Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Verolengo

Verolengo
comune
Verolengo – Stemma
Verolengo – Bandiera
Verolengo – Veduta
Verolengo – Veduta
Parrocchiale S.Giovanni Battista
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoLuigi Borasio (lista civica)
Territorio
Coordinate45°11′N 7°58′E
Altitudine270 m s.l.m.
Superficie29,49 km²
Abitanti4 810[1] (30-6-2024)
Densità163,11 ab./km²
FrazioniArborea, Borgo Revel, Busignetto, Casabianca, Le Benne, Rolandini, Sbarro Valentino
Comuni confinantiBrusasco, Chivasso, Crescentino (VC), Lauriano, Monteu da Po, Rondissone, Saluggia (VC), San Sebastiano da Po, Torrazza Piemonte
Altre informazioni
Cod. postale10038
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001293
Cod. catastaleL779
TargaTO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 607 GG[3]
Nome abitantiverolenghesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivoseconda domenica di Settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Verolengo
Verolengo
Verolengo – Mappa
Verolengo – Mappa
Localizzazione del comune di Verolengo nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Verolengo (Vorlengh in piemontese) è un comune italiano di 4 810 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Storia

Dai tempi dell'antica Roma il territorio dell'attuale comune di Verolengo è stato sede di insediamenti urbani. Nel territorio che oggi ospita gli abitanti di Arborea e Le Benne sorgeva la Mansio Quadrata, che era una stazione di posta in cui coloro che percorrevano la strada Torino-Pavia potevano riposare e rifocillare i cavalli. Queste stazioni di posta avevano rilevante importanza anche dal punto di vista militare ed erano anche sede di guarnigioni che li proteggevano.
Successivamente Verolengo entrò a far parte del marchesato del Monferrato e poi, dopo alterne vicende, passò sotto il controllo dei Gonzaga, duchi di Mantova. Il trattato di Cherasco segnò il passaggio definitivo a casa Savoia, che lo governò fino all'unificazione dello stato italiano. Ci fu solo una parentesi durante l'età napoleonica, in cui Verolengo venne incorporato nel territorio francese.

Simboli

Lo stemma di Verolengo è un verro rampante; questo simbolo è stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo Benito Mussolini del 6 febbraio 1943[4] che di seguito riportiamo:

«Spettare al Comune di Verolengo, in provincia di Torino il diritto di fare uso dello stemma miniato nel foglio qui annesso, che è: d'argento al verro al naturale, cinghiato pure d'argento, rampante, al capo abbassato di rosso. Capo del Littorio di rosso (porpora) al Fascio littorio d'oro circondato da due rami di quercia e d'alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Comune. Doversi prendere nota del presente provvedimento nel libro Araldico degli Enti Morali. Roma addì 6 febbraio 1943.»

L'origine pare essere legata ai numerosi allevamenti suini presenti nel territorio (alcuni dei quali costituiscono ancora attualmente un'importante voce nell'economia del paese). Secondo altre interpretazioni il verro è stato scelto per assonanza al nome del comune, che sarebbe legato ad antichi insediamenti della popolazione barbara degli Eruli (da cui Verulengum).

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista si trova nella piazza principale del paese (Piazza IV Novembre) che rappresenta l'intergiunzione tra il decumano e il cardo dell'antico accampamento romano). Sulla piazza, opposta alla casa più antica del paese, che la tradizione e la storia dicono appartenere al governatore romano. La chiesa, in stile neoclassico, è strutturata su tre navate ed è rivestita esternamente di marmo bianco anche se originariamente la facciata era in mattoni a vista. Il campanile ha una figura solida e imponente ed è dotato di un orologio elettromeccanico a quattro quadranti. All'interno numerosi altari ornano le pareti laterali. Essi sono dedicati a Santa Apollonia, Santa Lucia, Sant'Agata e Santa Libera; seguono quello dedicato alla Madonna del Rosario, a Sant'Orsola e, nella parete di fondo della navata, a Santa Maria Assunta; dalla parte opposta, cioè a destra dell'altare maggiore e sulla parete di fondo della stessa navata, si vede l'altare dedicato a San Sebastiano, poi quello di San Nicola, quindi gli altari del Sacro Cuore, di San Giuseppe e infine di Sant'Antonio da Padova. Degna di attenzione è anche la via crucis, opera dei pittori verolenghesi Amedeo e Francesco Augero. La chiesa originariamente era dedicata a Santa Maria di Piazza (o degli Angeli) e solo nel XIX secolo venne intitolata a San Giovanni Battista, patrono del paese.

Chiesa di San Michele

Questa chiesa è in stile barocco piemontese e si affaccia sulla canonica della chiesa di San Giovanni Battista. Non si hanno documenti che ci raccontino la storia della sua costruzione anche se alla base dell'altare maggiore è incisa la data 1523. L'interno è un ambiente a navata unica, molto raccolto, ospita il crocifisso che viene portato in processione per le vie del paese la sera del Venerdì Santo. A destra dell'ingresso un'edicola ospita l'immagine di un infante sorridente: si tratta di Maria Bambina, protettrice dei bambini, alla quale vengono portati come ex voto i fiocchi dei neonati del paese. La chiesa è anche sede di un'omonima confraternita che si occupa del suo mantenimento: i confratelli sono commemorati in periodiche messe nelle quali si prega per la salvezza delle loro anime.

Il santuario della Madonnina

Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario della Madonnina.

La chiesa della Santissima Trinità

La chiesa della Santissima Trinità in stile barocco è stata costruita nel 1744 grazie al sostegno dei conti Verulfo, su disegno dell'architetto Carlo Cerrone, che probabilmente elaborò un disegno di Filippo Juvarra. L'interno è molto semplice, strutturato in un'unica navata e nel coro trova spazio un imponente quadro di Amedeo Augero. Papa Paolo V concesse l'indulgenza plenaria a chi si fosse recato in pellegrinaggio in questa chiesa. La chiesa è anche sede di un'omonima confraternita che si occupa del suo mantenimento: i confratelli sono commemorati in periodiche messe nelle quali si prega per la salvezza delle loro anime.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Biblioteche

La biblioteca civica di Verolengo è gestita in coaudivazione da comune e volontari. Offre i suoi locali per attività rivolte ai bambini, attività dell'Unitre e ad attività organizzate dal gruppo di assistenza Lions di Chivasso[6].

Amministrazione

Il palazzo Comunale
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Maria Luisa Rosso lista civica Sindaco
2009 2014 Luigi Borasio lista civica Uniti per Verolengo e Frazioni Sindaco
2014 2019 Rossana Giachello lista civica Progetto Verolengo Futura Sindaco
2019 2024 Luigi Borasio lista civica SiAmo Verolengo Sindaco
2024 Rossana Giachello lista civica Progetto Verolengo Futura Sindaco


Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bozzetto dello stemma del Comune di Verolengo., su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 25 settembre 2024.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese, Regione Piemonte.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya