J. M. Coetzee (come firma i suoi libri) è uno scrittore estremamente eterogeneo, celebre per le sue opere di narrativa, critica e per le numerose attività accademiche che lo hanno visto impegnato come professore, linguista e traduttore. È uno dei maggiori esponenti del postmodernismo e postcolonialismo del XX secolo.
Coetzee si è trasferito in Australia nel 2002 ed è diventato cittadino australiano nel 2006. Vive ad Adelaide.
Biografia
Coetzee (pronuncia inglese[kʊtˈsiː], afrikaans[kutˈsiə])[1][2] è nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo in Sudafrica[3] da genitori di stirpe afrikaner.[4] Il padre ha lavorato come avvocato, impiegato pubblico e allevatore di pecore; la madre era maestra.[5][6] In casa si parlava inglese, ma con gli altri parenti Coetzee parlava afrikaans. La famiglia discendeva da coloni olandesi stabilitisi in Sudafrica già nel diciassettesimo secolo.[7] Coetzee ha anche radici polacche, in quanto il bisnonno Baltazar (o Balcer) Dubiel era un immigrato polacco.[8]
Coetzee ha trascorso la maggior parte dell'infanzia a Città del Capo e a Worcester nella Provincia del Capo (oggi nel Capo Occidentale), come ha raccontato nell'autobiografia romanzata Boyhood: Scenes from Provincial Life (Infanzia. Scene di vita di provincia) (1997). Quando aveva otto anni, la famiglia si trasferì a Worcester dopo che il padre perse l'impiego pubblico per dissensi sull'apartheid.[6] Coetzee ha frequentato la scuola cattolica di Saint Joseph, a Rondebosch nei pressi di Città del Capo[9]; in seguito, egli ha studiato matematica e inglese all'Università di Cape Town, e ha ottenuto i diplomi di Bachelor of Arts con lode in inglese nel 1960 e in matematica nel 1961.[10][11]
Coetzee ha sposato nel 1963 Philippa Jubber, da cui ha divorziato nel 1980. Ha avuto una figlia, Gisela, nata nel 1968, e un figlio, Nicolas, nato nel 1966. Quest'ultimo nel 1989 è morto in un incidente.[6][12][13][14]
Carriera accademica e letteraria
Nel 1962 Coetzee si è trasferito nel Regno Unito, dove è rimasto per tre anni lavorando come programmatore informatico, dapprima all'IBM a Londra, poi a Bracknell, nel Berkshire.[15] Nel 1963, mentre vive nel Regno Unito, ha ottenuto la laurea all'Università di Città del Capo con una tesi sui romanzi di Ford Madox Ford.[5] Ha raccontato le sue esperienze in Inghilterra nel secondo volume di memorie romanzate, Youth: Scenes from Provincial Life (2002).
Con il Programma Fulbright nel 1965 è andato all'Università del Texas ad Austin, dove ha conseguito il dottorato in linguistica nel 1969, con una tesi sull'analisi stilistica computerizzata nelle opere di Samuel Beckett. Frattanto, aveva iniziato a insegnare letteratura all'Università di Buffalo nello Stato di New York. Qui è rimasto fino al 1971 e ha iniziato il primo romanzo, Dusklands (Terre al crepuscolo).[5] In quest'anno la sua richiesta di residenza negli Stati Uniti è stata respinta perché aveva preso parte al movimento di protesta contro la guerra del Vietnam: nel mese di marzo del 1970, con altri 45 docenti, aveva occupato un'aula dell'università ed era stato arrestato.[16]
È quindi tornato in Sudafrica come insegnante di letteratura inglese all'università di Città del Capo dove ha compiuto la carriera accademica fino al pensionamento nel 2002. Si è quindi trasferito ad Adelaide, in Australia, divenendo membro onorario del Dipartimento d'inglese all'università[17], dove insegna la sua compagna, Dorothy Driver. Fino al 2003 è stato professore al Committee on Social Thought dell'università di Chicago[18].
Oltre ai romanzi, Coetzee ha pubblicato opere di critica e traduzioni dalla lingua olandese e dall'afrikaans.[19]
Il 6 marzo 2006 ha ottenuto la cittadinanza australiana.[17]
Coetzee è molto riservato ed evita la pubblicità al punto tale che non ha ritirato personalmente i due Booker Prize.[28][29] Lo scrittore Rian Malan ha detto:[30]
«Coetzee ha un'incredibile autodisciplina e dedizione al suo lavoro. Non beve, non fuma, non mangia carne. Percorre lunghe distanze in bicicletta per tenersi in forma e ogni mattina passa almeno un'ora alla scrivania. Un collega di lavoro dice di averlo visto ridere solo una volta in dieci anni. Un conoscente ha partecipato a diverse cene in cui Coetzee non ha detto nemmeno una parola.»
Di conseguenza, le copie dei suoi romanzi firmate dall'autore sono molto ricercate.[19] Per questo è stato una figura chiave nella pubblicazione presso la Oak Tree Press delle First Chapter Series, opere di grandi autori in edizione limitata e firmate a scopo benefico, in favore dei bimbi vittime dell'AIDS in Africa.[31]
Negli ultimi anni, Coetzee ha assunto apertamente posizioni critiche contro i maltrattamenti di animali e a favore del movimento per i diritti degli animali.[32] In un discorso tenuto a Sydney per l'associazione australiana Voiceless per i diritti degli animali, il 22 febbraio 2007, si è scagliato contro le tecniche moderne di allevamento degli animali.[33] Famose le sue due conferenze (I poeti e gli animali e I filosofi e gli animali, pubblicate in italiano dall'editore Adelphi nel volume La vita degli animali) scritte per un convegno in Australia a favore dei diritti degli animali e dell'eticavegetariana, in collaborazione col filosofo Peter Singer.
Nella motivazione del premio,[44] l'Accademia svedese ha dichiarato "I racconti di John Maxwell Coetzee sono caratterizzati da una composizione ben articolata, ricca di dialogo e analiticamente brillante". La sua opera "tra molteplici travestimenti espone la sconcertante complicità dell'alienazione" e "descrive il sorprendente ruolo degli outsider nella storia".[45]
La premiazione si è svolta a Stoccolma il 10 dicembre 2003. Il 27 settembre 2005 Coetzee ha ricevuto dal governo sudafricano l'Ordine di Mapungubwe per "il suo straordinario contributo nel campo letterario e per aver messo il Sudafrica in primo piano sulla scena mondiale".[46] Ha ricevuto lauree honoris causa dalle Università di Adelaide, Austin, Oxford e altre.
Nel 2001 è stato insignito del titolo di duca di Deshonra dal sovrano del Regno di Redonda.
Orientamento politico
Scrivendo della sua vita in terza persona, nel libro Doubling the Point, Coetzee afferma:
«During his student years he, this person, this subject, my subject, steers clear of the right. As a child in Worcester he has seen enough of the Afrikaner right, enough of its rant, to last him a lifetime. In fact, even before Worcester he has perhaps seen more of cruelty and violence than should have been allowed to a child. So as a student he moves on the fringes of the left without being part of the left. Sympathetic to the human concerns of the left, he is alienated, when the crunch comes, by its language – by all political language, in fact.[47]»
(Da studente egli, questa persona, questo soggetto, il mio soggetto, si tiene alla larga dalla destra. Da bambino a Worcester ha conosciuto della destra Afrikaner, delle sue declamazioni, abbastanza da averne per tutta la vita. In realtà, anche prima di Worcester ha visto più crudeltà e violenza di quanto si addica a un bambino. Perciò da studente si muove al margine della sinistra senza farne parte. Condivide l'attenzione della sinistra per i diritti umani, ma viene allontanato, quando si arriva al dunque, dal suo linguaggio - da tutto il linguaggio politico, anzi.)
A proposito di quest'ultima frase, ha detto in un'intervista:
«There is no longer a left worth speaking of, and a language of the left. The language of politics, with its new economistic bent, is even more repellent than it was fifteen years ago.[48]»
(Non c'è più una sinistra degna d'esser menzionata, né un linguaggio della sinistra. Il linguaggio della politica, con la sua recente inclinazione economicistica, è anche più repellente di quanto fosse quindici anni fa.)
Il giudizio sul Sudafrica
Insieme a André Brink e a Breyten Breytenbach, Coetzee è stato "in prima fila nel movimento anti-apartheid nella letteratura afrikaner"[49] nel ricevere il Premio Jerusalem nel 1987, Coetzee ha parlato delle limitazioni cui è soggetta l'arte nella società sudafricana, le cui strutture hanno prodotto "relazioni deformate e forzate tra gli esseri umani" e "una vita interiore deformata e forzata". ha continuato dicendo che "la letteratura sudafricana è una letteratura in stato di schiavitù. È una letteratura non completamente umana. È proprio quel genere di letteratura che ci si aspetterebbe fosse scritta da persone in prigione". Ha chiesto al governo sudafricano di rinunciare alla politica dell'apartheid. Lo studioso Isidore Diala afferma che J. M. Coetzee, Nadine Gordimer e André Brink sono "tre dei più eminenti scrittori bianchi del Sudafrica, tutti con un preciso impegno anti-apartheid".[50]
Su di essa Coetzee ha affermato: "In uno stato senza una religione ufficiale, la TRC è stata in certo modo anomala: una specie di tribunale basato in larga misura sull'insegnamento cristiano e su un filone di insegnamento cristiano accettato interiormente solo da una piccola parte della popolazione. Soltanto il futuro potrà dire che cosa la TRC è riuscita ad ottenere".[48]
Dopo aver ufficialmente ricevuto la cittadinanza australiana, Coetzee ha detto: "Non ho lasciato il Sudafrica, con cui mantengo forti legami affettivi; piuttosto sono venuto in Australia. Sono venuto perché fin dalla mia prima visita nel 1991 sono stato attratto dallo spirito libero e generoso della popolazione, dalla bellezza del territorio e - quando ho visto per la prima volta Adelaide - dal fascino della città che ora ho l'onore di chiamare casa mia". Quando si era trasferito in Australia, aveva citato il lassismo del governo sudafricano verso la criminalità come un motivo per il trasferimento, scontrandosi con il presidente del Sudafrica Thabo Mbeki che, parlando del romanzo Vergogna dichiarò: "Il Sudafrica non è solo un posto di stupri".[28] Nel 1999 l'African National Congress, durante un'inchiesta sul razzismo nei media da parte della Commissione sudafricana per i diritti umani, indicò Vergogna come un romanzo che sfrutta gli stereotipi razziali.[52]
Tuttavia, quando Coetzee ha vinto il Nobel, il presidente Mbeki si è congratulato con lui "a nome della nazione sudafricana e anzi del continente africano".[53]
Critica alle leggi antiterrorismo
Nel 2005, Coetzee ha criticato le nuove leggi antiterrorismo dell'Australia in quanto simili a quelle adottate dal regime dell'apartheid in Sudafrica: "Pensavo che gli autori delle leggi sudafricane che di fatto hanno sospeso l'applicazione del diritto fossero moralmente dei barbari. Ora mi rendo conto che erano solo pionieri in anticipo sui tempi".[54] Nel libro del 2007 Diary of a Bad Year (Diario di un anno difficile), che è stato descritto come una fusione di "memorie e invenzione, critica accademica e narrazione romanzesca", che non riconosce "il confine che ha tradizionalmente separato la teoria politica dalla narrativa d'invenzione",[55] il protagonista esprime analoghe preoccupazioni sulla politica di John Howard e di George W. Bush.[56]
2016: I giorni di scuola di Gesù (The Schooldays of Jesus ), trad. di Maria Baiocchi, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-062-3396-9. longlisted al Booker Prize
2018: Bugie e altri racconti morali (Siete cuentos morales), trad. di Maria Baiocchi, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 978-88-062-4199-5.
2019: La morte di Gesù (The Death of Jesus), trad. di Maria Baiocchi, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2020, ISBN 978-88-062-4606-8.
2023: Il Polacco (The Pole), trad. di Maria Baiocchi, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2023, ISBN 978-88-062-5752-1.
Saggi critici
Truth in Autobiography, 1984
White Writing: On the Culture of Letters in South Africa, 1988
J. M. Coetzee: le origini ideologiche dell'apartheid: emergere dalla censura (conferenza del 1992)[57]
Doubling the Point: Essays and Interviews, 1992 (Doppiare il capo)
La buona storia. Conversazioni su verità, finzione e psicoterapia (The Good Story: Exchanges on Truth, Fiction and Psychotherapy, 2015) con Arabella Kurtz, trad. Mara Baiocchi e Paola Splendore, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-062-3012-8.
Saggi 2006-2017 (Late Essays: 2006-2017), trad. Mara Baiocchi e Paola Splendore, Torino, Einaudi, 2021, ISBN 978-88-062-4803-1.
Traduzioni e introduzioni
Marcellus Emants, A Posthumous Confession, 1976, 1986 (trad. e introduzione)
Samuel Beckett, Poems, Short Fiction, Criticism, vol. IV di The Grove Centenary Edition, 2006. (introduzione)
Africa and Her Animals: Philosophical and Practical Perspectives, a cura di Rainer Ebert e Anteneh Roba, Pretoria: University of South Africa Press, 2018, ISBN 978-1-86888-900-6. (introduzione)
^ Luciano Canepari, Manuale di fonetica, München, LINCOM, 2003, p. 350.
^ Derek Attridge, J. M. Coetzee and the Ethics of Reading: Literature in the Event, Chicago, University of Chicago Press, 2004, p. 94, ISBN978-0-226-03117-0.
^Na polski trop naprowadził go pradziad, PAP: Nauka w Polsce, 16 giugno 2006. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2008).
^ Elizabeth Lowry, J. M. Coetzee's ruffled mirrors, in Times Literary Supplement, London, 22 agosto 2007. URL consultato il 2 agosto 2009.
^ John Easton, Friedman, Allan; Harms, William; Koppes, Steve; Sanders, Seth, Faculty receive DSPs, named professorships, in University of Chicago Chronicle, 23 settembre 2003. URL consultato il 2 agosto 2009.
^Professor John "JM" COETZEE, su whoswhosa.co.za, Who's Who of Southern Africa. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
^ Margaret Scanlan, Incriminating documents: Nechaev and Dostoevsky in J. M. Coetzee's "The Master of St Petersburg", in «Philological Quarterly», vol. 76, n. 4, 1997, pp. 463–477.
^ Mickey Pearlman, J.M. Coetzee again sheds light on the 'black gloom' of isolation, in Star Tribune, 18 settembre 2005, 14F.
^ Chris Richmond, John M. Coetzee, in Badge, Peter (a cura di), Nobel Faces: A Gallery of Nobel Prize Winners, Weinheim, Wiley-VCH, 2007, pp. 428–429, ISBN3-527-40678-6.
^ Jason Cowley, The New Statesman Profile - J M Coetzee, in New Stateman, 25 ottobre 1999. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
^ Nancy Bray, How The First Chapter Series was born, su themanbookerprize.com, Booker Prize Foundation. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
^ Ed Lake, Starry-eyed Booker Prize, in The National, 1º agosto 2009. URL consultato il 1º agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
^ John Banville, Being and nothingness, in The Nation, 16 ottobre 2003. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2009).
^The Order of Mapungubwe in Gold, su thepresidency.gov.za, The Presidency, Republic of South Africa. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2009).
^ Rosemary Jolly, Going to the dogs: Humanity in J. M. Coetzee's Disgrace, The Lives of Animals, and South Africa's Truth and Reconciliation Commission, in Poyner, Jane (a cura di), J. M. Coetzee and the Idea of the Public Intellectual, Athens, OH, Ohio University Press, 2006, p. 149, ISBN0-8214-1687-1.
^ Deborah Hope, Coetzee 'diary' targets PM, in The Australian, 25 agosto 2007. URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2007).
Discorso per il Premio Nobel: He and His Man (2004)
Adattamenti
Dust (film, 1985) ·The Lives of Animals (film TV, 2002) ·Waiting for the Barbarians (opera in 2 atti, 2006) ·Disgrace (film, 2008) ·Slow Man (opera, 2014) ·Waiting for the Barbarians (film, 2019)