
  64. ^ a b c d e Novate nel Contado di Milano (1385 - 1476), su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 22 aprile 2024.
  65. ^ a b c d e Caratti, pp. 77-145.
  66. ^ Passeggiando per Novate, p. 81.
  67. ^ Perego, p. 410.
  68. ^ Lancini, p. 18.
  69. ^ Caratti, p. 154.
  70. ^ Caratti, p. 247.
  71. ^ a b c d e Novate nel feudo di desio (1476 - 1674), su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 22 aprile 2024.
  72. ^ a b c d e Caratti, pp. 147-323.
  73. ^ Caratti, p. 518.
  74. ^ Caratti, p. 346.
  75. ^ Caratti, p. 450.
  76. ^ a b c d e f g Novate, con Roserio, a capo del suo feudo (1674 - 1800), su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 22 aprile 2024.
  77. ^ a b c d e f g Caratti, pp. 325-468.
  78. ^ Caratti, p. 391.
  79. ^ Caratti, p. 390.
  80. ^ Caratti, pp. 391-392
  81. ^ a b Passeggiando per Novate, p. 52.
  82. ^ a b c d e f g Nazzareno Pampado, Società e politica di quei tempi, su issuu.com. URL consultato il 30 agosto 2024.
  83. ^ Passeggiando per Novate, p. 50.
  84. ^ Passeggiando per Novate, pp. 16-17.
  85. ^ a b "Passeggiando per Novate" correzioni e precisazioni (PDF), su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 17 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2024).
  86. ^ a b c d e f Passeggiando per Novate, pp. 12-15.
  87. ^ Perego, p. 75.
  88. ^ Il Comune di Novate "Socio onorario dell'ANPI", in Informazioni Municipali, anno 9, n. 5, novembre/dicembre 1983.
  89. ^ 22 marzo 1879: arriva il primo treno a Saronno, 145 anni fa, su saronnonews.it, 21 marzo 2024. URL consultato il 14 ottobre 2024.
  90. ^ Una nuova ubicazione per la stazione di Novate, in Informazioni Municipali, anno 10, n. 4, settembre/ottobre 1984.
  91. ^ Gruppo FNM, FNM vintage, la stazione di Novate Milanese a fine anni '40, su facebook.com, 20 giugno 2018. URL consultato il 14 ottobre 2024.
  92. ^ a b c d e Novate sport (PDF), in Informazioni Municipali, anno 34, n. 5, Dicembre 2008, p. 4. URL consultato il 5 agosto 2024.
  93. ^ Regione Lombardia, Apertura del Passante Ferroviario. Avvio delle linee S, su regione.lombardia.it, aprile 2004. URL consultato il 14 ottobre 2024.
  94. ^ Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  95. ^ a b Novate Milanese, su Archivio Centrale dello Stato.
  96. ^ a b c d e Perego, p. 113
  97. ^ Stemma, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 30 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2023).
  98. ^ Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1766, p. 96.
    «Illeopardito: dicesi del leone passante con la testa in profilo.»
  99. ^ Guelfo Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1921, p. 345.
  100. ^ Antonio Manno, Vocabolario araldico ufficiale (PDF), Roma, 1907, p. 34.
  101. ^ Regolamento per la Consulta Araldica del Regno (PDF), 7 giugno 1943. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  102. ^ Stemmario Trivulziano, p. 247. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  103. ^ a b c d e Lo stemma e il gonfalone… (PDF), in Informazioni Municipali, anno 30, n. 2, marzo 2004, pp. 15-18. URL consultato il 22 aprile 2024.
  104. ^ a b c Passeggiando per Novate, p. 68.
  105. ^ Il leone ritrovato, in Informazioni Municipali, anno 10, n. 3, Comune di Novate Milanese, maggio/giugno 1984, p. 2.
  106. ^ Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, articolo 50, in materia di "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"
  107. ^ Filmato audio Comune di Novate Milanese, Cerimonia di consegna delle Medaglie d'Onore, su YouTube, 2 febbraio 2021. URL consultato il 31 agosto 2024.
  108. ^ a b Davide Falco, Novate, due simboli per una piazza, in Il giorno, 7 gennaio 2019. URL consultato il 6 agosto 2024.
  109. ^ a b Una scultura per la piazza (PDF), in Informazioni Municipali, anno 45, n. 1, marzo 2019, p. 21. URL consultato il 6 agosto 2024.
  110. ^ a b c d e Relazione quadro conoscitivo, p. 188.
  111. ^ a b Centro storico di Novate Milanese, su lorenzonoe.com. URL consultato il 29 luglio 2024.
  112. ^ Adesso Novate è città (PDF), in Informazioni Municipali, anno 30, n. 2, marzo 2004, p. 7. URL consultato il 22 aprile 2024.
  113. ^ Passeggiando per Novate, p. 35.
  114. ^ Relazione quadro conoscitivo, p. 217.
  115. ^ Caratti, p. 523.
  116. ^ Lancini, pp. 16-21.
  117. ^ Lancini, p. 44.
  118. ^ Passeggiando per Novate, p. 38.
  119. ^ Relazione quadro conoscitivo, p. 215.
  120. ^ a b Passeggiando per Novate, pp. 20-23.
  121. ^ Chiese, su chiesadinovate.it. URL consultato il 12 giugno 2024.
  122. ^ a b c Passeggiando per Novate, pp. 28-31.
  123. ^ a b Caratti, p. 524.
  124. ^ Relazione quadro conoscitivo, p. 218.
  125. ^ Passeggiando per Novate, pp. 59-63.
  126. ^ Inaugurazione restauro della Canonica del Gesiö, su comune.novate-milanese.mi.it, 14 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2023).
  127. ^ La bellezza ritrovata della Canonica del Gesiö (PDF), in Informazioni Municipali, anno 49, n. 3, ottobre 2023, pp. 4-5. URL consultato il 2 maggio 2024.
  128. ^ Riqualificazione della canonica del Gesiö: alla luce tante scoperte architettoniche (PDF), in Informazioni Municipali, anno 47, n. 1, aprile 2021, p. 6. URL consultato il 2 maggio 2024.
  129. ^ a b c Relazione quadro conoscitivo, p. 201.
  130. ^ a b Villa Metti, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2024.
  131. ^ a b c d Relazione quadro conoscitivo, p. 203.
  132. ^ Villa dell'Oca, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 30 aprile 2024.
  133. ^ a b c d Relazione quadro conoscitivo, p. 206.
  134. ^ a b c Villa Paracchi, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 30 aprile 2024.
  135. ^ a b Relazione quadro conoscitivo, p. 208.
  136. ^ Villa Reina, su Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 30 aprile 2024.
  137. ^ a b c d Relazione quadro conoscitivo, p. 211.
  138. ^ a b Villa Fassi Venino, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2024.
  139. ^ a b c Passeggiando per Novate, pp. 41-46.
  140. ^ a b c d Una nuova casa per la cultura novatese (PDF), in Informazioni Municipali, anno 32, n. 2, Aprile 2006, pp. 15-18. URL consultato il 30 aprile 2024.
  141. ^ a b c Passeggiando per Novate, p. 43.
  142. ^ Filmato audio Nazzareno Pampado, Novate Giardino di Villa Venino.mpg, su YouTube, 25 luglio 2010. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  143. ^ La Casa, su casatestori.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  144. ^ a b Passeggiando per Novate, pp. 47-49.
  145. ^ CHI SIAMO, su casatestori.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  146. ^ Passeggiando per Novate, p. 33.
  147. ^ Perego, p. 115.
  148. ^ Passeggiando per Novate, p. 34.
  149. ^ a b c d Passeggiando per Novate, p. 26.
  150. ^ Perego, p. 423.
  151. ^ Passeggiando per Novate, p. 47.
  152. ^ Passeggiando per Novate, p. 59.
  153. ^ a b Passeggiando per Novate, p. 54.
  154. ^ a b Passeggiando per Novate, p. 57.
  155. ^ a b Passeggiando per Novate, p. 24.
  156. ^ a b c d Percorso Botanico – Parco Ghezzi / Parco delle Radure, su parchidinovate.it, 10 novembre 2020. URL consultato il 7 settembre 2024.
  157. ^ Parco Carlo Ghezzi, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 7 settembre 2024.
  158. ^ Parco delle radure, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 7 settembre 2024.
  159. ^ Passeggiando per Novate, p. 32.
  160. ^ a b Documento di Piano - Relazione illustrativa, p. 52.
  161. ^ Davide Falco, Al Parco Ghezzi canestri nuovi per il basket, in Il giorno, 20 maggio 2023. URL consultato il 7 settembre 2024.
  162. ^ Feste d'autunno, la città torna a vivere insieme (PDF), in Informazioni Municipali, anno 48, n. 3, Novembre 2022, p. 20. URL consultato il 7 settembre 2024.
  163. ^ a b c Parco Brasca – percorso botanico, su parchidinovate.it, 1º luglio 2017. URL consultato il 6 settembre 2024.
  164. ^ a b c Passeggiando per Novate, p. 63.
  165. ^ a b Piano delle Regole - Relazione illustrativa, p. 21.
  166. ^ Parco Marco Brasca, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 6 settembre 2024.
  167. ^ Parco Teresa Sarti e Gino Strada, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 6 settembre 2024.
  168. ^ a b Parco di via Baranzate – percorso botanico, su parchidinovate.it, 1º luglio 2017. URL consultato il 6 settembre 2024.
  169. ^ Documento di Piano - Relazione illustrativa, p. 80.
  170. ^ Un parco per ricordare Gino Strada e sua moglie, in Prima Milano Ovest, 17 dicembre 2022. URL consultato il 6 settembre 2024.
  171. ^ Inaugurazione parco Gino Strada e Teresa Sarti, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 6 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2023).
  172. ^ a b Parco Polì – Percorso Botanico area Est-Nord, su parchidinovate.it, 1º luglio 2017. URL consultato il 6 settembre 2024.
  173. ^ Un nuovo parco a Novate, di 8 ettari! (PDF), in Informazioni Municipali, anno 40, n. 1, Marzo 2014, p. 5. URL consultato il 7 settembre 2024.
  174. ^ a b c Parco Donatori del Sangue – Percorso botanico, su parchidinovate.it, 1º luglio 2017. URL consultato il 26 settembre 2024.
  175. ^ Parco Donatori del sangue, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 26 settembre 2024.
  176. ^ Caratti, p. 532.
  177. ^ Statistiche I.Stat, su dati.istat.it, ISTAT. URL consultato il 28 dicembre 2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  178. ^ a b c d Relazione quadro conoscitivo, p. 135.
  179. ^ Novate, un posto bello per viverci, p. 4.
  180. ^ Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso al 1º gennaio 2024, su demo.istat.it. URL consultato il 5 ottobre 2024.
  181. ^ Biblioteca e Ufficio Cultura in Villa Venino (PDF), in Informazioni Municipali, anno 32, n. 3, Giugno 2006, p. 12. URL consultato il 22 aprile 2024.
  182. ^ a b Biblioteche, su webopac.csbno.net. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  183. ^ Di Vittorio 22 un nuovo spazio per la Città (PDF), in Informazioni Municipali, anno 45, n. 1, Marzo 2019, p. 15. URL consultato il 22 aprile 2024.
  184. ^ a b Istituti scolastici, su Comune di Novate Milanese. URL consultato l'11 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2023).
  185. ^ a b c d Comune di Novate Milanese, Unità tipologiche del paesaggio (PDF), su mycity.s3.sbg.io.cloud.ovh.net, dicembre 2012. URL consultato il 28 aprile 2024.
  186. ^ a b Piano delle Regole - Relazione illustrativa, p. 12.
  187. ^ a b c d e Relazione quadro conoscitivo, p. 189.
  188. ^ a b c d Piano delle Regole - Relazione illustrativa, p. 13.
  189. ^ a b c d Perego, p. 13.
  190. ^ Perego, p. 404
  191. ^ Passeggiando per Novate, p. 17.
  192. ^ Una città riqualificata con i fondi del Pnrr (PDF), in Informazioni Municipali, anno 50, n. 1, Maggio 2024, pp. 4-5. URL consultato il 29 luglio 2024.
  193. ^ Centro Commerciale Naturale: da spazio urbano a spazio umano (PDF), in Informazioni Municipali, anno 50, n. 1, Maggio 2024, pp. 8-9. URL consultato il 29 luglio 2024.
  194. ^ Inaugurazione del Centro Commerciale Naturale "Le Botteghe di Novate", su lebotteghedinovate.it, 12 aprile 2024. URL consultato il 29 luglio 2024.
  195. ^ Passeggiando per Novate, pp. 66-67.
  196. ^ Documento di Piano - Relazione illustrativa, p. 95.
  197. ^ a b Relazione quadro conoscitivo, p. 190.
  198. ^ Davide Falco, Novate Milanese, addio alla torre dopo oltre 70 anni, in Il giorno, 29 maggio 2021. URL consultato il 6 settembre 2024.
  199. ^ Fine di un'epoca industriale: demolita la torre piezometrica di Novate, in Settegiorni, 29 maggio 2021. URL consultato il 6 settembre 2024.
  200. ^ Filmato audio Comune di Novate Milanese, Demolizione torre piezometrica ex - I.Pi.Ci., su YouTube, 25 giugno 2021.
  201. ^ Passeggiando per Novate, p. 48.
  202. ^ Caratti, p. 139.
  203. ^ a b c d Relazione quadro conoscitivo, p. 151.
  204. ^ a b c d Relazione quadro conoscitivo, p. 152.
  205. ^ a b Relazione quadro conoscitivo, p. 163.
  206. ^ a b Dati ISTAT Ateco 2007 (gruppi), anno 2011, Novate Milanese.
  207. ^ a b Dati ISTAT Ateco 2007 (Numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui), anno 2022, Novate Milanese.
  208. ^ Novate, un posto bello per viverci, p. 36.
  209. ^ a b c d Inaugurata la nuova viabilità della SP 306 della Balossa, su Città metropolitana di Milano, 2 dicembre 2023. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  210. ^ a b c Relazione quadro conoscitivo, p. 170.
  211. ^ Apre completamente la nuova A52 nata dalla ex-Rho-Monza (PDF), in Informazioni Municipali, anno 48, n. 4, Dicembre 2022, p. 4. URL consultato il 22 aprile 2024.
  212. ^ Marco Dozio, Inaugurato il prolungamento della Tangenziale Nord A52 tratto 'Rho-Monza', 14 novembre 2022. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  213. ^ Redazione Milano, Rho-Monza, inaugurato il prolungamento della Tangenziale Nord A52 fino a Novate Milanese, su Repubblica, 14 novembre 2022. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  214. ^ Questura di Milano, su Polizia di Stato. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  215. ^ AUTOSTRADE Presto il debutto del primo tratto della Quarta Corsia Dinamica della A4 Milano-Brescia, su ilmondodeitrasporti.com, 6 Luglio 2023. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  216. ^ Autostrade per l’Italia: apre la quarta corsia dinamica nella A4 tra Cormano e Viale Certosa, su agenzianova.com, 11 luglio 2023. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  217. ^ Rho-Monza, inaugurata la Strada Provinciale 306 della Balossa e aperto un nuovo svincolo, 2 dicembre 2023. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  218. ^ a b c Aperta al traffico la complanare alla ex Rho-Monza (PDF), in Informazioni Municipali, anno 49, n. 4, Dicembre 2023, pp. 4-5. URL consultato il 22 aprile 2024.
  219. ^ Complanare A52: importante passo avanti, su Comune di Novate Milanese. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  220. ^ a b Trasporti e viabilità, su Comune di Novate Milanese. URL consultato l'11 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2024).
  221. ^ Relazione quadro conoscitivo, p. 172.
  222. ^ a b c Ferrovienord, FASCICOLO LINEE (PDF), su ferrovienord.it, p. 76.
  223. ^ Ferrovienord, FASCICOLO LINEE (PDF), su ferrovienord.it, p. 70.
  224. ^ a b c Gli impianti, su Trenord. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  225. ^ 9 giugno 2024 | Aggiornamento dell'orario ferroviario, su trenord.it, 24 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.
  226. ^ Piano Regionale Mobilità e Trasporti, su regione.lombardia.it, p. 198. URL consultato il 14 marzo 2020.
  227. ^ Trasporti, nuove linee e binari Gli investimenti entro il 2020. URL consultato il 14 marzo 2020.
  228. ^ Al via il prolungamento della S13, 28 dicembre 2016. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  229. ^ Trenord, nuovo orario invernale: Cusano perde la S12, Novate (ma non Bollate) la S13, in Il Notiziario, 9 dicembre 2024. URL consultato il 15 dicembre 2024.
  230. ^ Trenord, dal 15 dicembre l'orario invernale, su trenord.it, 9 dicembre 2024. URL consultato il 15 dicembre 2024.
  231. ^ Passeggiando per Novate, pp. 19-20.
  232. ^ Comuni presenti nella zona tariffaria Mi3 (PDF), su Azienda Trasporti Milanesi, p. 1. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  233. ^ Relazione quadro conoscitivo, p. 173.
  234. ^ Percorsi ed orari, su airpullmanspa.com. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  235. ^ a b c d e f g h i j k l m Perego, p. 250.
  236. ^ Perego, p. 14.
  237. ^ Perego, p. 20.
  238. ^ a b Perego, p. 43.
  239. ^ a b c d e f g h i j k l m n Perego, p. 251.
  240. ^ a b Perego, p. 69.
  241. ^ a b Perego, p. 74.
  242. ^ a b c Perego, p. 100.
  243. ^ Perego, p. 99.
  244. ^ a b c d e f g h i Perego, p. 254.
  245. ^ Perego, p. 116.
  246. ^ Perego, p. 120.
  247. ^ a b Perego, p. 126.
  248. ^ Perego, p. 128.
  249. ^ a b Perego, p. 129.
  250. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Perego, p. 252.
  251. ^ a b c Perego, p. 132.
  252. ^ a b c Perego, p. 134.
  253. ^ a b Perego, p. 137.
  254. ^ Perego, p. 140.
  255. ^ Perego, p. 143.
  256. ^ Perego, p. 146.
  257. ^ Perego, p. 150.
  258. ^ a b Perego, p. 153.
  259. ^ Perego, p. 156.
  260. ^ a b c d e f g Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 20 settembre 2024.
  261. ^ Ed ora al lavoro! (PDF), in Informazioni Municipali, anno 35, n. 4, Ottobre 2009, p. 4. URL consultato il 31 agosto 2024.
  262. ^ Editoriale del sindaco (PDF), in Informazioni Municipali, anno 41, n. 1, Novembre 2015, p. 3. URL consultato il 31 agosto 2024.
  263. ^ Editoriale del sindaco (PDF), in Informazioni Municipali, anno 45, n. 3, Novembre 2019, p. 3. URL consultato il 31 agosto 2024.
  264. ^ Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo sviluppo Sociale, su comuni-insieme.mi.it. URL consultato il 4 agosto 2024.
  265. ^ OSAL Novate Milanese, su osalnovate.it. URL consultato il 6 agosto 2024.
  266. ^ A.C.D. Pro Novate, su acnovate.org (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2024).
  267. ^ a b c Centro Sportivo Vincenzo Torriani, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 5 agosto 2024.
  268. ^ Ricordo di Vincenzo Torriani a 10 anni dalla scomparsa (PDF), in Informazioni Municipali, anno 32, n. 1, Febbraio 2006, pp. 15-18. URL consultato il 4 agosto 2024.
  269. ^ Perego, pp. 456-457.
  270. ^ L'inaugurazione di "Polì" un giorno di festa (PDF), in Informazioni Municipali, anno 29, n. 4, Ottobre 2003, p. 3. URL consultato il 4 agosto 2024.
  271. ^ a b c Polì... prossima l'apertura! (PDF), in Informazioni Municipali, anno 29, n. 3, Giugno 2003, p. 4. URL consultato il 4 agosto 2024.
  272. ^ Centro Polifunzionale "Polì", su comune.novate-milanese.mi.it. URL consultato il 4 agosto 2024.
  273. ^ Matteo Taino, Un atto di citazione inviato al Comune e agli ex organi societari dal curatore, in Il Notiziario, 12 ottobre 2018.
  274. ^ Davide Falco, Fallimento Cis Poli, il Tribunale dà ragione al Comune, in Il giorno, 17 aprile 2022. URL consultato il 4 agosto 2024.
  275. ^ a b ATTO DI RISOLUZIONE CONTRATTUALE (PDF), su Comune di Novate Milanese, 25 luglio 2022. URL consultato il 4 agosto 2024.
  276. ^ Nuova gestione al Centro Polì (PDF), in Informazioni Municipali, anno 43, n. 3, Dicembre 2017, p. 9. URL consultato il 4 agosto 2024.
  277. ^ Davide Falco, Furti e danni guardie di notte al Centro Polì, in Il giorno, 12 settembre 2023. URL consultato il 4 agosto 2024.
  278. ^ Palazzetto dello Sport, su Comune di Novate Milanese. URL consultato il 5 agosto 2024.
  279. ^ a b Il palazzetto dello sport "mette le ali" (PDF), in Informazioni Municipali, anno 29, n. 3, Aprile 2003, pp. 6-7. URL consultato il 5 agosto 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN140461792 · SBN RMBL000092 · GND (DE4671544-7
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 19 ottobre 2024 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya