Groscavallocomune
Groscavallo – Veduta Il paese di Groscavallo con la chiesa parrocchiale
Localizzazione Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione Sindaco Giuseppe Giacomelli (lista civica Montagna-turismo-agricoltura) dal 27-5-2019
Territorio Coordinate 45°22′06.59″N 7°15′31.6″E 45°22′06.59″N , 7°15′31.6″E (Groscavallo )
Altitudine 1 110[ 1] m s.l.m.
Superficie 92,09 km²
Abitanti 200[ 2] (30-11-2023)
Densità 2,17 ab./km²
Frazioni Alboni, Bioletto, Bonzo , Borgo, Campo Pietra, Forno Alpi Graie , Migliere, Pialpetta (sede comunale), Ricchiardi, Rivotti
Comuni confinanti Ala di Stura , Balme , Bonneval-sur-Arc (FR-73), Ceresole Reale , Chialamberto , Noasca
Altre informazioni Cod. postale 10070
Prefisso 0123
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 001118
Cod. catastale E199
Targa TO
Cl. sismica zona 3s (sismicità bassa) [ 3]
Cl. climatica zona F, 4 019 GG [ 4]
Nome abitanti groscavallesi
Patrono santa Maria Maddalena
Giorno festivo 22 luglio
Cartografia
Groscavallo – Mappa Localizzazione del comune di Groscavallo nella città metropolitana di Torino .
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Groscavallo (Gròsscaval in piemontese [ 5] , Gruscavà in arpitano , Groscaval in francese ) è un comune italiano sparso di 200 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte .
Geografia fisica
Si trova nelle Valli di Lanzo (più precisamente nella Val grande di Lanzo ), con la maggior parte dei centri abitati che lo compongono sulla sinistra idrografica della Stura .
È il più alto comune della Val grande di Lanzo, ed è dominato dal gruppo montuoso delle Levanne .
Storia
Il 14 aprile 1577 fu infeudato a Filippo I d'Este [ 6] .
L'attuale dimensione del territorio comunale risale al 1927, quando Bonzo e Forno Alpi Graie vennero accorpati a Groscavallo con il regio decreto n. 2346 del 1º dicembre 1927.
Monumenti e luoghi d'interesse
Santuario di Nostra Signora di Loreto presso la frazione Forno Alpi Graie.
Società
Evoluzione demografica
Negli ultimi cento anni, lo spopolamento delle montagne ha portato ad una riduzione del 75% della popolazione residente.
Abitanti censiti[ 7]
Geografia antropica
Frazioni
Pialpetta
Le Baite della parrocchia di Beinasco , presso la frazione di Pialpetta.
Nella frazione di Pialpetta, oltre al municipio e ad alcune attività turistiche e commerciali, si trovano case alpine e baite di comunità parrocchiali della Città metropolitana di Torino , utilizzate per i campi estivi per bambini e ragazzi, tra cui:
Economia
Turismo
Rifugi alpini
Per rendere meno faticoso l'escursionismo di alta quota, e la salita alle vette della valle, ci si può avvalere dei seguenti rifugi alpini :
Amministrazione
Il municipio
L'albo pretorio
Il comune fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Alpi Graie assieme ai comuni di Viù , Lemie , Usseglio (posti in Val di Viù ) e Rubiana (in Val di Susa ).
Note
^ min 948 - max 3637
^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT .
^ Classificazione sismica (XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017) .
^ In piemontese la 'o' si legge 'u'.
^ Gustavo Mola di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia , Società storica delle valli di Lanzo, 2006, p. 542.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni