Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Vidracco

Vidracco
comune
Vidracco – Stemma
Vidracco – Bandiera
Vidracco – Veduta
Vidracco – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAntonio Bernini (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°26′N 7°45′E
Altitudine481 m s.l.m.
Superficie2,97 km²
Abitanti459[1] (30-6-2024)
Densità154,55 ab./km²
Comuni confinantiBaldissero Canavese, Castellamonte, Issiglio, Vistrorio
Altre informazioni
Cod. postale10080
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001298
Cod. catastaleL857
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 922 GG[3]
Nome abitantividracchesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vidracco
Vidracco
Vidracco – Mappa
Vidracco – Mappa
Localizzazione del comune di Vidracco nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Vidracco (Vidré in piemontese) è un comune italiano di 459 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Storia

A Vidracco, nei pressi della Torre di San Silvestro, chiamata anche Torre Cives, sono state rinvenute monete dell'epoca romana.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa parrocchiale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Antonio Nigro lista civica sindaco
2009 in carica Antonio Bernini lista civica sindaco

Altre informazioni amministrative

Vidracco si trova in Val Chiusella e faceva parte della disciolta Comunità Montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana. Una parte del territorio comunale è compresa nella Riserva naturale dei Monti Pelati.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya